Ducati Multistrada V4 Rally si aggiorna al model year 2026. La versione Rally beneficia dei tanti upgrade già visti sulla Multi V4 2025, ma aggiunge alcune caratteristiche peculiari: scopriamo novità, data di arrivo e prezzo.
Ducati Multistrada V4 Rally 2026: novità e differenze
La V4 Rally è da, quando esiste, la versione della Multistrada più votata ai viaggi e all'avventura e il model year 2026 non cambia il paradigma. Serbatoio da 30 litri, cerchi a raggi, protezioni motore rinforzate e sospensioni Ducati Skyhook Suspension Evo con escursione maggiorata – 200 mm, con 230 mm di altezza da terra – sono solo alcune delle sue caratteristiche peculiari. Il sistema montato sulle semi-attive Marzocchi, infatti, è stato sviluppato e migliorato e, rispetto alla Multistrada V4, la Rally 2026 può contare sulla possibilità di personalizzare la frenatura idraulica delle sospensioni anche in movimento, indipendentemente dal riding mode selezionato (il range del precarico al posteriore passa da 18 a 20 mm). Il peso della nuova Multistrada V4 Rally è di 240 kg senza carburante.
Multistrada V4 Rally 2026: come la Multi V4 ma...
Sulla nuova Multistrada V4 Rally 2026 arrivano, dalla Multi V4 2025, disco maggiorato da 280 mm al posteriore, così come la tecnologia rear-to-front che, mentre si aziona il pedale del freno posteriore, chiama in causa anche l'impianto anteriore (a seconda della necessità). E ovviamente, come tutta la generazione delle Ducati 2025/2026, anche la nuova Multistrada V4 Rally guadagna il DVO, il Ducati Vehicle Observer che, simula la presenza di 70 sensori sulla moto. L'algoritmo è stato ulteriormente affinato e, nel caso del DWC, il Ducati Wheelie Control, permette con una logica quasi predittiva per impennamento e slittamento. Per non snaturare la voglia di avventura della Multistrada V4 Rally 2026, la modalità ABS 1 prevede, per l'impiego in fuoristrada, una ripartizione della frenata sul posteriore anche in caso di utilizzo della sola leva al manubrio. Se si usa il solo pedale del posteriore o comunque l'intensità supera il livello predeterminato, l'ABS al posteriore si disattiva per permettere il bloccaggio della ruota. La Multi V4 Rally 2026 può contare anche su mappa Enduro – potenza di 114 CV ed erogazione più... diretta – parabrezza maggiorato – + 20 mm in altezza e + 40 mm in larghezza – e Cornering Lights DCL migliorate. Non poteva mancare il sistema radar con Adaptive Cruise Control, Blind Spot Detection e Forward Collision Warning. Di serie il cavalletto centrale, rivisto nella forma per facilitare il sollevamento della moto, così come le manopole riscaldabili.
Multistrada V4 Rally 2026: motore e ciclistica (le conferme)
Sulla nuova Multistrada V4 Rally ritroviamo ovviamente il motore V4 Granturismo da 1.158 cc per 170 CV a 10.750 giri e 121 Nm a 8.750 giri con sistema di deattivazione estesa della bancata posteriore a – anche a bassi giri, ma non in prima marcia – così come il telaio monoscocca in alluminio. I cerchi sono sempre in misura da 19'' e 17'' con pneumatici 120/70 e 170/60, in questo caso Pirelli Scoprion Trail II (ma monta anche Pirelli Scorpion Rally e Scorpion Rally STR).
Multistrada V4 Rally 2026: versioni, data di arrivo e prezzo
La nuova Ducati Multistrada V4 Rally 2026 arriverà nelle concessionarie europee a partire da novembre 2025 in 2 colorazioni, Ducati Red/Brushed Aluminium con cerchi a raggi con canale di colore nero o Jade Green/Brushed Aluminium con cerchi a raggi di colore oro e 3 differenti allestimenti: Radar (con radar anteriore/posteriore), Adventure Travel & Radar (con radar anteriore/posteriore, valige in alluminio, sella riscaldata) e Full Adventure (radar anteriore/posteriore, valige in alluminio, sella riscaldata, silenziatore Akrapovic e parafango anteriore in fibra di carbonio). Il prezzo della nuova Multistrada V4 Rally 2026 è a partire da 29.190 euro.
Multistrada V4 Rally 2026: principali caratteristiche
- Motore Ducati V4 Granturismo da 1.158 cc
- Telaio monoscocca in alluminio, telaietto in tubi d’acciaio e forcellone bibraccio in alluminio
- Sospensioni elettroniche semi-attive Marzocchi Adaptive Ducati Skyhook Suspension (DSS) EVO con funzione Autoleveling, Automatic Lowering Device e Easy Lift. Escursione 200 mm anteriore e posteriore
- Nuova gestione Suspension Mode e strategie evolute Adaptive DSS EVO
- Ruote a raggi 120/70-19’’ e 170/60-17’’ con pneumatici Pirelli Scorpion Trail II
- Impianto frenante Bosch-Brembo ABS 10.3ME Cornering con nuove strategie Rear-to-front
- Dischi anteriori da 330 mm di diametro con pinze radiali a 4 pistoncini Brembo Stylema
- Disco posteriore maggiorato da 280 mm
- Frontale più protettivo, con parabrezza maggiorato di 20 mm in altezza e 40 mm in larghezza. Deflettori con bordo d’uscita modificato per una maggior copertura di pilota e passeggero.
- Pedane pilota microfuse in acciaio più ampie e con profilo più marcato per l’uso in fuoristrada e inserto in gomma rimovibile. Pedane passeggero con inserto in gomma maggiorato per ridurre il livello di vibrazioni trasmesse.
- Faro anteriore full LED migliorato nell’efficienza con DRL, funzione Coming Home e Ducati Cornering Lights (DCL) migliorate nell’efficienza
- Cruscotto con schermo full-TFT a colori da 6.5”
- Inertial Measurement Unit (IMU) Bosch
- 4 Power Mode
- 5 Riding Mode (Sport, Touring, Urban, Enduro, Wet)
- Ducati Wheelie Control (DWC) DVO
- Ducati Traction Control (DTC)
- Engine Brake Control (EBC)
- Avviamento Hands Free
- Ducati Connect con applicazioni telefono, musica e navigatore cartografico
- Ducati Quick Shift (DQS) 2.0
- Sistema radar con Adaptive Cruise Control, Blind Spot Detection, Forward Collision Warning
- Vehicle Hold Control (VHC)
- Cavalletto centrale ridisegnato che facilita il sollevamento della moto