Aprilia ha presentato al GP di Catalunya la nuova RSV4 X-GP, l'ultima evoluzione della supersportiva di Noale, un concentrato di tecnologia, una MotoGP per ''tutti''. Scopriamo quali sono le novità che introduce tra motore, elettronica e ciclistica, ma anche qual è il suo prezzo... per pochi.
Aprilia RSV4 X-GP: motore, potenza e coppia
Il motore della RSV4 X-GP è il 4 cilindri a V di 65°, fondamentalmente lo stesso della RSV4 con ''targa e fanali'' che ho guidato in pista a Misano. Una cilindrata di 1.099 cc per una potenza di 238 CV a 13.750 giri/min (con massimo regime a 14.100 giri/min) e una coppia massima di 131 Nm a 11.750 giri/min. Prestazioni che si elevano ulteriormente rispetto alla RSV4 standard – che ricordiamolo, è la supersportiva di serie più potente al mondo con 220 CV – raggiunte grazie alla messa appunto del Reparto Corse di Aprilia Racing. Tra le modifiche figurano il rapporto di compressione aumentato, l’adozione del filtro aria racing ad alta permeabilità Sprint Filter, le trombette di aspirazione dell’airbox con specifiche racing, l’impianto di scarico a doppio tubo SC Project in titanio con compensazione delle bancate, replica MotoGP , la frizione a secco STM.
Aprilia RSV4 X-GP: ciclistica e peso
Il telaio a doppia trave in alluminio della RSV4 X-GP è accoppiato a sospensioni meccaniche Öhlins completamente regolabili, con setup dedicato: una forcella pressurizzata e un monoammortizzatore TTX con piggy-back a gestione meccanica di derivazione MotoGP sul quale può essere regolata anche la lunghezza interasse. L’impianto frenante, Brembo, può contare su una pompa radiale 19x16 e pinze monoblocco GP4 MS con pastiglie Z04 e dischi freno DP 330 “T Drive” da 5,5mm, mentre il disco freno posteriore è morso da una pinza con nichelatura superficiale. I cerchi dell'Aprilia RSV4 X-GP sono forgiati Marchesini in magnesio e calzano gli stessi pneumatici slick Pirelli del campionato mondiale Superbike: anteriore SC-1 in misura 125/70 e posteriore SC-X in misura 200/65. Anche grazie alla carenatura MotoGP interamente in carbonio by PAN Compositi con lavorazione del carbonio “tipo struttura a sandwich” – ovvero un particolare modo di deporre le pelli di carbonio per estremizzare la leggerezza pur mantenendo la rigidità voluta – il peso della RSV4 X-GP è di 165 kg a secco.
Aprilia RSV4 X-GP: elettronica
Ma la RSV4 X-GP non poteva non evolversi anche a livello di elettronica, tanto importante sulle moto moderne. Ecco che la centralina è la APX di Aprilia Racing, un componente esclusivo, ultima evoluzione di quella protagonista nei Mondiali WSBK conquistati da Biaggi con la RSV4. La centralina vanta strategie di funzionamento uguali a quelle, implementate, delle RSV4 impiegate nelle corse, con parametri completamente regolabili per adattarsi allo stile di guida e alle condizioni del tracciato, con acquisizione dati per l’analisi delle prestazioni. Col sistema APX è possibile calibrare l’anti-impennamento e la potenza, l'intervento del controllo di trazione e la gestione del freno motore per ogni singola marcia. Il sistema APX è completato da un sistema GPS integrato.
Aprilia RSV4 X-GP: aerodinamica
Ma che la RSV4 X-GP è quasi una MotoGP ce lo dice anche l'estetica, con l'aerodinamica del tutto simile, almeno nelle forme, a quella delle moto da corsa. Ci pensano le leg wings, tecnologia sviluppata e brevettata unicamente da Aprilia Racing, e le tail wings, entrambe introdotte soli pochi mesi fa sulla RS-GP25. Aggiungono carico aerodinamico nelle fasi di frenata e in curva, oltre ovviamente all’ala anteriore, all’under wing e alle cornering wings. Sulla RSV4 X-GP si aggiunge un elemento unico dei prototipi di gara: il supporto sella strutturale in carbonio, realizzato da PAN Compositi, che integra le funzioni strutturali, aerodinamiche e di design. La particolare forma della carena della RSV4 X-GP sulle fiancate diminuisce la pressione dell’aria tra il suolo e la carena quando la moto è in piega in curva, così da creare una forza di deportanza che schiaccia la moto verso terra. Tutta la carenatura sfrutta gli stessi procedimenti utilizzati per la MotoGP: rispetto alla RSV4 standard, la nuova versione permette di quintuplicare il carico verticale della pressione dell’aria in rettilineo, diminuendo la tendenza all’impennata e triplicando il carico a moto piegata, con grandi benefici in termini di aderenza in curva.
Aprilia RSV4 X-GP: disponibilità e prezzo
L'RSV4 X-GP, la moto che celebra i 10 anni della RS-GP in MotoGP, sarà disponibile esclusivamente online da settembre, accedendo al sito Factory Works Aprilia. La RSV4 X-GP sarà realizzata in soli 30 esemplari, con un prezzo di 90.000 euro + iva, l'equivalente di poco meno di 110.000 euro. Insieme alla moto sono inclusi un laptop Yashi dotato del software per gestire i parametri della ECU e le strategie elettroniche, un NFT dedicato per la copia virtuale del certificato di autenticità e di altri contenuti gestito tramite tecnologia blockchain, le termocoperte IRC, i cavalletti RCB in titanio anteriore e posteriore, il tappeto e il telo copri moto.
Aprilia RSV4 X-GP: scheda tecnica
- Motore - V4 65°, 1099 cc con specifiche racing SBK
- Impianto di scarico - SC-Project in Titanio Replica MotoGP 4x2 con compensazione delle bancate
- Airbox -Corpo farfallato MY25 e trombette aspirazione dedicate
- Filtro aria - Racing ad alta permeabilità - tecnologia MotoGP – Sprint Filter
- Centralina - APX Aprilia Racing con calibrazione specifica e sistema GPS
- Radiatori acqua e olio - Maggiorati Racing - tecnologia WSBK
- Trasmissione - Corona in Titanio e pignone alleggerito by PBR (su disegno Aprilia Racing)
- Catena - RK 520
- Potenza max all'albero - 238 CV @ 13750 Rpm
- Coppia max all'albero - 131 Nm @ 11750 Rpm
- Giri max motore - 14.100 Rpm
- Ccrchi - Marchesini in Mg forgiato M7R GENESI (ant. 17’’x3.5’’ post 17’’x6’’)
- Impianto frenante - Pinze Brembo monoblocco GP4 MS, pompa Brembo PR19x16, Pastiglie Z04
- Dischi freno anteriori - Dischi freno Brembo DP 330 “T Drive”, spessore 5,5mm
- Pinza freno posteriore - Nichelata
- Forcella - Cartuccia pressurizzata Öhlins FKR a gestione meccanica. Regolabile in precarico molle, estensione e compressione idraulica (dedicata).
- Ammortizzatore - Öhlins TTX con piggy-back a gestione meccanica di derivazione MotoGP, completamente regolabile in: precarico molla, lunghezza interasse, idraulica (dedicata) in compressione ed estensione
- Ammortizzatore di sterzo - Öhlins regolabile
- Frizione - Frizione a secco by STM
- Piastra di sterzo - Racing, alleggerita, completamente lavorata CNC
- Pulsantiera - Racing by Jetprime
- Leva frizione - Racing by Spider
- Kit pedane - Racing regolabili by Spider
- Carenatura - Con specifiche MotoGP in Carbonio by PAN Compositi
- Aerodinamica - Ala anteriore, under wing, cornering wings, leg wings, tail wings, in carbonio by PAN Compositi
- Supporto sella - Strutturale, in carbonio by PAN Compositi
- Parafanghi e paracatena - In carbonio
- Verniciatura - RS-GP25
- Particolari CNC - Tappo serbatoio, protezioni carter motore e protezione leva freno by Spider
- Pneumatici - Pirelli Slick Diablo SBK ant. SC-1 125/70 post. SC-X 200/65
- Peso a secco - 165 kg