F1 GP Singapore 2025: orari tv, meteo, circuito. I dettagli
F1 2025

F1 GP Singapore 2025: orari, meteo e segreti del circuito di Marina Bay


Avatar di Alessio Ricci, il 01/10/25

11 ore fa - L'anteprima del GP Singapore sulla pista di Marina Bay

L'anteprima del GP di Singapore 2025 di Formula 1, sulla pista di Marina Bay: tutto quello che c'è da sapere

Le vittorie di Monza e Baku non hanno del tutto riaperto i giochi per il titolo Piloti, ma permettono a Max Verstappen di regalarsi - e regalarci - un altro weekend di curiosità: la pista di Marina Bay, sede dal 2008 del GP di Singapore, è infatti uno dei circuiti più diversi possibili da quelli visti negli ultimi due weekend dove la Red Bull ha messo in difficoltà le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris. E quindi: se l'olandese dovesse mostrarsi competitivo e in lotta per la pole position e la vittoria anche lì, allora potrebbero aprirsi scenari inattesi e sorprendenti nelle ultime gare del Mondiale F1 2025. 

McLaren grandi favorite

Inutile nascondere però che, considerando le particolarità del tracciato cittadino di Singapore, primo della storia della F1 in cui si è corso in notturna, e considerando anche il caldo umido che solitamente contraddistingue quella parte del mondo, le due McLaren arrivano alla vigilia del weekend da grandissime favorite: dimenticati i lunghissimi rettilinei di Monza e Baku, Marina Bay è invece un circuito che, per quanto velocizzato dalle ultime modifiche, richiede agilità nei cambi di direzione a bassa velocità e un'ottima trazione, oltre che ovviamente a una perfetta gestione delle temperature delle gomme e cioè il fondamentale in cui la MCL39 ha fatto più spesso la differenza quest'anno. Ovviamente sarà il cronometro a parlare, ma è innegabile come i due piloti del box papaya partano con i favori del pronostico.  

Ferrari spera nel colpo di fortuna

Difficile, invece, immaginare che la Ferrari possa davvero inserirsi nella lotta per la vittoria, anche se una pista dove le gare caotiche sono dietro l'angolo come quella del GP di Singapore, può aiutare Charles Leclerc e Lewis Hamilton a ottenere un risultato che vada oltre le possibilità della macchina. In partenza, però, le due SF-25 che hanno mancato l'appuntamento con due circuiti teoricamente favorevoli come Monza e Baku, dovrà giocare di rimessa. Sarà la volta buona per vedere il sette volte campione del mondo, in lutto per la morte del cane Roscoe, sul podio per la prima volta in stagione (e in carriera con la Ferrari)?

Link utili - GP Singapore 2025

Di seguito tutti i link per non perdersi niente del weekend del GP Singapore 2025.

Gli orari TV del GP Singapore F1 2025

Nel round 18 della stagione la Formula 1, concluso il tour di gare in Europa, continua la sua trasferta in Asia, spostandosi un bel po' più a est rispetto all'Azerbaigian. Gli orari sono comunque decisamente favorevoli per gli spettatori italiani visto che, considerando che qualifiche e gara si corrono in notturna, si cancella così in parte lo scomodo fuso orario. Ecco il dettaglio delle sessioni in pista sul circuito cittadino di Marina Bay:

Venerdì 3 ottobre

  • Prove libere 1: 11.30 – 12.30 
  • Prove libere 2: 15.00 – 16.00

Sabato 4 ottobre

  • Prove libere 3: 11.30 – 12.30 
  • Qualifiche: 15.00 – 16.00

Domenica 5 ottobre

  • Gara: 14.00

Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta sul canale 207 di Sky, disponibile per gli abbonati al servizio, e in streaming internet su NOW

F1 in chiaro, gli orari della trasmissione su TV8

Quello del GP di Singapore sarà un evento visibile in chiaro su TV8, ma non in diretta. Le qualifiche e la gara si potranno infatti vedere nelle giornate di sabato e domenica rispettivamente alle 17.00 e alle 18.30, con qualche ora di differita rispetto ai canali Sky, mentre resta invece esclusa la trasmissione delle sessioni di prove libere. Ecco il dettaglio degli orari:

  • Qualifiche: sabato 4 ottobre, ore 17.00
  • Gara: domenica 5 ottobre, ore 18.30

Le caratteristiche del circuito

Grazie ai dati forniti da Brembo Brakes, scopriamo le caratteristiche della pista di Marina Bay, in cui si disputa il GP di Singapore 2025 di Formula 1.

Secondo gli ingegneri dell'azienda italiana, il circuito cittadino di Singapore, lungo 4.940 metri è un tracciato di livello alto per quanto riguarda la severità delle frnate. I piloti spendono il 19% del tempo sul giro pestando sul pedale sinistro, su un circuito noto per le tante curve lente in successione alternate a qualche rettilineo, dove si corre però in un contesto di temperature altissime che mettono a dura prova il raffreddamento degli impianti. I punti di frenata sono in totale 11 per 19 curve, con gli impianti frenanti particolarmente sollecitati principalmente in curva-1, in curva-7, in curva-14 e in curva-16. Il tracciato è dunque considerato di livello 4 su una scala di stress per i freni che va da 1 a 5.

La frenata più impegnativa 

La curva più dura del circuito di Marina Bay per l’impianto frenante è la 7, quella che porta i piloti a una settore lento con pieghe da 90 gradi dopo un lungo rettilineo. Si tratta di una staccata impegnativa appunto non soltanto per la potenza frenante e la decelerazione, ma anche per le temperature proibitive che mettono a dura prova la resistenza dei piloti e dei componenti meccanici. Le macchine ci arrivano da una velocità massima di 308 km/h per scalare fino a 128 km/h, con una decelarazione massima di 4.9 g. Lo spazio di frenata è di 96 metri in un tempo di soli 1.9 secondi, con il pilota chiamato a imprimere una forza di 151 kg sul pedale del freno. La potenza frenante è invece di 2.542 kW.

Il meteo del GP

Di seguito le previsioni del tempo per il weekend a Singapore, secondo Google Meteo.

  • Venerdì 3 ottobre - Pioggia, temperatura 26-29°C, precipitazioni 75%, umidità 75%
  • Sabato 4 ottobre - Nuvoloso, temperatura 27-30°C, precipitazioni 10%, umidità 71%
  • Domenica 5 ottobre - Nuvoloso, temperatura 27-30°C, precipitazioni 20%, umidità 70%
VEDI ANCHE




Pubblicato da Alessio Ricci, 01/10/2025
Tags
Vedi anche