Prova nuova Nissan Micra 2025: autonomia, interni, pregi, difetti...
Primo contatto

Graziosa anche alla guida, nuova Nissan Micra? La prova su strada


Avatar di Lorenzo Centenari, il 24/09/25

3 giorni fa - Retrotreno Multilink, sterzo diretto, Google tuttofare: Micra acquista peso, ma anche agilità

Retrotreno Multilink (come R5), sterzo diretto, Google tuttofare: Micra va di elettrico e mette su massa, ma è più agile e più hi-tech

E alla fine anche Nissan Micra appallottolò oltre 40 anni di eredità (primissima serie: 1983) e li ripose nell'armadio, per indossare l'outfit alla moda della propulsione elettrica.

La sesta Nissan Micra della storia, già pre-ordinabile e in concessionaria da fine 2025, inizio 2026, è la prima Nissan Micra full electric. Ottima idea, considerata la sua vocazione prevalentemente urbana. Idea così così, ribatte forse una fetta del pubblico, quella di escludere alternative a benzina. 

Mettiamo da parte le considerazioni strategiche e limitiamoci a trasmettere, di Micra EV, alcune impressioni di guida. Ma anche di benessere di bordo, a ruote ferme (che in città, succede spesso). 

Nuova Nissan Micra EV, è il momento del test driveNuova Nissan Micra EV, è il momento del test drive

Di nuova Nissan Micra 2025, dal nostro archivio, si possono recuperare sia un profilo prodotto completo, sia un contenuto su listino prezzi e allestimenti, sia infine un interessante confronto con Renault 5 E-Tech, gemella eterozigote.

Proprio nelle analogie e nelle distanze con la citycar francese risiede la chiave di lettura del test drive: fatta eccezione per il look esterno personalizzato e per arredamento interno di interpretazione Nissan, sotto sotto scheletro, organi vitali e sistema nervoso sono identici. Ed è una gran bella notizia.

Quindi: sempre bella da osservare, Nissan Micra (sfoglia la gallery!), ma anche dolce/speziata da guidare, nuova Micra EV? Per la risposta, leggere i capitoletti successivi (anche se la risposta, in filigrana, è già contenuta nelle righe precedenti...). 

NISSAN MICRA EV: IMPRESSIONI DI GUIDA

Nuova Nissan Micra pre-ordinabile da settembreNuova Nissan Micra pre-ordinabile da settembre

Elettro-sprint

Regolati sedile (semi-elettrico) e volantone (in altezza e profondità) e premuto l'interrutore di corrente, ai comandi di nuova Micra si assapora subito un feeling di alta... reattività.

Reattiva sia in senso assoluto (uno scatto 0-100 km/h in 8 secondi è un crono di tutto rispetto), sia in relazione a un peso di circa 1,5 tonnellate che per una citycar, un tempo, sarebbe stato considerato superiore al peso forma (invece oggi è la norma).

Ai tempi di reazione da atletina, contribuisce un motore che controbilancia abbondantemente il ''grasso'' in eccesso. L'esemplare della prova è equipaggiato di unità (anteriore) da 150 CV e batterie da 52 kWh (autonomia dichiarata di 416 km, leggermente superiore a R5, sostiene Nissan, grazie alla migliore aerodinamica), tuttavia esiste anche, come noto, la variante entry level da 120 CV di potenza e batterie da 40 kWh (con 317 km di percorrenza teorica). De gustibus, e soprattutto, de expensis...

Nuova Nissan MIcra: ricarica in CC fino a 100 kWNuova Nissan MIcra: ricarica in CC fino a 100 kW

Ah: per caso è a calendario una versione basic, sull'esempio di Renault 5 Urban Range 95 CV? Sembra di no. La fascia più economica verrà coperta, pare, da un altro modello (EV) di dimensioni minori (rimani connesso...).

Piattaforma ''sportiva''

Non è un semplice esercizio di retorica, sostenere che guidare Micra EV sia un toccasana per l'umore. In linea retta, ma anche e soprattutto in curva.

Merito della sospensione posteriore multilink (vedi anche Renault 5 e Alpine A290), soluzione non comune, per una macchinina della sua categoria. Migliore digestione delle sconnessioni, maggiore precisione quando si affrontano strade tortuose a ritmo di rock.

Il retrotreno a bracci indipendenti previsto dalla piattaforma AmpR Small, ma anche la batteria posizionata in basso, a calibrare il baricentro e a favorire cambi di direzione senza rollio. Slalomista metropolitana.

Col retrotreno multilink, migliorano comfort e precisioneCol retrotreno multilink, migliorano comfort e precisione

Mettici anche una risposta dello sterzo piuttosto diretta, un silenzio rigenerante, ingombri minimi, e otterrai una guida fluida, sveglia, bilanciata tra comfort e ''dinamismo''. Sportiva, Micra EV? Quasi. Facciamo ''vivace'' e non se ne parli più.

Quattro modalità di guida: Eco, Comfort, Sport e Perso, trova tu quella che più si addice al genere di viaggio (casa-lavoro, scampagnata fuori porta, etc.) e al tuo stato fisico-psichico. 

Quattro ''driving mode''Quattro ''driving mode''

Quattro anche i livelli di intensità della frenata rigenerativa, dal più tollerante fino al grado hardcore, che corrisponde alla funzione One Pedal e che consente (novità per Nissan) l'arresto completo. Facile da impostare, tramite i paddle al volante.

CHE EMPATIA: IL DESIGN

Il piacere di guida inizia ancora prima di salire a bordo. A fissarla nei suoi grandi occhioni tondeggianti, Micra strappa un sorriso spontaneo. Lei ricambia con una originale animazione luminosa di benvenuto.

I caratteristici fari anterioriI caratteristici fari anteriori

Ma il lavoro dei tecnici del team Nissan Design Europe non si limita ai fari (anche posteriori). A differenziare Micra da R5 sono anche le geometrie delle ruote fino a 18 pollici, i paraurti, le colorazioni carrozzerie. 

Inoltre gli easter egg sparsi qua e là. Come il profilo stilizzato del Monte Fuji, o l'ideogramma Nissan in lingua giapponese. Dove si trovano? Non ve lo sveliamo (altrimenti, che sorpresa sarebbe?).

Quell'ideogramma ha un significato...Quell'ideogramma ha un significato...

Eleganza sobria: gli interni

In abitacolo, altro posto dove affiorano le analogie con Renault 5, ma anche le differenze, linee pulite si combinano con tecnologie ben integrate.

I doppi schermi da 10,1” offrono un’interfaccia digitale ricca e chiara, mentre finiture soft-touch (almeno, sulla top di gamma della prova) e illuminazione ambient contribuiscono a un’atmosfera premium, senza risultare sofisticata.

L’impressione è quella di un ambiente elegante, ma funzionale. Pensato per piacere soprattutto al conducente, ma non solo al conducente. Peccato solo per l'assenza delle maniglie al soffitto, sempre utili per l'accesso. Pazienza.

A proposito: un passo di 2,54 metri consente a chi siede dietro di ''sopravvivere'' dignitosamente (più generosi di così, non potevamo spingerci), mentre il bagagliaio da 326 litri è... né più né meno di ciò che ti aspetti da una utilitaria lunga 3 metri e 97 in tutto.

326 litri di capacità di carico: ci accontentiamo326 litri di capacità di carico: ci accontentiamo

Esperienza digitale nativa

Micra integra la tecnologia con estrema naturalezza: grazie al sistema Google built-in, servizi familiari a (quasi) tutti noi come Maps (con navigazione che ''migra'' anche sul quadro strumenti), Assistant (Ok, Google) e Play Store (catalogo app in costante aggiornamento) sono sempre a portata di mano, o di voce. E accoppiare il proprio smartphone non è più necessario.

Nota bene: ecosistema Android Automotive disponibile solo dal secondo livello di allestimento (Advance).

Ecosistema Android AutomotiveEcosistema Android Automotive

Con l’app NissanConnect è infine possibile controllare lo stato della batteria, pre-climatizzare l’abitacolo e pianificare i viaggi con le soste di ricarica già previste. All'esame ''connettività & digitalizzazione'', Micra passa con la lode.

Sicurezza e assistenza alla guida

Sempre a seconda della versione, la dotazione comprende numerosi sistemi avanzati di supporto come cruise control adattivo e assistenza al parcheggio e una gamma di funzioni di sicurezza (di serie) come frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia e avviso di deviazione.

Non accessori scontati, per un'auto da città. Ma anche accessori obbligatori, per un'auto che parte da 29.500 euro. O 18.500 euro, in caso di incentivi.

Nissan Micra EV da 29.500 euro. Di listinoNissan Micra EV da 29.500 euro. Di listino

IL VERDETTO

Sulla scorta dell'esperienza maturata con Renault 5, il rischio che la guida di Nissan Micra sesta serie non fosse brillante era pressoché trascurabile. 

La storica utilitaria giapponese stravolge il proprio aspetto e la propria chimica interna, ma conserva e anzi perfeziona la sua funzione di citycar intelligente da usare e gradevolissima da guardare.

La sua natura di citycar 100% elettrica ne alza la soglia economica e ''culturale'' di accesso. Ecco perché conviene approfittare degli incentivi... 

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 24/09/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
  • Gallery - immagine #13
Vedi anche