Prova Chevrolet Corvette E-Ray: potenza e tecnologia full-hybrid
Primo contatto

Prova Chevrolet Corvette E-Ray: muscoli americani e cuore ibrido in una supercar da urlo


Avatar di Alessandro Perelli, il 25/10/25

11 ore fa - La supercar ibrida emoziona per le prestazioni e il piacere di guida

Un giorno al volante della sportiva a stelle e strisce per una prova ricca di emozioni tra potenza del motore V8, prestazioni da batticuore e stile senza tempo

Da grande appassionato di motori ho sempre subito il fascino delle auto sportive. Potenza, piacere di guida, grandi performance non lascerebbero indifferente nessuno. Ho un debole per un’icona europea, città di Stoccarda distretto di Zuffenhausen, chi mi conosce bene lo sa.

Tuttavia, mi ha sempre rapito l’esuberanza – “arroganza” se mi passate il termine – delle muscolose americane e dei loro ''bombardoni'' V8. E la Corvette è la prima della mia personalissima lista di preferenze.

Chevrolet Corvette E-Ray: la prova della supercar americana in una giornata bagnataChevrolet Corvette E-Ray: la prova della supercar americana in una giornata bagnata

Il fascino della super-muscle car americana

Una linea quasi senza tempo, sempre affusolata che, al di là di una normale evoluzione nei decenni, non si è piegata ai dettami della moda. E poi, quell'esuberanza fuori dagli schemi, tutta nel suo possente motore. Vero, la qualità costruttiva non si avvicinava alle rivali più blasonate del Vecchio Continente, ma chissene.

Vuoi mettere quel calcio nel fondoschiena a ogni affondo sul gas? La quint'essenza della libidine. Cavalli veri, stalloni indiavolati, che una elettronica meno affinata faticava a tenere a bada, con il risultato di chilometriche sgommate o divertenti e facili traversi a ruote fumanti.

Detto questo, erano anni che non prendevo in mano il volante di una “Vette” e non mi sono lasciato sfuggire l’occasione. Lei, la Chevrolet Corvette E-Ray, l’abbiamo già conosciuta. Emanuele ha avuto un incontro ravvicinato qualche tempo fa e ve l’ha raccontata per bene (leggi l’articolo qui). Questa volta l’ho guidata e l’esperienza è di quelle da mettere nel cassetto dei ricordi.

Chevrolet Corvette E-Ray: design inconfondibile ma con nuove proporzioniChevrolet Corvette E-Ray: design inconfondibile ma con nuove proporzioni

STILE FRA TRADIZIONE E RIVOLUZIONE

Senza tornare indietro nel tempo alla capostipite del 1953, dicevo che il design della Corvette mi ha sempre lasciato qualcosa da ricordare. La silhouette sinuosa, il fascino dei fari a scomparsa (dalla C2 del 1962 alla C5 del 1997), a una impostazione complessiva che ai miei occhi non subisce il peso degli anni. Fino a oggi. L’ottava e ultima (fino a ora) generazione, la C8, cambia radicalmente. Telaio e meccanica inediti, con il motore messo in posizione posteriore/centrale ne ridefiniscono il look, sempre tagliente, ma con proporzioni diverse.

Mi piace lo stesso, anzi, per certi versi anche di più. Perché rimane attuale, ma con quella spinta aggiuntiva al look che le regala altro fascino senza cadere nella trappola di diventare anonima, se così si può dire. Bella larga e bassa, con il muso più corto e la coda massiccia, per me la “Vette” resta inconfondibile e cattura gli sguardi in un attimo.

Chevrolet Corvette E-Ray: la plancia con cruscotto digitale da 12'' e touchscreen da 8''Chevrolet Corvette E-Ray: la plancia con cruscotto digitale da 12'' e touchscreen da 8''

INTERNI RACING E TECNOLOGIA TOP

E dentro respiro aria racing all’americana a pieni polmoni. Sedili morbidi ma che calzano a pennello a una spanna dal suolo o quasi, volante piccolo, squadrato e verticale, metri quadri di fibra di carbonio, alluminio e Alcantara sono lì, da accarezzare con le mani e… con gli occhi, per un ambiente forse meno “pettinato” di una rivale europea, ma più mascolino e, perché no, autentico.

Trovo che l’abitacolo sia capace di trasmettere l’esuberanza dell’auto ancor prima di accenderla. La console centrale è tanto alta da dividere in due la cabina e sembra di essere a bordo di una vettura da corsa più che stradale.

Chevrolet Corvette E-Ray: sedili sportivi ma confortevoli, riscaldabili e ventilatiChevrolet Corvette E-Ray: sedili sportivi ma confortevoli, riscaldabili e ventilati

CONNETTIVITÀ E SICUREZZA NON MANCANO

Però, non mancano tutti i gadget più moderni come il cruscotto digitale e configurabile da 12” o il touchscreen dell’infotainment da 8” con Apple Car Play e Android Auto o, ancora, l’head-up display a colori. Qui trovo tutta la tecnologia che mi serve per comfort di bordo e connettività. E lato bagagli, a bordo ci sono due vani: uno davanti e uno dietro per una capacità totale di 356 litri. Come dire, che il weekend è assicurato… Infine, per la sicurezza, spazio agli ADAS per la guida semi autonoma di Livello 2.

Chevrolet Corvette E-Ray: il quadro strumenti digitale è ampiamente configurabileChevrolet Corvette E-Ray: il quadro strumenti digitale è ampiamente configurabile

MOTORE V8 E SISTEMA FULL-HYBRID COMBINATI

Ma i veri numeri, che più mi prendono la pancia, sono quelli del suo mastodontico V8 di 6,2 litri aspirato con lubrificazione a carter secco. Una perla rara nel panorama delle supersportive di oggi, ma non per lei e le americane in genere, che fanno breccia nei cuori dei “gasoline addicted” come me con grandi motori plurifrazionati.

Qui, si somma la componente elettrica per quella sana dose di modernità che oggi è sempre più presente a bordo delle sportive. Sembra un controsenso su una macchina del genere, ma non lo è.

Chevrolet Corvette E-Ray: il muscoloso V8 aspirato da 6,2 litri e il vano di carico posterioreChevrolet Corvette E-Ray: il muscoloso V8 aspirato da 6,2 litri e il vano di carico posteriore

Poiché il sistema full-hybrid della Corvette E-Ray non mi serve per fare qualche chilometro silenziosamente in elettrico risparmiando qualcosa dal benzinaio. Almeno, non solo. Perché se il V8 mette sul tavolo 482 CV e 637 Nm di coppia massima, il motore elettrico aggiunge 161 CV e 191 Nm sulle ruote anteriori. Risultato? Una potenza massima combinata di 643 CV e trazione integrale elettrica, per una migliore motricità con ogni condizione di strada.

Chevrolet Corvette E-Ray: il motore elettrico da 161 CV sull'asse anterioreChevrolet Corvette E-Ray: il motore elettrico da 161 CV sull'asse anteriore

SCHEDA TECNICA

Motore V8 aspirato 6.2L full-hybrid
Potenza complessiva 643 CV
Trazione Integrale elettrica
Accelerazione 0-100 km/h 2,9 secondi
Velocità massima oltre 300 km/h
Peso 1.907 kg o.d.m.
Modalità elettrica Stealth fino a 70 km/h
Batteria 1,9 kWh (autoricaricabile)
Infotainment Display 8'', Apple CarPlay e Android Auto
Prezzo Coupé da 174.900 €
Prezzo Convertible da 181.900 €

Chevrolet Corvette E-Ray: prestazioni elevatissime e tanto piacere di guidaChevrolet Corvette E-Ray: prestazioni elevatissime e tanto piacere di guida

EMOZIONI E PRESTAZIONI

Uno schema che mi convince e i numeri promettono tanta adrenalina. Lo scatto da 0 a 100 orari è di 2,9 secondi per una punta velocistica di oltre 300 km/h. Non ve li posso confermare in maniera oggettiva, ma la sensazione è che la prima Corvette ibrida della storia sia davvero un gran “cannone”.

Il test drive è stato ricco di emozioni e non solo per gli sguardi dei passanti, tutt’altro. Quelli li avevo messi in conto. Ciò che volevo erano i brividi al volante e dopo qualche ora passata con l’americana confermo le mie aspettative. Una disdetta che la giornata di pioggia abbia ''mortificato'' le mie velleità e quelle della Corvette, ma tant'è...

Chevrolet Corvette E-Ray: sa essere docile o aggressiva a vostra sceltaChevrolet Corvette E-Ray: sa essere docile o aggressiva a vostra scelta

Una sinfonia per udito raffinato

Pronti via e il motore trasmette un sound che conquista. Al minimo, quasi ti sembra di sentire gli otto cilindroni che vanno su e giù e basta una sgasata per darti la scossa. Altro che full-hybrid…

Basta poco per entrare in connessione

Pochi metri è sei connesso con la macchina. La seduta bassa e il volante verticale regalano sensazioni racing. Basta un leggero affondo e scatta in avanti con veemenza, Provate a tenere premuto l’acceleratore e godete della progressione sul dritto. I gommoni posteriori sono ingabbiati dall'elettronica, ma pattinano lo stesso quasi a volersi liberare dalle catene dei microchip e la trazione è precaria se indugiate sul gas. Divertimento assicurato! La Corvette E-Ray sembra agile come un gatto e possente come un rinoceronte, comunque resta intuitiva da guidare.

Porta a spasso i suoi 1.907 kg o.d.m. – non pochi – quasi senza fare un plissé e le dimensioni (lunghezza 4,73 metri e larghezza 2,02 metri) non intimoriscono più di tanto sia nel traffico sia sui tornanti di una strada di montagna.

Chevrolet Corvette E-Ray: un moltiplicatore di emozioni al volanteChevrolet Corvette E-Ray: un moltiplicatore di emozioni al volante

Spinge forte a ogni affondo

Anzi, è proprio sulle strade più libere che viene fuori il suo carattere. Spinge come un body builder, ha un cambio robotizzato doppia frizione a 8 rapporti rapido e preciso, la trazione integrale, un’aerodinamica efficace e le maxi gomme Michelin Pilot Sport 275/30-20” ant. e 345/25-21” post. su cerchi in fibra di carbonio.

Tutti elementi che vi fanno tenere l’auto ben salda all’asfalto, con reazioni gestibili grazie all'elettronica. Ma anche in forza a una trazione inaspettata. Te ne accorgi escludendo i controlli e lasciando libera di ''danzare'' un po' la coda.

La testa ti dice che con tutta quella potenza è un gioco da ragazzi mandare l'auto in sovrasterzo. Tutto vero. Ma quando sei pronto a dare più angolo sul volante per riallineare, ecco che le ruote davanti tirano il muso. Una reazione alla quale devi prendere le misure, ma che alla fine regala equilibrio e sicurezza.

Chevrolet Corvette E-Ray: sei profili di guida e sospensioni regolabili su tre livelliChevrolet Corvette E-Ray: sei profili di guida e sospensioni regolabili su tre livelli

Assetto e comfort che non ti aspetti

In più avete a disposizione ben sei profili di guida (Tour, Sport, Track, Weather, My Mode e Z-Mode) per confezionarvi su misura la macchina e le sua risposta ai comandi. L’assetto, poi, sembra una piccola magia. Dimenticatevi reazioni scorbutiche sulle strade rovinate. Invece, il fondoschiena ringrazia la taratura delle sospensioni adattive (regolabili su tre livelli), che lo proteggono dai colpi più forti, ma assicurano un assetto neutro ed efficace quando viaggiate svelti.

Anche lo sterzo è un ottimo compromesso. Sa essere leggero nelle manovre o nel traffico e più preciso in velocità. Ecco, forse avrei preferito una connessione ancora più diretta, meno filtrata, con le ruote anteriori ma, fidatevi, se puntate una traiettoria sembra quasi che la ''Vette'' sia sui binari tanto rimane aggrappata alla strada,anche sul viscido.

Chevrolet Corvette E-Ray: una macchina ibrida efficace e piacevole da guidareChevrolet Corvette E-Ray: una macchina ibrida efficace e piacevole da guidare

Freni Brembo high performance

Efficacia che trovo nell’impianto frenante Brembo, con dischi carboceramici che sembrano infaticabili a patto di scaldarli per bene e passando sopra a una leggera spigolosità del pedale. Tiro le somme della giornata per mettere nero su bianco che l’esperienza al volante della sportiva a stelle e strisce è una di quelle che andrebbe fatta una volta nella vita.

Chevrolet Corvette E-Ray: la batteria da 1,9 kWh autoricaricabile del sistema full-hybridChevrolet Corvette E-Ray: la batteria da 1,9 kWh autoricaricabile del sistema full-hybrid

Modalità elettrica per una guida ''green''

Il valore aggiunto deriva dal sistema ibrido. Infatti, fra i sedili c’è una batteria da 1,9 kWh autoricaricabile tramite l’azione della frenata rigenerativa o schiacciando un apposito tasto sul tunnel centrale con l’otto cilindri che funziona da generatore e potete viaggiare in modalità 100% elettrica “Stealth” per qualche chilometro fino a 71 km/h. Una soluzione ideale per partenze silenziose o per muoversi in aree urbane.

Chevrolet Corvette E-Ray: il listino della coupé attacca a 174.900 euroChevrolet Corvette E-Ray: il listino della coupé attacca a 174.900 euro

IL PREZZO E QUALCHE CONSIDERAZIONE

La prova della Chevrolet Corvette E-Ray si chiude con il prezzo perché dei consumi non ve ne parlo, ritengo siano un dato poco rilevante per un’auto di questo genere e il suo proprietario. Spoiler: alla fine del test, fra città, divertenti statali e un pizzico di autostrada, il computer mi ha regalato un impressionante 19,7 litri/100 km. Lo ammetto, nei limiti del possibile non l'ho risparmiata, ma come avei potuto?

La sportiva americana, che viene importata e distribuita da Cavauto di Monza (MB), costa 174.900 euro nella versione coupé con tetto rimovibile, come quella del test, e 181.900 euro con carrozzeria convertibile e capote rigida ripiegabile. Con una spesa di poco superiore potreste mettervi in garage una 911 GTS ibrida (listino circa 183.000 euro).

Chi vince? I muscoli della “Vette” o la tecnologia performante della “noveundici”. Io, l’ho detto, ho un debole per le tedesche, ma da oggi anche una bella “yankee” non mi lascerà certo indifferente. Peccato solo per la giornataccia di pioggia...

VEDI ANCHE




Pubblicato da Alessandro Perelli, 25/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
Listino Chevrolet Corvette
AllestimentoCV / KwPrezzo
Corvette C8 Convertible Stingray 482 CV 2LT 482 / 354108.800 €
Corvette C8 Convertible Stingray 482 CV 3LT 482 / 354113.174 €
Corvette C8 Coupé Stingray 482 CV 2LT 482 / 354116.601 €
Corvette C8 Coupé Stingray 482 CV 3LT 482 / 354120.976 €

Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Chevrolet Corvette visita la pagina della scheda di listino.

Scheda, prezzi e dotazioni Chevrolet Corvette
Vedi anche