Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 53
CI PIACE: erogazione motore, leggerezza, guida in fuoristrada NON CI PIACE: calore trasmesso a pilota e passeggero, strumentazione povera, leve freno spugnose CONSUMO MEDIO RILEVATO: 12,4 km/l
CI PIACE: bilanciamento ciclistico, capacità di carico elasticità motore NON CI PIACE: scarico alla lunga rumoroso, sesta troppo corta per l'autostrada CONSUMO MEDIO RILEVATO: 13,3 Km/l
Motore 300 per il tre ruote Piaggio MP3, che abbiamo provato in una caotica Parigi anche in versione Hybrid. Prestazioni migliorate e stessa grande sicurezza di sempre. Il prezzo finalmente non è più fuori mercato.
Sconti, offerte e occasioni limitate nel tempo possono creare curiose concorrenze "interne" nei listini. E' il caso di Suzuki, che propone le sue due naked più interessanti quasi allo stesso prezzo: la Suzuki Gladius 650 punta su un look moderno e sbarazzino, mentre la Suzuki GSR 600 ha un DNA ...
Via dall'asfalto, giù la pressione degli pneumatici (1.5 bar per entrambi) in cerca di maggior grip sullo sterrato e dentro i boschi del Monferrato, per capire se qualcuno resterà indietro o, peggio, si fermerà.
Moto sempre più versatili e sempre più trasversali vogliono accontentare tutti ma finiscono per "scontentare" sempre qualcuno. La scelta della ruota anteriore in quelle che sono le moderne crossover porta sempre ad accese discussioni tra gli appassionati. Quale è meglio? Quali i pro e i contro? Abbiamo provato a rispondere ...
Prima parte del confronto su asfalto: autostrada, città e tante curve sulle colline del Monferrato, dove ci si può anche divertire con qualche piega. Ovviamente, nessuna delle tre protagoniste si è tirata indietro. Ma...
210 cavalli all'albero, una maneggevolezza spiazzante e un motore che spinge come un ossesso a tutti i regimi. Abbiamo provato la moto che sta dominando il mondiale Stock con Ayrton Badovini. Il DNA resta quello della moto di serie, ma guidarla è un'altra storia.
Su e giù per le strade di Lisbona in sella allo scooter economico a ruota bassa del Leone, ora disponibile anche in versione "quarto di litro". Fatto in Cina, ma agghindato in Francia, bada al sodo puntando sul doppio vano di carico...
Honda va all'attacco dei prodotti low cost ma lo fa alla sua maniera. Look sportivo ma non troppo, facile da guidare, il PCX arriverà a giugno a un prezzo molto competitivo, con un motore che promette di far risparmiare anche una volta staccato lo scontrino...
Brutale 990R e Z1000 hanno in comune l'assenza di carene, il motore a quattro cilindri e potenze nell'ordine dei 140 cavalli. A dividerle quasi 5.000 euro; ad avvicinarle, la capacità di esprimere carattere, stile e prestazioni sportive.
Debutto al Mugello con un tempo non proprio amichevole. Gli assetti, i problemi, le qualifiche e la bagarre in gara per finire sul podio...
Con il consueto ampio anticipo la Casa di Mattighofen ha presentato la sua "collezione Off Road" 2011. Protagonista assoluta la nuova 350 Cross che con Cairoli sta già dominando il mondiale. È l'inizio di una nuova era?
Dopo aver scalato le classifiche di vendita il Piaggio Beverly 2010 non si siede sugli allori ma rilancia, con un'estetica più elegante e piccole modifiche alla ciclistica.
E' economico ma fatto come si deve. Ecco perché, se avete bisogno anche di andar fuori città, il nuovo Sym Symphony S 151 potrebbe essere il mezzo adatto a voi.
Dopo una prima apparizione fugace in qualche Fiera invernale, è arrivato il momento di toccare con mano e in movimento la nuova Yamaha Super Ténéré 1200. Lo abbiamo fatto con un lungo test, che da Tolosa ci ha portato a Madrid. Ecco tutte le impressioni a caldo dopo tre giorni ...
Il ruota alta tira in Italia, e può anche costare poco senza per questo costringere a troppe rinunce. Il Peugeot Tweet ha look e colori europei ma sotto sotto c'è una vecchia (e buona) conoscenza con gli occhi a mandorla.
Motore monocilindrico da 700 cc, 75 cavalli alla ruota, solo 135 kg di peso. Ecco come ci si può divertire in pista. Sotto una sigla misteriosa, si nasconde una KTM Duke molto, ma molto speciale.
Su strada con la Honda VFR 1200 F DCT, ovvero la prima moto al mondo equipaggiata con un cambio a doppia frizione. Sarà prestissimo nei concessionari ad affiancare la versione manuale, della quale mantiene tutte le qualità, ma non solo...
Punta a un target giovane, e gioca la carta dell'immagine e della personalizzazione. Ma sotto il vestito della Yamaha BW'S 125 c'è molto di più, su tutto uno scatto da velocista e una maneggevolezza sorprendenti...
Mille Euro in più, un kg in meno... ma anche sospensioni e freni di alto livello e carbonio ovunque. Da oggi anche la maxi motard Aprilia Dorsoduro si può fregiare dell'appellativo Factory e offrire una guida ancora migliore.
La naked di Noale si dà una botta di sportività, fa la faccia cattiva e si snellisce per piacere ancora di più. Ha un prezzo più concorrenziale, si guida alla grande e offre ancora più sostanza.
Il nome non deve trarre in inganno: questi tre modelli sono made in Italy e sono dedicati a chi vuole una special cucita addosso, che sia interamente omologata, coperta da garanzia e pure Euro 3. I prezzi partono da 20.950 euro.
























