Suzuki SV-7GX sfida le rivali (sulla carta) - La Casa di Hamamatsu ha snobbato a lungo la categoria delle crossover grintose. Per anni, altre Case ne hanno sfornate di ogni cilindrata, mentre lei, indifferente, ha continuato a proporre le V-Strom, a chi cercava moto da turismo brillanti su asfalto, con posizione di guida con busto eretto. Bicilindriche validissime le V-Strom, intendiamoci, ma certamente meno sportive delle migliori concorrenti con cerchio anteriore di 17''. Le cose sono cambiate solo di recente, prima con l'arrivo della maxi GSX-S1000GX, ora con la presentazione avvenuta a EICMA della sorella minore SV-7GX.

Curiosamente, l'ultima arrivata nasce sulla base della classica piattaforma dell'attuale SV650, anziché su quella moderna attorno alla quale vengono costruite le varie GSX-8 e V-Strom 800. Suzuki avrà avuto le sue buone ragioni, per tale scelta. Senza dubbio la SV650 è una buona naked, equilibrata e dotata di una certa verve. Staremo insomma a vedere come sarà guidare la nuova GX. Nel frattempo, iniziamo a capire come si posiziona all'interno della sua categoria, in particolare nel confronto con le versioni standard delle due rivali icone di segmento, la Kawasaki Versys 650 e la Yamaha Tracer 7. Prezzi, allestimento, dati di peso e potenza, altezza della sella: ecco tutto quello che sappiamo finora.

Confronto tra crossover ''entry'': Suzuki SV-7GX vs Kawasaki Versys 650 vs Yamaha Tracer 7
| Suzuki SV-7GX | Kawasaki Versys 650 | Yamaha Tracer 7 | |
| Prezzo f.c. | n.d. | 7.140 euro | 10.000 euro |
| Motore | Bicilindrico a V di 90°, 645 cc | Bicilindrico in linea, 649 cc | Bicilindrico in linea, 689 cc |
| Potenza max / Coppia max | 73 CV / 64 Nm | 67 CV / 61 Nm | 73 CV / 68 Nm |
| Cambio | A sei marce, elettronico bidirezionale | A sei marce | A sei marce |
| Frizione | Multidisco in bagno d'olio | Multidisco in bagno d'olio | Multidisco in bagno d'olio, antisaltellamento |
| Telaio | In tubi di acciaio, forcellone in acciaio | In tubi di acciaio, forcellone in alluminio | In tubi di acciaio, forcellone in alluminio |
| Forcella | Telescopica, non regolabile | ''Rovesciata'', regolabile nel precarico e nell'estensione | ''Rovesciata'', regolabile nel precarico e nell'estensione |
| Monoammortizzatore | Con leveraggio, regolabile nel precarico | Regolabile nel precarico | Regolabile nel precarico e nell'estensione |
| Escursione ruote (ant - post) | 125 mm - 129 mm | 150 mm - 145 mm | 130 mm - 139 mm |
| Misura gomme | 120/70 - 160/60 | 120/70 - 160/60 | 120/70 - 180/55 |
| Freno anteriore | Pinze Tokico assiali a quattro pistoncini, dischi di 290 mm | Pinze Nissin assiali a due pistoncini, dischi di 300 mm | Pinze Advics radiali a quattro pistoncini, dischi di 310 mm |
| Interasse | 1.445 mm | 1.415 mm | 1.495 mm |
| Altezza sella | 795 mm | 845 mm | 830 - 850 mm |
| Peso | 211 kg in ordine di marcia | 219 kg in ordine di marcia | 203 kg col pieno |
| Capacità serbatoio | 17,4 litri | 21 litri | 18 litri |
| Sistemi elettronici |
|
|
|
| Display | TFT, 4,2'', con connettività e navigazione turn-by-turn | TFT, 4,3'', con connettività | TFT, 5'', con connettività e navigazione cartografica |
| Dotazione |
|
|
|




