Suzuki GSX-R1000R 2026 - Dopo le vittorie del 2023 e 2024, Suzuki conquista il Bol d'Or anche nel 2025 col team Yoshimura SERT Motul. La 24 ore corsa sul circuito Paul Ricard è stata l'ultima tappa del Campionato Mondiale Endurance 2025, vinto da Yamaha col team YART per un solo punto proprio sulla squadra Suzuki: 139 a 138, col BMW Motorrad World Endurance Team in terza posizione a quota 108 punti.
Nel corso del weekend di gara la Casa di Hamamatsu ha mostrato dal vivo la GSX-R1000R 2026, della quale conosciamo tutte le caratteristiche tecniche e che abbiamo messo a confronto, numeri alla mano, con la versione precedente. In un incontro con la stampa, Shinichi Sahara, già Project Leader del Team Suzuki MotoGP e attuale Project Leader del Team Suzuki CN Challenge, ha ricordato tutti i dati della nuova GSX-R. Nel rispondere alla domanda sul perché sia meno potente della versione precedente ha spiegato che le modifiche di cui è stato oggetto il motore migliorano il potenziale in configurazione gara. Quando insomma la nuova GSX-R1000R sarà pronta per correre il Mondiale Endurance - il suo esordio in pista in veste ufficiale è previsto per il 2027, quando sarà stata sviluppata l'elettronica da gara - avrà performance superiori alla versione attuale.
La GSX-R1000R 2026 sarà disponibile nella primavera del 2026 nelle tre colorazioni visibili nella gallery. Ancora nessuna news riguardo il prezzo, sul quale vi terremo informati. Nel frattempo, un ripasso sugli accessori che la Casa ha sviluppato per lei (tra i quali spiccano le appendici aerodinamiche) ed ecco la scheda tecnica:
MOTORE 4T, 4 cilindri, alesaggio per corsa 76x55,1 mm, cilindrata 999,8 cc, rapporto di compressione 13,8:1, distribuzione bialbero a camme, fasatura variabile in aspirazione, 4 valvole per cilindro, lubrificazione a carter umido, potenza massima 195 CV (143,5 kW) a 13.200 giri/min, coppia massima 110,0 Nm (11,2 kgm) a 11.500 giri/min.
ALIMENTAZIONE Iniezione elettronica, corpi farfallati da 48 mm, gestione full r-b-w multimappa. Capacità serbatoio 16 litri.
TRASMISSIONE Primaria a ingranaggi, finale a catena.
CAMBIO A sei marce, elettronico bidirezionale.
FRIZIONE Multidisco in bagno d’olio con antisaltellamento, comando a cavo.
TELAIO Doppio trave in alluminio, inclinazione cannotto di sterzo 23,2°; avancorsa 95 mm.
SOSPENSIONI Anteriore forcella Showa BFF a steli rovesciati da 43 mm, completamente regolabile, corsa n.d.; posteriore monoammortizzatore Showa BFRC Lite, completamente regolabile, corsa n.d.
RUOTE Cerchi in lega leggera, anteriore 3,5x17”, posteriore 6x17”; pneumatici 120/70 - 190/55.
FRENI Anteriore doppio disco da 320 mm con pinze Brembo monoblocco ad attacco radiale a 4 pistoncini; posteriore disco da 220 mm con pinza Nissin a singolo pistoncino.
DIMENSIONI (IN MM) E PESO Lunghezza 2.075, larghezza 705, altezza 1.145, interasse 1.420, altezza sella 825; peso 203 kg in ordine di marcia.