gsx-r1000r 2026 confronto con my2017
Sfida a distanza

Nuova GSX-R1000R 2026, il confronto con la versione 2017


Avatar di Fabio Meloni, il 25/08/25

5 ore fa - Cos'è cambiato, nella tecnica, a distanza di quasi 10 anni?

Cos'è cambiato a distanza di quasi 10 anni? Mettiamo a paragone le schede tecniche delle due "Gixxer"

La Suzuki GSX-R1000R è finalmente tornata. Di lei si è detto tutto o quasi. Manca da scoprire come si comporta in pista - per questo dobbiamo aspettare la presentazione dinamica. Ed è interessante nell'attesa fare un confronto virtuale con il modello precedente. Il mondo delle moto e delle supersportive in particolare si alimenta con l'evoluzione - della tecnica, del design, dei contenuti, delle prestazioni - e quando un modello torna sul mercato dopo quasi dieci anni dall'ultima evoluzione è lecito aspettarsi un passo avanti notevole. I numeri, lo sappiamo tutti, dicono poco della dinamica e del gusto di guida. Sono tuttavia indicativi e mentre aspettiamo di provare una delle moto più attese degli ultimi anni, perché non curiosare tra i suoi dati per vedere cosa Suzuki ha voluto modificare e cosa invece ha ritenuto di conservare della versione presentata nel 2017? Ricordiamo che la nuova GSX-R1000R 2026, più che una moto inedita, è una profonda evoluzione del modello precedente. Le voci della tabella che riportiamo descrivono solo una modesta frazione dei cambiamenti piccoli ma importanti operati sulla nuova moto.

La GSX-R1000R 2026, vista frontale di tre quartiLa GSX-R1000R 2026, vista frontale di tre quarti

Suzuki GSX-R1000R 2026 vs GSX-R1000R 2017: il confronto delle schede tecniche

Abbiamo riassunto nella tabella qui sotto i dati tecnici fondamentali delle GSX-R1000R 2026 e 2017. Abbiamo evidenziato in grassetto le differenze.

  GSX-R1000R 2026GSX-R1000R 2017
Motore 4 cilindri in linea fronte marcia, alesaggio per corsa 76x55,1 mm, cilindrata 999,8 cc, rapporto di compressione 13,8:1 4 cilindri in linea fronte marcia, alesaggio per corsa 76x55,1 mm, cilindrata 999,8 cc, rapporto di compressione 13,2:1
Distribuzione a doppio albero a camme con fasatura variabile lato aspirazione a doppio albero a camme con fasatura variabile lato aspirazione
Potenza max / Coppia max 195 CV a 13.200 giri/min / 110 Nm a 11.000 giri/min 202 CV a 13.200 giri/min / 117,6 Nm a 11.500 giri/min
Alimentazione corpi farfallati ride by wire di diametro 48 mm corpi farfallati ride by wire di diametro 46 mm
Cambio a sei marce, elettronico bidirezionale a sei marce, elettronico bidirezionale
Frizione multidisco in bagno d'olio, antisaltellamento multidisco in bagno d'olio, antisaltellamento
Telaio doppio trave in alluminio; inclinazione cannotto di sterzo 23,3°, avancorsa 95 mm doppio trave in alluminio; inclinazione cannotto di sterzo 23,3°, avancorsa 95 mm
Forcella Showa BFF a steli rovesciati di 43 mm, completamente regolabile

Showa BFF a steli rovesciati di 43 mm, completamente regolabile

Monoammortizzatore Showa BFRC Lite, completamente regolabile Showa BFRC Lite, completamente regolabile
Cerchi in alluminio, anteriore 3,5x17”, posteriore 6x17” in alluminio, anteriore 3,5x17”, posteriore 6x17”
Misura gomme 120/70 - 190/55 120/70 - 190/55
Freno anteriore doppio disco di 320 mm con pinze Brembo monoblocco ad attacco radiale a 4 pistoncini doppio disco di 320 mm con pinze Brembo monoblocco ad attacco radiale a 4 pistoncini
Freno posteriore disco di 220 mm con pinza Nissin a singolo pistoncino disco di 220 mm con pinza Nissin a singolo pistoncino
Interasse 1.420 mm 1.425 mm
Altezza sella 825 mm 825 mm
Peso 203 kg col pieno 203 kg col pieno
Sistemi elettronici ABS cornering (nuovo modulatore e nuova logica di funzionamento), mappature di erogazione, controllo di trazione regolabile su 10 livelli di intervento + off (integra controllo dell'impennata e controllo della coppia in curva), launch control ABS cornering, mappature di erogazione, controllo di trazione regolabile su 10 livelli di intervento + off (integra controllo dell'impennata), launch control

La GSX-R1000R 2017, vista frontale di tre quartiLa GSX-R1000R 2017, vista frontale di tre quarti

VEDI ANCHE




Pubblicato da Fabio Meloni, 25/08/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
Vedi anche