Suzuki SV-7GX 2026: com'è fatta, caratteristiche, prezzi
EICMA 2025

Suzuki presenta la SV-7GX 2026, grintosa crossover entry-level su base della mitica SV650!


Avatar di Fabio Meloni, il 04/11/25

5 ore fa - Ma la tecnologia è la più recente: mappature, TC, quickshifter

Ma la tecnologia è la più recente: mappature, controllo di trazione, cambio elettronico bidirezionale, display con connettività

Suzuki SV-7GX - Se vi avessero detto del lancio da parte di Suzuki di un'inedita crossover entry level avreste pensato, giustamente, a un nuovo modello realizzato sulla base della recente piattaforma che ha dato vita alle varie GSX-8 e alle V-Strom 800. Invece Hamamatsu, per entrare nel segmento delle varie Yamaha Tracer 7, Kawasaki Versys 650 e Triumph Tiger Sport 660, ha curiosamente scelto di sfruttare la base meccanica della mitica naked SV650. Anche se, ovviamente, rivedendola e modificandola in modo opportuno. Non solo la SV-7GX è del tutto nuova a livello di look e sovrastrutture. Rispetto alla SV650 ci sono anche importanti modifiche alla ciclistica, al motore e all'elettronica. Vediamole punto per punto.

Suzuki SV-7GX 2026, di serie paramani, portapacchi e parabrezza regolabile su tre posizioniSuzuki SV-7GX 2026, di serie paramani, portapacchi e parabrezza regolabile su tre posizioni

Suzuki SV-7GX, motore: il V-twin eroga 73 CV e 64 Nm

Il bicilindrico a V di 90° di 645 cc ha alle spalle oltre 25 anni di comprovata affidabilità, ed è storicamente apprezzato per il carattere e per l'erogazione lineare e decisa a ogni regime. Caratterizzato da distribuzione a doppio albero a camme in testa, in quest'ultima evoluzione, e per la prima volta nella sua storia, è dotato di comando dell'acceleratore ride by wire. Questa novità ne ha permesse, a cascata, altre due: la disponibilità di varie curve di erogazione e la presenza del cambio elettronico bidirezionale. Rispetto all'unità impiegata sulla nuda sono molte le componenti inedite o riviste: airbox, corpi farfallati, pistoni, generatore, albero motore, parte del cambio a sei marce, scarico. Eroga 73 CV a 8.500 giri/min e 64 Nm a 6.800 giri/min.

Suzuki SV-7GX 2026, sella a 795 mm da terraSuzuki SV-7GX 2026, sella a 795 mm da terra

Suzuki SV-7GX, elettronica: il motore si avvia al primo colpo (e non si spegne in partenza)

La SV-7GX dispone di vari sistemi elettronici di supporto alla guida; un pacchetto abbastanza completo e decisamente più simile a quello delle sorelle bicilindriche in linea, piuttosto che a quello super basilare della SV650. Sono presenti:

  • Tre curve di erogazione: A (grintosa, full power), B (dolce, full power), C (dolce, potenza limitata a 60 CV)
  • Controllo di trazione regolabile su tre soglie di intervento e disattivabile
  • Avviamento del motore con una sola pressione sul pulsante
  • Sistema di gestione automatica del regime minimo in partenza

Il display è TFT di 4,2'' con connettività e possibilità di navigazione turn by turn; ed è presente una presa di corrente USB-C. Tutte le luci sono a LED.

Suzuki SV-7GX 2026, fanaleria full LEDSuzuki SV-7GX 2026, fanaleria full LED

Suzuki SV-7GX, ciclistica: telaio e forcellone in acciaio per 211 kg in ordine di marcia

Lo scheletro della SV-7GX è un telaio a traliccio di tubi di acciaio abbinato a un forcellone a doppio braccio, anche lui in acciaio. Sono componenti simili a quelli della SV650, benché non identici in quanto rivisti nelle rigidezze per garantire l'opportuna precisione di guida anche durante la marcia a pieno carico, con passeggero e bagagli. Sono abbinati a una forcella tradizionale con steli di 41 mm (escursione ruota: 125 mm) e a un monoammortizzatore regolabile nel precarico molla, che lavora azionato da leveraggi (escursione ruota: 129 mm). I cerchi sono in alluminio, di 17''. Calzano gommePirelli Angel GT IIin misura 120/70 - 160/60. L'impianto frenante sfrutta, all'avantreno, dischi di 290 mm con pinze assiali Tokico a quattro pistoncini; dietro c'è un disco di 240 mm. Il peso in ordine di marcia è di 211 kg.

Suzuki SV-7GX 2026, tre colorazioni: oltre alle due in foto, si potrà avere neroSuzuki SV-7GX 2026, tre colorazioni: oltre alle due in foto, si potrà avere nero

Suzuki SV-7GX, ergonomia, dotazione, colori: serbatoio da 17,4 litri, paramani di serie

A livello ergonomico, la SV-7GX incarna una sorta di ideale punto di contatto tra la posizione di guida e i volumi di SV650 e V-Strom 650. Il nuovo serbatoio da 17,4 litri garantisce una generosa autonomia mantenendo al contempo un profilo snello che facilita la presa con le gambe. Le pedane sono 10 mm più basse e marginalmente più avanzate rispetto a quelle della SV mentre il manubrio conico in alluminio è posizionato 30 mm più vicino al pilota rispetto a quello della nuda. Le selle di pilota e passeggero hanno imbottitura più spessa a vantaggio del comfort. La distanza da terra di 795 mm assicura una buona accessibilità. Il parabrezza regolabile manualmente su 3 livelli, i paramani e il portapacchi con ampie maniglie vanno a vantaggio di praticità e protezione dagli agenti atmosferici. Tre le colorazioni disponibili: blu/bianco, grigio/rosso, nero.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Fabio Meloni, 04/11/2025
Tags
Gallery
    Vedi anche