La nuova Continental GT 750 sembra quasi pronta. Dopo averla intravista a EICMA ha fatto la sua comparsa anche a Motoverse 2025, l'evento che si tiene ogni anno a Goa, in India. Dopo l'Himalayan 750, insomma, c'è un'altra moto Royal Enfield che cresce...
Royal Himalayan Continental GT 750 2026: caratteristiche
La grande novità di Continental GT 750 – qui in versione corsaiola GT-R – è il bicilindrico parallelo da 750 cc. Il nuovo motore – presente anche sul concept di Himalayan 750 – monta un sistema di raffreddamento aria/olio rivisto, per meglio rispondere alle esigenze dell'unità con maggiore cubatura: i valori di potenza e coppia non farebbero gridare al miracolo, con circa 55 CV e 60 Nm – ma si tratta solo di stime – in luogo degli attuali 48 CV e 52 Nm del motore da 648 cc. La ciclistica non sembra cambiare molto, tra telaio tubolare in acciaio, forcella a steli tradizionali e coppia di ammortizzatori regolabili nel precarico, ma arriva una coppia di dischi con pinze ByBre al posto del disco singolo dell'attuale Continental GT 650. Ovviamente la GT-R che vediamo nelle foto monta anche cupolino, pancia della carena e codino monoposto, trattandosi della versione da corsa, mentre la GT 750 è attesa in versione ''nuda'', come da tradizione (ma non è esclusa una versione GT-R stradale). Dopo le foto spia di qualche mese fa, la Continental GT 750 sembra sempre più vicina... Vi terremo aggiornati.






