Royal Enfield Goan Classic 350 2026 prezzo quando arriva
Novità 2026

Royal Enfield Goan Classic 350 2026, arriva in Italia la bobber ispirata alla Goa bohémien degli anni Settanta


Avatar di Fabio Meloni, il 16/09/25

4 ore fa - Presentata al festival indiano Motoverse, nasce sulla base della Classic

Presentata al festival indiano Motoverse, nasce sulla base della Classic ed è disponibile in serie limitata in colorazione unica

Royal Enfield Goan Classic 350 - Presentata al festival indiano Motoverse nel 2024, la Goan è una monocilindrica di cilindrata medio-piccola che nasce sulla base della conosciuta sorella Classic 350, con la quale condivide il motore, la semplicità di approccio, l'accessibilità, e dalla quale si distingue per il design e per alcune soluzioni ciclistiche. Da oggi è disponibile anche in Italia: costa 5.300 euro franco concessionario e si può avere con la sola colorazione Trip Teal (quella che vedete in foto), ispirata ai tradizionali mandala con tonalità a contrasto dall’arancione al verde acqua. Può essere guidata con patente A2.

Royal Enfield Goan Classic 350: la sella è a 750 mm da terraRoyal Enfield Goan Classic 350: la sella è a 750 mm da terra

Royal Enfield Goan Classic 350, una custom con animo hippie

Royal Enfield ha realizzato la Goan Classic 350 ispirandosi alla cultura motociclistica bohémien degli anni ’70 e ’80 a Goa. Il Costruttore indiano la definisce una bobber che celebra l’anticonformismo, una ''hippie baciata dal sole''. Ha parafanghi in stile chopper, manubrio ape hanger, sella ribassata monoposto (biposto di serie), gomme con spalla bianca su cerchi a raggi (tubeless), silenziatori slash-cut, blocchetti al manuvrio in alluminio.

Royal Enfield Goan Classic 350: il manubrio ha profilo ''ape hanger''Royal Enfield Goan Classic 350: il manubrio ha profilo ''ape hanger''

Royal Enfield Goan Classic 350, com'è fatta: sella a 750 mm da terra e 197 kg col pieno

Il cuore della Goan Classic è il conosciuto monocilindrico di Casa di 349 cc con raffreddamento ad aria-olio e distribuzione monoalbero, capace di 20 CV a 6.100 giri/min e 27 Nm a 4.000 giri/min. Ha cambio a 5 rapporti e frizione multidisco in bagno d'olio. Il telaio è a doppia culla in tubi di acciaio, abbinato davanti a una forcella con steli di 41 mm e dietro a un doppio ammortizzatore regolabile nel precarico. L'escursione garantita alle ruote è rispettivamente di 130 e 105 mm. I cerchi sono a raggi, in alluminio, di 19'' all’avantreno e di 16'' al retrotreno. Le gomme sono tubeless in misura 100/90 davanti e 130/90 dietro. L'impianto frenante, sorvegliato da ABS a doppio canale, sfrutta un disco di 300 mm davanti e un disco di 270 mm dietro, con pinze flottanti rispettivamente a due e un pistoncino. La Goan ha sella a 750 mm da terra, pesa 197 kg col pieno e ha serbatoio di 13 litri di capacità.

Royal Enfield Goan Classic 350: il monocilindrico raffreddato ad aria e olio eroga 20 CV e ha cambio a 5 marceRoyal Enfield Goan Classic 350: il monocilindrico raffreddato ad aria e olio eroga 20 CV e ha cambio a 5 marce

Royal Enfield Goan Classic 350, com'è fatta: semplice eppure tecnologica

La strumentazione di disegno classico include l'indicatore della marcia inserita e, grazie alla connettività, offre indicazioni di navigazione turn-by-turn. È presente una presa USB-C e la fanaleria è full LED.

Royal Enfield Goan Classic 350: la strumentazione ha connettività e offre indicazioni di navigazione turn by turnRoyal Enfield Goan Classic 350: la strumentazione ha connettività e offre indicazioni di navigazione turn by turn

Royal Enfield Goan Classic 350, il video

Qui sotto, il video ufficiale realizzato da Royal Enfield per presentare la Goan.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Fabio Meloni, 16/09/2025
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
Vedi anche