Top 10 Monterey Car Week 2025: Ferrari, Bugatti e le altre novità
Classifiche

Monterey Car Week, l'auto va in paradiso. La nostra Top 10


Avatar di Lorenzo Centenari, il 18/08/25

4 ore fa - Non solo il Fenomeno Lambo. Da Ferrari a Bugatti, ecco altre meraviglie

Non solo il Fenomeno Lambo. Da Ferrari a Bugatti, ecco altre meraviglie viste alla tradizionale kermesse californiana

Ogni estate, sotto ferragosto, la costa californiana diventa il cuore pulsante dell’automobilismo mondiale. Si scrive Monterey Car Week, si legge ''(solo) auto da sballo in contesto da favola''.

Ogni edizione supera, per tasso di esclusività, la precedente. Monterey Car Week 2025 edition (8-17 agosto, quindi è già finita) rispetta il copione: debutti globali, livree eccentriche, aste milionarie e prototipi che sembrano usciti dal futuro.

Monterey Car Week: eleganza e stravaganzaMonterey Car Week: eleganza e stravaganza

Dopo averne passate in rassegna un po', abbiamo scelto le 10 auto all'esordio alla tradizionale rassegna USA che meglio di tutte racchiudono lusso, innovazione e storia.

(Poi ognuno è libero di commentare, recriminare, precisare, etc).

MONTEREY CAR WEEK 2025: LA TOP 10

Monterey Car Week 2025: il gotha dell'auto in parataMonterey Car Week 2025: il gotha dell'auto in parata

10. Gordon Murray GMSV S1 LM

Tributo diretto alla McLaren F1 GTR del 1995, rivive lo spirito delle corse con linee retrò e un V12 da 4,3 litri.

Gordon Murray S1 Le MansGordon Murray S1 Le Mans

Solo cinque fortunati potranno parcheggiarla nel proprio garage. E ogni esemplare è costruito esclusivamente su richiesta personale.

9. Chevrolet Corvette ZR1X Quail Silver

A Monterey 2025, una Corvette specialeA Monterey 2025, una Corvette speciale

Sulla costa pacifica la mitica Corvette torna a splendere con una versione celebrativa, caratterizzata da una livrea argento che omaggia la C1. Un mix perfetto di tradizione americana e prestazioni moderne.

Il colore, oltre a esssere il suo biglietto da visita, è stato pensato appositamente per l’evento “The Quail”.

8. BMW M850i Edition M Heritage

Un omaggio alla Serie 8 originale del 1989, con dettagli estetici raffinati e 523 CV di pura sportività. Una limited edition che unisce passato e presente in 500 unità.

BMW M850i Edition M HeritageBMW M850i Edition M Heritage

La palette cromatica? Un richiamo diretto alla presentazione storica al Salone di Francoforte.

7. Bentley Continental GT Speed Ombre by Mulliner

Un trionfo di artigianalità: la verniciatura sfumata, realizzata a mano in 56 ore, rende ogni esemplare un’opera d’arte. Interni e cerchi completano un insieme unico.

Bentley Continental GT Speed Ombre by MullinerBentley Continental GT Speed Ombre by Mulliner

Nessuna Continental GT Speed Ombre avrà mai la stessa sfumatura di un’altra.

6. Ringbrothers Aston Martin “Octavia”

Restomod radicale: un’Aston Martin DBS degli anni ’60 trasformata in un capolavoro contemporaneo, con motore potenziato e dettagli artigianali. Un’opera d’arte che fonde tradizione britannica e audacia americana.

A Monterey una DBS ultra-rivisitataA Monterey una DBS ultra-rivisitata

Curiosità: i Ringbrothers hanno battezzato l’auto “Octavia” per il numero di mesi (8) necessari al restauro completo.

5. Gordon Murray GMSV Le Mans GTR

Altra perla che porta la firma dello storico ingegnere sudafricano (sì, ci è simpatico). Questa è un’interpretazione moderna delle glorie del passato: V12 da 4.0 litri, cambio manuale a 16 rapporti e aerodinamica estrema. Prodotta in 24 unità, è pura essenza racing.

Gordon Murray Le Mans GTRGordon Murray Le Mans GTR

Il numero di esemplari? Beh, ovvio, richiama le ore di durata della celebre competizione di Le Mans.

4. Ferrari Daytona SP3 “Tailor Made”

Battuta all’asta RM Sotheby’s per 26 milioni di dollari, è l’ultima nata del programma di personalizzazione Ferrari. Linee sensuali e unicità assoluta.

L’intero ricavato è stato devoluto in beneficenza, rendendola ancora più leggendaria.

Ferrari Daytona SP3 Tailor MadeFerrari Daytona SP3 Tailor Made

3. Lamborghini Fenomeno

Derivata dalla Revuelto, la Fenomeno è un V12 ibrido plug-in pensato per la pista, con appena 29 esemplari destinati ai clienti più selezionati. Un (altro) manifesto di (super) potenza e design (made in Italy).

Il nome suggerisce ''una nuova fase evolutiva'' per lo stile Lamborghini.

Lamborghini FenomenoLamborghini Fenomeno

2. Bugatti Brouillard

Capolavoro unico del programma “Solitaire”, un W16 da 1.578 CV che fonde potenza e raffinatezza in un'opera d'arte su ruote. Il design scolpito e la rarità assoluta la rendono una star indiscussa.

Bugatti BrouillardBugatti Brouillard

Curiosità: “Brouillard” significa nebbia in francese, un nome che richiama la sua aura misteriosa.

1. Hispano-Suiza H6C Nieuport-Astra Torpedo

In cima alla nostra Top Ten, non una novità bensì la vincitrice stessa del premio ''Best in Show'' al Concorso d'Eleganza di Pebble Beach. 

Hispano-Suiza H6C Nieuport-Astra TorpedoHispano-Suiza H6C Nieuport-Astra Torpedo

Un salto indietro nel tempo: la Hispano-Suiza H6C Nieuport-Astra Torpedo, conosciuta come “Tulipwood”, è una rarità datata 1924 che ha resuscitato a Monterey il fascino delle auto di cent'anni fa. Motore a sei cilindri e carrozzeria aerodinamica la rendono un gioiello senza tempo.

Lo sapevi che il modello fu carrozzato dagli stessi artigiani che lavoravano sugli aerei da caccia Nieuport? (Beh, adesso lo sai).

SEE YOU IN MONTEREY 2026

Monterey Car Week è una passerella di sogni a quattro ruote dove l’avanguardia delle hypercar convive con il fascino intramontabile delle icone storiche. Tra aste da record, personalizzazioni estreme e restomod sorprendenti, il futuro e il passato si incontrano in un unico, irripetibile spettacolo.

O meglio: ripetibilissimo. Hai già programmato le vacanze estive 2026?

Monterey Car Week, arrivederci al 2026Monterey Car Week, arrivederci al 2026

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 18/08/2025
Tags
Gallery
    Vedi anche