3 ore fa - Esemplare unico commissionato da un collezionista olandese
Bugatti svela all'evento in California la sua ultima opera d'arte con motore W16 e dettagli unici, prima one-off del nuovo programma di personalizzazione Solitaire
Bugatti ha presentato la Brouillard, ultima crezione di una hypercar unica che segna l’esordio del nuovo programma di personalizzazione Solitaire.
Pur avendo introdotto la Tourbillon (leggi quanto costano gli optional della Bugatti Tourbillon), la casa di Molsheim non ha chiuso il capitolo del leggendario motore 8.0 W16 quadriturbo, mantenendo viva la tradizione di ingegneria estrema che ha contraddistinto modelli come la Chiron. Guardiamo insieme il video di presentazione, poiché spesso valgono più le immagini delle parole, poi analizziamo il progetto.
Arricchirà una collezione olandese
Commissionata dall’imprenditore olandese Michel Perridon, collezionista con la più ampia raccolta privata di Bugatti al mondo, la Brouillard è frutto di un connubio tra artigianalità su misura e meccanica consolidata. La vettura sarà presentata ufficialmente alla Monterey Car Week in California (qui tutti gli eventi alla MCW 2025) uno degli appuntamenti più prestigiosi per il mondo delle auto da collezione.
Bugatti Brouillard: la scultura in vetro del cavallo preferito da Ettore Bugatti nel cambio
Un omaggio alla storia e al fondatore
Il nome Brouillard rende omaggio al cavallo preferito di Ettore Bugatti, fondatore del marchio. Il richiamo equestre non è soltanto nominale: l’ispirazione si ritrova in diversi dettagli estetici, dai ricami negli interni alla scultura artigianale che replica il cavallo inserita in un inserto in vetro nella leva del cambio.
Questo approccio rientra nella filosofia Bugatti di legare le nuove creazioni alla propria eredità storica, valorizzando riferimenti personali e simbolici legati al fondatore.
Bugatti Brouillard: il design della hypercar è stato rielaborato insieme al committente
A uno sguardo meno esperto, la Brouillard può ricordare la Bugatti Mistral (guarda la Bugatti Mistral), ma una valutazione approfondita rivela che quasi ogni elemento è stato riprogettato.
In sintesi, le caratteristiche principali del design:
Frontale con paraurti scolpito, ampia griglia a ferro di cavallo e fari a LED collocati sui parafanghi, dotati di prese d’aria aggiuntive
Fiancata con aperture a C dietro la parte superiore, inserti in fibra di carbonio a contrasto e verniciatura verde brillante
Posteriore con parafanghi allargati, presa d’aria sul tetto, ponte posteriore personalizzato e ala a coda d’anatra integrata
Illuminazione con fanali a LED a forma di X, derivati dalla W16 Mistral
Scarico con quattro terminali che richiamano la Chiron Super Sport
Come avete visto, ogni componente della carrozzeria è stato realizzato con materiali leggeri e soluzioni aerodinamiche mirate, per coniugare estetica e prestazioni.
Bugatti Brouillard: sfumature del verde e inserti esclusivi per l'abitacolo dell'auto
L’abitacolo conserva l’architettura generale della Chiron (guarda la Bugatti Chiron limited edition), ma è stato completamente rivisto nei materiali e nei dettagli.
Tra gli elementi distintivi:
Rivestimenti in sfumature verdi con tessuti tartan creati a Parigi
Ampio uso di fibra di carbonio verde e inserti in pelle e alluminio lavorato
Scultura del cavallo Brouillard, collocata sulla leva del cambio
Ricami equestri sui pannelli delle portiere e sugli schienali dei sedili
Questa combinazione di materiali e lavorazioni su misura riflette la volontà di realizzare un esemplare irripetibile, in cui ogni dettaglio risponde a una precisa richiesta del committente.
Bugatti Brouillard: il motore 8.0 quadriturbo W16 derivato dalla Chiron eroga 1.600 CV
La Brouillard è costruita sul telaio in fibra di carbonio e alluminio della Chiron, già impiegato in modelli come Divo, La Voiture Noire, Centodieci, W16 Mistral e Bolide.
Il motore 8.0 W16 quadriturbo eroga 1.600 CV nella sua configurazione più spinta, tra le più elevate per una hypercar stradale. La trasmissione e l’assetto derivano direttamente dalla Chiron, garantendo il massimo equilibrio nel comportamento dinamico.
Programma Solitaire: esclusività al vertice
Il programma Solitaire è una nuova iniziativa Bugatti (guarda la homepage di Bugatti) dedicata alla creazione di vetture one-off, concepite per rispondere alle richieste specifiche di singoli clienti.
Rispetto al programma Sur Mesure, offre un livello di personalizzazione ancora più estremo, con un massimo di due creazioni uniche all’anno. Come da tradizione per le one-off Bugatti, gli esemplari saranno realizzati partendo da telai e motori esistenti, ma con design e interni interamente riprogettati.
Bugatti Brouillard: il programma Solitaire prevede un massimo di due esemplari all'anno
Le parole del manager Bugatti
L’amministratore delegato Hendrik Malinowski ha spiegato:
''Il Programma Solitaire ci consente di esplorare in modo autentico le visioni uniche dei nostri clienti, offrendoci maggiore flessibilità nell'esplorare diverse interpretazioni di elementi di design Bugatti di lunga data. Su un esemplare unico, abbiamo molta più libertà nella reinterpretazione di ciò che è una Bugatti, pur mantenendo la stessa assoluta dedizione alla perfezione in ogni dettaglio; non ci saranno compromessi in termini di prestazioni, qualità o design. Ogni preziosa Solitaire sarà unica e impareggiabile, offrendo un livello di attenzione al dettaglio che non si trova nemmeno nelle creazioni automobilistiche più esclusive''.
Bugatti Brouillard: un progetto elaborato partendo dalla W16 Mistral
Un segnale per il futuro del marchio?
La presentazione della Brouillard rappresenta più di un esercizio di stile: è un’indicazione della direzione che Bugatti intende seguire nei prossimi anni. Il marchio prosegue nella produzione di hypercar a motore termico, pur esplorando nuove tecnologie come l’ibrido con la Tourbillon
E la Brouillard non è soltanto una vettura irripetibile: è il manifesto di una filosofia che combina tradizione, innovazione e personalizzazione estrema, ma apre la strada a interpretazioni su cosa significa oggi creare un esemplare unico di Bugatti.