Lamborghini Fenomeno: foto e tecnica della nuova "few off"
Fuoriserie

Svelata la nuova Lamborghini: tutto sulla Fenomeno in serie limitata


Avatar di Emanuele Colombo, il 18/08/25

6 ore fa - Tutto sulla nuova Lamborghini Fenomeno presentata a Monterey

Scopri la Lamborghini in serie limitata a 29 esemplari che costa più di 3.000.000 di euro: tutti i dettagli su tecnica e design

Premiére alla Monterey Car Week per la Lamborghini Fenomeno: ne faranno solo 29, tutte già vendute, a un prezzo superiore a 3 milioni di euro.

L'unveiling della Lamborghini Fenomeno sotto gli occhi del presidente Stephan WinkelmannL'unveiling della Lamborghini Fenomeno sotto gli occhi del presidente Stephan Winkelmann

La tecnica della Lamborghini Fenomeno: motore e potenza

Che in quel di Sant'Agata Bolognese ci fosse nell'aria l'arrivo di una nuova special edition su base Lamborghini Revuelto ve l'avevamo anticipato un paio di mesi fa e ora la hypercar in serie limitata ha finalmente fatto il suo debutto in pubblico all'evento The Quail, A Motorsport Gathering in California.

Qualche numero per inquadrare la Fenomeno: da 0 a 100 km/h in soli 2,4 secondi e oltre 350 km/h di velocità si devono al motore V12 più potente mai realizzato da Lamborghini, abbinato a tre propulsori elettrici per formare un sistema ibrido da 1.080 CV di potenza e 725 Nm di coppia a 6750 giri/min, con l’80% già disponibile a 3.500 giri/min.

Per gli amanti del ''bel canto'' l'unità a benzina raggiunge un regime di rotazione massimo di 9.500 giri ed esprime il picco di 835 CV a 9.250 giri. La parte elettrica contribuisce con ulteriori 245 CV, grazie a una batteria al litio da 7 kWh ospitata nel tunnel centrale.

Due motori collegati direttamente alle ruote anteriori forniscono la trazione integrale e la funzione torque vectoring, mentre un terzo motore è integrato nel nuovo cambio a doppia frizione e 8 rapporti per consentire una funzione overboost in accelerazione (e qualche chilometro di guida a emissioni zero).

Viista dall'alto della Lamborghini FenomenoViista dall'alto della Lamborghini Fenomeno

Tecnologie innovative

Il cambio ha la funzione di ''downshift continuo'', che consente di scalare più rapporti contemporaneamente, semplicemente tenendo tirata la paletta di sinistra, per offrire al pilota la marcia ideale in base alla velocità.

“La Fenomeno introduce alcune delle soluzioni tecnologiche più avanzate nella storia dell’azienda, ridefinendo i limiti in termini di prestazioni e design, elementi fondamentali del nostro DNA”, dice Stephan Winkelmann, Chairman e Chief Executive Officer di Automobili Lamborghini.

E infatti, sulla Fenomeno debutta l'inedito 6D Sensor, che misura le accelerazioni del veicolo in prossimità del baricentro per ottimizzarne la gestione dinamica e ridurre del 10% gli spazi d'arresto.

I freni, poi, sono i nuovi carboceramici CCM-R Plus da ben 420x40 mm all'anteriore e 410x32 mm al posteriore. Hanno dischi realizzati con una struttura a fibre di carbonio lunghe simile a quella utilizzata nei freni delle vetture da competizione LMDh come la SC63.

Le fibre sono incluse in una matrice ceramica e rivestite poi con un trattamento sviluppato apposta: che estende il ciclo vita dei dischi e incrementa il coefficiente di frizione, offrendo massima stabilità e affidabilità in frenata.

Quanto alla ciclistica, gli ammortizzatori sono di tipo racing con taratura regolabile manualmente in compressione ed estensione: con leveraggi modificati delle sospensioni per aumentare la corsa delle ruote in rapporto a quella dell'ammortizzatore.

Le gomme firmate Bridgestone sono semi-slick nelle misure 265/30 ZRF21 (anteriore) e 355/25 ZRF22 (posteriore): fatte su misura sono disponibili con tecnologia Run Flat (RFT), per guidare per 80 km fino a 80 km/h, anche dopo una foratura.

Vista 3/4 posteriore dal basso della Lamborghini FenomenoVista 3/4 posteriore dal basso della Lamborghini Fenomeno

Design e interni della Lamborghini Fenomeno

Il powertrain è alloggiato nel ''monofuselage'', l’innovativo telaio Lamborghini di ispirazione aeronautica. Prevede una monoscocca in fibra di carbonio con telaio anteriore in Forged Composites: materiale speciale composto da carbonio in fibra corta in bagno di resina, introdotto nel 2007 con la Lambo Reventón: capostipite di tutte le Few Off.

Il cambiamento più significativo rispetto alla Revuelto, da cui la Fenomeno deriva, è la silhouette, che presenta una coda più lunga di 67 mm e uno spoiler a coda d'anatra integrato. Le misure sono extra large: oltre 5 m di lunghezza per 2,08 m di larghezza, con un'altezza di appena 1,16 m. 

La carrozzeria è tempestata di prese d'aria, con le NACA sui fianchi ottimizzate nel design per garantire ''un raffreddamento laterale oltre il 30% più efficiente rispetto a qualsiasi Lamborghini equipaggiata con motore V12'', fanno sapere da Sant'Agata.

La parte bassa della vettura è rifinita in carbonio a vista, per creare un contrasto con la parte superiore verniciata e accentuare l'effetto di un corpo vettura bassissimo. Luci diurne e gruppi ottici posteriori esclusivi completano la caratterizzazione estetica.

Ci sono poi alcuni richiami ai precedenti modelli Lamborghini, come le estensioni dei passaruota, che imitano la forma di quelli della Countach Quattrovalvole degli anni Ottanta.

Come tutte le Lamborghini, anche la Fenomeno sarà ampiamente personalizzabile, e i clienti potranno richiedere di evidenziare o meno i particolari del design attraverso la scelta dei colori e dei materiali.

I sedili della Lamborghini FenomenoI sedili della Lamborghini Fenomeno

L'interno della Fenomeno

L'abitacolo della Fenomeno deriva in larga parte da quello della Reveuto, con una plancia e interfacce digitali simili.

Tuttavia, presenta alcuni dettagli unici, come i sedili avvolgenti con schienale in fibra di carbonio e i pannelli porta fatti dello stesso materiale, tutti personalizzabili in base ai gusti del cliente, che si tratti di un look lussuoso, retrò o ispirato al motorsport.

Protagonista della Monterey Car Week 2025, la Fenomeno deve il suo nome a un famoso toro che combatté nell’arena di Morelia in Messico nel 2002, in perfetto accordo con la tradizione del Marchio.

È l'ultima incarnazione delle vetture in edizione limitata inaugurata da Lamborghini nel 2007 con Reventón e proseguita con Sesto Elemento (2010), Veneno (2013), Centenario (2016), Sián (2019) e Countach (2021).

L'interno della Lamborghini FenomenoL'interno della Lamborghini Fenomeno

La scheda tecnica della Lamborghini Fenomeno

Motore 6,5 litri V12 aspirato, ibrido a benzina
Potenza 1.080 CV
Coppia 725  Nm a 6.750 giri
Velocità oltre 350 km/h
Da 0 a 100 km/h 2,4 secondi
Cambio Automatico a doppia frizione, 8 rapporti
Trazione Integrale elettrica con torque vectoring
Dimensioni 5,01 x 2,08 x 1,16 m
Peso a secco 1.771 kg
Bagagliaio n.d.
Prezzo oltre 3 milioni di euro

Le luci posteriori della Lamborghini FenomenoLe luci posteriori della Lamborghini Fenomeno

FAQ - domande e risposte sulla Lamborghini Fenomeno

Quanto costa la Lamborghini Fenomeno 2025?

Il prezzo della Lamborghini Fenomeno supera i 3 milioni di euro, rendendola una delle hypercar più esclusive al mondo.

Quanti esemplari della Lamborghini Fenomeno saranno prodotti?

La produzione è limitata a soli 29 esemplari, tutti già venduti.

Quali sono le prestazioni della Lamborghini Fenomeno?

La Fenomeno accelera da 0 a 100 km/h in 2,4 secondi e supera i 350 km/h di velocità massima.

Che motore monta la Lamborghini Fenomeno?

È equipaggiata con un V12 aspirato da 6,5 litri abbinato a tre motori elettrici, per una potenza complessiva di 1.080 CV.

Quali novità tecnologiche introduce la Lamborghini Fenomeno?

Debuttano il sistema 6D Sensor per la dinamica di guida e i freni carboceramici CCM-R Plus ispirati a quelli della Lambo SC63 da corsa.

In cosa differisce la Fenomeno dalla Revuelto?

La Fenomeno si distingue per una silhouette più lunga, uno spoiler integrato a coda d’anatra, prese d’aria ottimizzate e interni personalizzati in fibra di carbonio.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 18/08/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
  • Gallery - immagine #13
  • Gallery - immagine #14
  • Gallery - immagine #15
Vedi anche