Prego, fare posto ad un nuovo segmento, quello degli urban pickup.
Si scherza, eh, visto che un pickup per la città è un ossimoro, o poco ci manca. Tuttavia è proprio così che RAM battezza il proprio nuovo ''mini truck'' destinato all'Europa (''mini'', visto dall'Europa, appunto).
All'esordio europeo a Fieracavalli (un posto, un perché), RAM Rampage è un modello di nicchia nelle sue funzioni, e un modello mainstream sotto un aspetto puramente tecnico. In che senso? Intanto, un breve video omaggio.
Dicevamo: un modello ''esotico'', una piattaforma (di partenza) che è invece familiare, essenso la medesima di un altro SUV Stellantis dal nome anglosassone, ma di cittadinanza ''latina''. Che è nuova Jeep Compass.
Separati alla nascita? Beh, ''in un certo senso''. Costruito in Brasile (no, non a Melfi), RAM Rampage siede sul pianale STLA Medium che equipaggia proprio nuova Compass, oltre che una serie di altri SUV del Gruppo. Niente telaio a longheroni, per intenderci: scocca portante. Ecco perché ''baby'' pickup.
Piattaforma a parte, sono più le differenze, delle analogie (basta guardarlo in faccia).

L’estetica è RAM fino al midollo. 5 metri e 03 di muscoli e tecnologie: firma full-LED, indicatori di direzione dinamici, gruppo ottico posteriore che richiama la bandiera degli Stati Uniti (vedi anche gallery).
Interni premium, altro che mezzo professionale: sedili soft-touch in pelle scamosciata traforata, clima bizona, illuminazione ambiente a LED, display centrale da 12,3” con Apple CarPlay e Android Auto wireless, impianto audio Harman Kardon premium con 9 altoparlanti e subwoofer dedicato da 6” (360 W).
Due versioni: Rebel, pensata per l’off-road e dotata di 2.2 Multijet Turbo Diesel da 200 CV e 450 Nm (slurp), ed R/T, più sportiva grazie al potente 2.0 Hurricane 4 Turbo Benzina da 272 CV e 400 Nm, vedi anche nuova Jeep Grand Cherokee.
Trazione 4x4 di serie, vano di carico da 980 litri, portata di 1 tonnellata e pneumatici All-Terrain Pirelli Seal Inside assegnano a RAM Rampage credenziali di mezzo di trasporto in fuoristrada (ne siamo certi, pur senza averlo guidato) non indifferenti.

Ti ha stregato? Allora tieni un segnalibro sul sito europeo di RAM e rimani informato su prezzi e tempi di uscita. Perché noi non li sappiamo, ma scommetteremmo (per la data) sul primo semestre del 2026.
Sul prezzo... mah, a partire da non meno di 40.000 euro (decliniamo ogni responsabilità se ci sbagliamo).














