Il pickup MG che fa concorrenza a Ford Ranger (ma non in Italia)
Marchi cinesi

MG, "grandi" ambizioni. Ecco il pickup anti Ford Ranger


Avatar di Lorenzo Centenari, il 23/09/25

1 giorno fa - L'ingresso nel segmento dei pickup di medie dimensioni (ma non in Italia)

Con MGU9, il brand fa il suo ingresso nel segmento dei pickup di medie dimensioni. In Italia? No, all'esatto opposto

Il campionato dei pickup mid-size accoglie un nuovo concorrente. È MGU9 e dalla sigla si risale facilmente al Costruttore. Che è MG Motor, un nome ormai familiare anche alle nostre latitudini.

Ah, soltanto un piccolissimo particolare: il campionato è quello che che si disputa in... Australia.

No, niente truck MG in Italia: è nella terra dei canguri, che si guidano bestioni simili anche per andare alla toilette (guarda la gamma MG Motor australiana: tutta un'altra cosa).

Dove ci siamo già visti

Costruita sulla base del Maxus/LDV Terron 9, la MG dell'altro mondo ne riprende gran parte dell'hardware, ma introduce dettagli progettati per renderlo più distintivo.

MGU9, la maxi griglia è il biglietto da visitaMGU9, la maxi griglia è il biglietto da visita

Tipo la griglia sovradimensionata rifinita con cromature extra e, naturalmente, il maxi logo MG a prova di ipovedente.

Al posteriore, il tocco di fino è invece il portellone elettrico con gradino ripiegabile integrato, per un accesso più agevole.

Portellone elettrico multiusoPortellone elettrico multiuso

All'interno, il punto forte è un selettore del cambio di ispirazione aeronautica. Il resto dell'abitacolo rispecchia quello di Terron 9, incluso il cruscotto digitale di serie con doppio display da 12,3 pollici.

L'allestimento top di gamma Explore Pro si spinge oltre con sedili anteriori riscaldati, ventilati e massaggianti, sedili posteriori esterni riscaldati, impianto audio JBL a otto altoparlanti, tetto panoramico in vetro e rivestimenti in pelle con padiglione in pelle scamosciata. Hai capito, MG?

MGU9, che classeMGU9, che classe

MG Australia sottolinea come MGU9 sia stato sviluppato e testato specificamente per le (sfidanti) condizioni locali. Da qui l'adozione di sospensioni posteriori indipendenti multilink, in alternativa alle comuni balestre.

Sotto il cofano trova alloggio un 4 cilindri turbodiesel SAIC di 2,5 litri che genera 218 CV e 520 Nm, abbinato a cambio automatico ZF a 8 rapporti e a sistema di trazione integrale BorgWarner con ripartitore di coppia a marce ridotte.

Dove ci rivedremo ancora

Il prezzo di listino parte da 52.990 dollari australiani (34.900 dollari USA).

Avversari? I soliti: Ford Ranger e Toyota Hilux, seguiti da Isuzu D-Max, Mazda BT-50, VW Amarok, Kia Tasman, Mitsubishi L200, etc.

MGU9, ora MG fa concorrenza ai mostri sacri dei pickup?MGU9, ora MG fa concorrenza ai mostri sacri dei pickup?

A proposito: MGU9 avrà presto un altro modello gemello, in un'altra parte del mondo. Il prossimo Volkswagen Amarok ne condividerà la struttura e altri componenti, sebbene utilizzerà un propulsore elettrificato e sarà prodotto nello stabilimento General Pacheco in Argentina.

Niente, era soltanto per mostrarvi che MG produce anche mezzi del genere. E che i Costruttori storici devono essersene accorti.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 23/09/2025
Tags
Gallery
    Vedi anche