Dopo Cherokee standard size, giunge il momento di una rinfrescata a Cherokee full size (e ce la aspettavamo da un momento all'altro).
L'aggiornamento 2026 di Jeep Grand Cherokee (e Grand Cherokee L, non importato in Europa) è tutt'altro che poco significativo. Ma il significato è nascosto alla vista. Sì, perché consiste in un nuovo motore (non elettrico: tira un sospiro di sollievo).

All'esterno, il nuovo modello adotta una nuova griglia aerodinamica a sette feritoie, affiancata da nuovi fari.
Per il resto, prendiamo nota di un paraurti posteriore ridisegnato, alcune nuove finiture e una palette colori ampliata, che ora include Copper Shino, Fathom Blue e Steel Blue.

All'interno, una plancia rivista e un sistema di infotainment più grande (12,3 pollici), un bel passo avanti rispetto ai vecchi display da 8,4 e 10,1 pollici. Non è l'unica modifica: anche nuovi comandi fisici e una consolle centrale aggiornata.

Eccoci al punto: Grand Cherokee e Grand Cherokee L 2026 montano di base il consueto 3,6 litri Pentastar V6 da 297 CV e 352 Nm di coppia. Tuttavia, alcuni allestimenti montano una nuova unità a 4 cilindri NON elettrificata, nome di battaglia Hurricane 4 Turbo.
Trattasi di un propulsore turbo benzina di 2,0 litri (non il nuovo full hybrid di Cherokee 2026) che porta al debutto una nuova tecnologia Stellantis, cosiddetta Turbulent Jet Ignition.
Il signor Hurricane 4 Turbo è speciale perché eroga una potenza e una coppia pari a quelle di un sei cilindri: 324 CV a 6.000 giri/min, 450 Nm a 3.000-4.500 giri.
L'innovativa tecnologia di accensione a getto turbolento (TJI), spiega Jeep, ''favorisce una combustione rapida e completa per una maggiore potenza con meno carburante ed emissioni''.

A sua volta, il turbocompressore a geometria variabile genera un aumento di potenza a regimi motore più bassi, con ''il 90% della coppia disponibile da 2.600 a 5.600 giri/min. e il 100% della coppia da 3.000 a 4.500 giri/min.''
Potente ed efficiente, quindi: l'Hurricane 4 Turbo utilizza ''il 10% di carburante in meno'' per erogare ''il 20% di potenza in più'', rispetto all'attuale motore DOHC I-4 da 2,0 litri.
Detto ciò, in Italia non lo vedremo mai (così, a intuito). Senza contare che il modello stesso Grand Cherokee, a breve, sparirà dai listini europei.

''Euro-oriented'' è proprio la variante ibrida plug-in Grand Cherokee 4xe, immutata anche in seguito al facelift 2026: sempre un motore turbo quattro cilindri da 2,0 litri, un pacco batteria da 17,3 kWh e un cambio automatico a 8 rapporti con motore elettrico integrato, per 380 CV di potenza di sistema e 673 Nm di coppia massima.
Jeep Grand Cherokee 2026 dovrebbe arrivare nelle concessionarie USA entro fine 2025: attendiamo informazioni circa un eventuale sbarco al di qua dell'Atlantico.
| Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
|---|---|---|
| Grand Cherokee 2.0 Turbo 380 CV 4xe PHEV Overland | 272 / 200 | 96.000 € |
| Grand Cherokee 2.0 Turbo 380 CV 4xe PHEV Summit Reserve | 272 / 200 | 106.000 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Jeep Grand Cherokee visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni Jeep Grand Cherokee











