Ma che agitazione, a casa Jeep. Tra aggiornamenti vari (Cherokee, Grand Cherokee) e il lancio di Compass nuova generazione (stai sintonizzato che a breve arriva il test drive), si inserisce pure la premiere di Jeep Recon, l'elettrizzata erede spirituale di Jeep Wrangler (addio, sigh).
Presentata come concept 3 anni fa insieme ad Avenger, ora Jeep Recon è un modello fatto e finito.

Elettrica ed elettrizzante, garantiscono dal quartier generale Jeep nel Michigan. Recon non tossisce benzina dagli scarichi, ma si arrampica come Wrangler Rubicon e su asfalto corre come Wrangler Rubicon 392. Infatti guadagna il distintivo Trail Rated, riservato solo ai fuoristrada duri e puri.
Non ti fidi, vero? Beh, hai ragione ad essere prudente, visto che l'offroad elettrico è una disciplina ancora a uno stadio iniziale. Per convincerti delle proprietà di Recon, Jeep vuole che tu guardi un breve video demo. Clicca Play e se la clip ammorbidisce le tue posizioni, leggi sotto tutte le sue cifre chiave.
4x4? 4xe!
Cuore del sistema di propulsione di Jeep Recon, costruita su piattaforma STLA Large come Jeep Wagoneer S, sono i due motori elettrici (anteriore e posteriore), ciascuno da 250 kW.
Il sistema eroga così 650 CV di potenza e 840 Nm di coppia, tutti quanti - sottolinea Jeep - ''disponibili quasi istantaneamente, senza dover attendere l’aumento dei giri motore come nei propulsori tradizionali''. Senti l'accelerazione 0-100 km/h: 3,6 secondi, roba da supersportiva.

Sostiene inoltre la Casa che gli ingegneri hanno calibrato l’acceleratore ''per offrire coppia in modo controllato e preciso, ideale per la guida off-road''. In particolare, sull’allestimento Moab, il motore posteriore adotta un rapporto finale di 15:1, per una maggiore moltiplicazione della coppia nelle condizioni più impegnative.
Le prestazioni all terrain sono migliorate da un differenziale elettronico bloccabile, che assicura la trasmissione della coppia a entrambe le ruote posteriori quando attivato, mentre l'unità anteriore con rapporto finale di 11:1 può essere disconnesso, trasformando Recon in un SUV a trazione posteriore. Utile per consumare meno energia su asfalto.
Procediamo: la batteria da 100 kWh e 400 volt (autonomia fino a 400 km, sì ok non è granché) è protetta da una serie di scudi sottoscocca in acciaio ad alta resistenza, mentre le sospensioni a bracci corti e lunghi davanti e a collegamento integrale dietro, unitamente a pneumatici da 33 pollici (Moab), garantiscono 24 cm di altezza da terra.

Le specifiche off-road includono angolo di attacco di 34°, angolo di uscita di 34,5° e angolo di dosso di 23,5°. La corsa campestre non dovrebbe metterla in difficoltà.
Cè il Selec-Terrain? Certo che c'è. Anche con modalità Rock, per l’allestimento Moab (insieme a Auto, Sport, Snow, Sand), con tarature software specifiche per la propulsione elettrica. C'è il Selec-Speed Control, per salite e discese estreme? Hai voglia, se c'è. Buone premesse, insomma.

Via le portiere
Ispirata alla tradizione, proiettata al futuro. Jeep Recon è una Jeep perché ha frontale super verticale, griglia a sette feritorie (illuminate), tetto panoramico, ruota di scorta, fari posteriori in stile Wrangler.
Soprattutto, ha quella cosa lì che hai già scoperto dall'immagine di cover. Cioè portiere, vetri posteriori e vetro portellone rimovibili, e senza alcun attrezzo. Molto Wrangler.

Eleganza selvaggia
Heritage e innovazione anche all'interno, per un abitacolo che unisce superfici robuste, accessori tecnologici, materiali riciclati, ampi spazi di carico e soluzioni modulari.
Butta un occhio alle foto e sappi che dietro il display digitale di 14,5 pollici si nasconde il moderno ecosistema Uconnect 5, con app off-road dedicate e funzioni smart come Alexa.

L’allestimento Moab introduce colori ispirati a Joshua Tree, mentre l’audio Alpine di serie completa l’esperienza.
Quando esce (in Italia)?
Abbiamo insistito su Recon Moab, perché è la punta di diamante. Piccolo particolare: la Moab non verrà importata in Europa, solo Stati Uniti e Canada.

Eh già, perché le altre versioni invece sì, saranno in vendita pure in Italia. Quando? Non a breve, sarà come minimo nel secondo semestre del 2026.
Ma Jeep Recon è solo elettrica, o uscirà anche un modello a motore termico? Bella domanda: al lancio, di sicuro, è solo EV. Ma sospettiamo che poi, in seguito, a grande richiesta...
Nel frattempo, prego inizia a familiarizzare con un concetto di fuoristrada diverso da prima, ma (probabilmente) altrettanto avvincente. (Perché fai quella smorfia?)


















