Lotus Eletre 900 Carbon: prova e prezzi del super SUV elettrico
Test drive

Lotus Eletre 900 Carbon: 900+ CV scatenati in pista. La prova


Avatar di Emanuele Colombo, il 04/10/25

1 settimana fa - Lotus Eletre 900 Carbon: prova su strada, scheda tecnica e prezzo

Prova su strada e in pista della Lotus Eletre 900 Sport Carbon da 918 CV: scheda tecnica, autonomia, ricarica, interni e prezzo

Stampo l'acceleratore sul pavimento e l'Enterprise - pardòn, la Lotus Eletre 900 Sport Carbon - schizza via a ''velocità curvatura'', ridefinendo il significato di ''auto che ti incolla al sedile''. Sono emozioni forti e sentimenti contrastanti, quelli provati al volante del nuovo super SUV elettrico della casa di Ethel. Sali a bordo con me durante la prova, condotta su strada e in pista, sul circuito Tazio Nuvolari di Cervesina.

Lotus Eletre, la prova in pistaLotus Eletre, la prova in pista

Impressioni di guida: al volante dell'Eletre da 900 CV

Auto elettriche ne ho guidate un bel po', ma che possano scatenare 918 CV e 985 Nm di coppia non ce ne sono poi così tante. E avere tanta dirompente cavalleria sotto al piede destro trasforma non solo la tua esperienza di guida, ma anche la tua disposizione ad affrontare qualsiasi spostamento.

Su strada, le prime volte che affondo il pedale destro mi scappa da ridere: un lieve serpeggiamento delle ruote anteriori, accompagnate da deboli reazioni sullo sterzo, e la Eletre accelera in maniera sconvolgente, esilarante, in un modo a cui non puoi essere preparato.

Risultato: ti ritrovi a fare sorpassi solo per il fatto che puoi farlo in 50 metri al massimo, senza invadere la corsia opposta per più di un battito di ciglia. E la cosa appare ancora più surreale quando ti rendi conto che lo stai facendo con un SUV di 5,1 m e che pesa 2.640 kg.

Lotus Eletre, vista 3/4 posterioreLotus Eletre, vista 3/4 posteriore

Le dimensioni contano

Certo, le dimensioni mettono in imbarazzo sulle strade normali. Con 2,06 m di larghezza e una posizione di guida decisamente rialzata, le statali e le provinciali sembrano ancora più strette e la tentazione di allungare il passo cede davanti al timore di non starci dentro.

Paura fondata solo fino a un certo punto. Se infatti sulle strade normali è meglio non farsi prendere la mano, in pista dove tutto è concesso il SUV elettrico Lotus mette in chiaro le cose.

Freni potentissimi consentono decelerazioni sorprendenti quasi quanto le accelerazioni. Con queste ultime che, tuttavia, vanno tenute a bada visto che i 200 km/h si superano con un lancio davvero breve.

Poi, certo, la fisica non fa sconti e il peso si fa sentire, ma è comunque sbalorditiva la disinvoltura con cui l'Eletre se lo porti appresso.

Lotus Eletre, volante e strumentazioneLotus Eletre, volante e strumentazione

Sportiva fino a un certo punto

Dotata di sospensioni pneumatiche a controllo elettronico, che regolano anche l'altezza dell'auto secondo il programma di guida scelto (c'è pure quello per l'off-road), Eletre si comporta molto bene nel mondo civile, anche se il comfort risente del pedigree sportivo.

Infatti, le increspature del nastro d'asfalto non vengono filtrate come su molti altri SUV della sua classe, ma arrivano in abitacolo per offrire una maggiore connessione con la guida. Connessione che tuttavia rimane più da SUV che da auto sportiva.

In questo senso, la Porsche Cayenne e l'Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, per dire, giocano in un altro campionato. Per le dimensioni più compatte e il peso più contenuto (almeno nel caso dell'Alfa, visto che la Porsche stazza 25 quintali), ma anche per uno sterzo più comunicativo.

Peccato per la rumorosità degli pneumatici di primo equipaggiamento sull'asfalto rovinato: dà l'impressione che all'interno dei passaruota si sarebbe potuto aggiungere un po' di materiale fonoassorbente.

Lotus Eletre, la planciaLotus Eletre, la plancia

Autonomia e ricarica

L'autonomia della Eletre, secondo gli equipaggiamenti scelti, può arrivare a 600 km: equipaggiamenti che non riguardano la batteria, visto che ne viene proposta una sola da 112 kWh di capacità.

Alle colonnine compatibili si può sfruttare una potenza di ricarica fino a 420 kW in corrente continua, alla quale si passa dal 10 all'80% in 20 minuti e a cui corrisponde un guadagno di 420 km di autonomia.

Lotus Eletre 900 Carbon: la scheda tecnicha

Motore 2 elettrici
Potenza 918 CV
Coppia 985 Nm
Trazione integrale
Velocità 265 km/h
Da 0 a 100 km/h 2,95 secondi
Batteria 112 kWh
Autonomia fino a 600 km WLTP

Ricarica

10-80% in 20 minuti a 420 kW di potenza 
Dimensioni 5,10 x 2,06 x 1,63 m
Bagagliaio 688+46 litri
Prezzo da 166.490 euro

Design, interni e prezzo della Lotus Eletre 900 Carbon

Grande, anzi grandissima, con i suoi cinque metri e dieci centimetri, la Eletre non manca di slancio e dinamismo, oltre ad avere un aspetto molto ''tecnico'' che le deriva da soluzioni aerodinamiche degne di una supercar. 

Sia i vani ruota anteriori sia i posteriori hanno feritoie di tipo air curtain, che servono a ridurre le turbolenze e la resistenza aerodinamica, mentre il cofano anteriore è collegato al frontale da una coppia di canalizzazioni che deviano i flussi verso l'alto a ridurre resistenza e portanza. 

A richiesta, per 2.560 euro, si possono avere specchi retrovisori elettronici, come già abbiamo visto ad esempio su Audi e-tron e su Hyundai Ioniq 6.

In pratica, dai fianchi della vettura sporgono due braccetti con piccole telecamere alle loro estremità, che riducono la resistenza all'aria rispetto agli specchi tradizionali.

Lotus Eletre, i monitor degli specchietti elettroniciLotus Eletre, i monitor degli specchietti elettronici

Un optional da non scegliere

All'interno dell'auto, due monitor sui pannelli porta mostrano cosa vedono questi occhi elettronici, ma sono piuttosto piccoli e ti fanno perdere il senso della profondità: magari poi ci si abitua, ma chi non è più un occhio d'aquila, come il sottoscritto, farebbe meglio a risparmiare 2.560 euro e tenersi gli specchi tradizionali.

Completa il tutto uno spoiler posteriore molto elaborato, in tre parti, che caratterizza il design in modo inconfondibile. La Eletre, tuttavia, rifugge soluzioni stilistiche troppo accentuate, preferendo linee pulite che rispettano la tradizione del marchio Lotus.

Anche al prezzo di una personalità accondiscendente, che risulta forse meno spiccata di quanto potrebbe, al fine di incontrare un pubblico più ampio. Un aspetto che viene completamente disatteso all'interno, dove troviamo invece una pirotecnia di soluzioni innovative che lasciano a bocca aperta.

Lotus Eletre, portabicchieri a scomparsaLotus Eletre, portabicchieri a scomparsa

Gli interni: mai vista un'altra auto finita così bene

Non esagero quando dico che, a memoria, non ricordo un'altra auto all'altezza della Eletre quanto a finiture. La pelle riveste ogni centimetro e la ritrovo persino nelle tasche delle porte, dove non manca nemmeno uno strato di moquette sul lato interno con funzione anti-rumore.

Ogni dettaglio ha un design studiato nei minimi particolari, per strappare all'osservatore moti di ammirazione. Guarda per esempio le palette dietro al volante, che sono cromate e hanno una foggia come forse solo in Pagani avrebbero saputo concepire.

Ciascuna delle due è divisa in due pezzi: quella di sinistra comanda il recupero energetico e il freno motore al rilascio dell'acceleratore: lo aumenti tirando la metà superiore della leva e lo diminuisci tirando la metà inferiore.

La leva di destra, anch'essa divisa in due parti, serve per scegliere i drive mode. Una finezza: quando selezioni Sport, i fianchetti del sedile si stringono per trattenerti meglio in curva.

Ma non finisce qui, perché oltre alla cura del dettaglio, sulla Eletre spicca un'originalità progettuale come non si vedeva da tempo. Un'originalità che, va detto, in alcuni casi si sacrifica la comodità in nome dello stile.

Lotus Eletre, comandi e palette dietro al volanteLotus Eletre, comandi e palette dietro al volante

Piccoli inciampi, ma che stile!

Per esempio, le bocchette della ventilazione si regolano e si chiudono solo tramite un menu dedicato dell'infotainment: scomodo, lento e fonte di distrazione. Per fortuna, per la regolazione della temperatura sono state installate comode e belle levette cromate sul tunnel centrale.

Altra soluzione poco intuitiva è la regolazione degli specchi retrovisori esterni. Un tasto sulla portiera permette di selezionare lo specchio su cui intervenire, mentre un comando tipo joystick sulla razza destra del volante lo muove nelle quattro direzioni. 

Tolti questi difetti, la Eletre è un tripudio di virtuosismi. Davanti al conducente, per esempio, la strumentazione è minimale: un display sottilissimo per le informazioni essenziali, che lascia allo Head-Up Display e allo schermo touch da 15,1'' a centro plancia gran parte delle funzioni informative. 

A destra, davanti al passeggero, un secondo display gemello di quello del conducente permette di scorrere le stazioni radio, essendo sensibile al tocco.

Lotus Eletre, lo schermo OLED da 15,1'' dell'infotainmentLotus Eletre, lo schermo OLED da 15,1'' dell'infotainment

Di tutto e di più. Ma a che prezzo?

Sul mobiletto centrale spiccano due pozzetti portabicchieri a scomparsa: basta premerli fino allo scatto per poter infilare un bicchiere, una bottiglietta o una lattina. Due tasti nascosti sbloccano i fondelli rivestiti in Alcantara, che risalgono e si allineano all'altezza del bracciolo.

Ancora, degno di nota è il tasto che, sempre sulla console centrale, apre il casetto portaguanti. E per chi siede in seconda fila, c'è un touch screen dedicato che comanda la musica, il clima e persino le regolazioni di tutti i sedili.

Insomma, dentro la Lotus Eletre è un gran bel posto dove stare, con tante chicche tutte da scoprire. Il tutto, però, ha chiaramente un prezzo esclusivo: il super SUV elettrico inglese attacca con una versione da 600 CV che parte da 103.990 euro, ma per la Eletre 900 Sport Carbon oggetto della prova non si spende meno di 166.490 euro. Scopri di più su Lotus Eletre sulla pagina ufficiale.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 04/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
Listino Lotus Eletre
AllestimentoCV / KwPrezzo
Eletre 603 CV 112 kWh Base - / -98.490 €
Eletre 603 CV 112 kWh S - / -124.090 €
Eletre 905 CV 112 kWh R - / -154.690 €

Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Lotus Eletre visita la pagina della scheda di listino.

Scheda, prezzi e dotazioni Lotus Eletre
Vedi anche