Kia Niro HEV GPL: prova e consumi dell'ibrida Tri-Fuel
Test drive

Kia Niro tri-fuel: 4.500 km al volante dell'ibrida a GPL


Avatar di Emanuele Colombo, il 31/08/25

2 giorni fa - Kia Niro HEV GPL diventa tri-fuel con il kit BRC: prova, consumi, autonomia

Efficienza al top e costo carburante all'osso: il diario di viaggio del tour europeo con la Kia Niro ibrida a benzina e GPL

Le auto ibride, si sa, consumano poco in città e in extraurbano, ma in autostrada non sono le meno assetate. Per questo Kia Niro Tri-Fuel monta di serie l'alimentazione a GPL fornita dalla BRC sul suo motore full-hybrid, creando una combinazione perfetta per chi fa tanti chilometri in tutti i tipi di percorso. 

Efficienza al top e costo carburante all'osso è ciò che promette, ma sfortunatamente il computer di bordo indica i consumi solo quando viaggi a benzina, non a GPL: per metterli alla prova e valutare i costi chilometrici reali ho portato la Niro con me in un tour europeo, che mi ha visto attraversare Svizzera, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania e tutta la penisola italiana, fino ad arrivare in Puglia.

In totale ho percorso 4.500 km in pochi giorni, per vedere se vale davvero la pena aggiungere il GPL all'ibrido: è un conflitto di tecnologie o una collaborazione di talenti?

Kia Niro Tri-Fuel davanti alle gru dei docks di AnversaKia Niro Tri-Fuel davanti alle gru dei docks di Anversa

Diario di viaggio: il long-test della Kia Niro HEV GPL

Come scritto in occasione della prima presa di contatto con la vettura, Kia Niro HEV GPL è la prima auto in Italia coperta dalla garanzia completa del costruttore a combinare un motore full hybrid con l'alimentazione a gas e la prima sosta del mio viaggio è al distributore. Fatto il pieno mi sento già più leggero, vista la modica spesa per il GPL: appena 26 euro.

Il prezzo del carburante, scoprirò in viaggio, varia parecchio secondo il Paese e la stazione di servizio. In Italia ho rifornito quasi sempre a meno di 70 centesimi al litro, mentre in Germania e nelle autostrade svizzere la spesa può superare 1,3 euro al litro. In ogni caso non c'è confronto con la benzina, che nei giorni della prova si attestava tra 1,650 e 2,150 euro al litro circa.

Pronto per la partenza imbocco l'autostrada alla volta della Francia, dove farò la prima tappa nella cittadina di Metz, dopo aver attraversato la Svizzera. Fin dai primi chilometri apprezzo il comfort della Niro, che ha un'andatura fluida e un assetto ben molleggiato: più evidente a pieno carico.

Kia Niro HEV: il divanetto reclinato per metàKia Niro HEV: il divanetto reclinato per metà

Comfort e vita a bordo

Ergonomia e spazio a bordo sono da riferimento: comodi i comandi a portata di mano del guidatore e abbondanti i centimetri per gambe e testa di chi siede dietro. In 4,42 m di lunghezza, questo crossover dal look sportiveggiante mette sul piatto anche un bel vano bagagli: 425 litri davvero ben sfruttabili, chiusi da un comodo portellone elettrico.

Rispetto alla mia prima prova, noto solo alette parasole un po' rumorose quando le richiudo, per via dell'urto con il rivestimento del tetto, e una ventilazione piuttosto dura dalle bocchette. È un dettaglio che passerebbe decisamente più inosservato se la Niro a GPL potesse disporre di sedili ventilati a dar loro manforte nei mesi più caldi, ma sfortunatamente questi ultimi non sono venduti separatamente e fanno parte di un pacchetto non compatibile con il vano della ruota di scorta occupato dalla bombola del gas.

La guida è facile, disinvolta e rilassante, con l'aiuto della guida autonoma di secondo livello, che certamente va sempre supervisionata, ma riduce la fatica al volante permettendo un notevole relax alle mie gambe come alla mente. Senza di essa, sono certo che mi sarei stancato assai di più.

Kia Niro HEV: gli interniKia Niro HEV: gli interni

Pro e contro della guida autonoma

In pratica, con il pilota automatico, passo dal muovere sterzo e pedali al regolare l'andatura con la comoda levetta sulla razza sinistra del volante. A meno di curve affrontate ad alta velocità, dove mi sento più sicuro a indirizzarla io, l'auto fa tutto da sola. Unica pecca, il sistema tira troppo le marce in salita e il sound del motore diventa un po' invadente. 

Inoltre, il sistema di sicurezza che controlla se il guidatore tiene le mani sul volante è fonte di occasionali falsi allarmi. La colpa è del sensore sul piantone dello sterzo, che rileva la mia presa dai miei movimenti parassiti: ma se la mia azione sul volante è troppo leggera, lui non se ne accorge e... suona.

Per risolvere, alcuni costruttori di auto d'alta gamma ricorrono a sensori capacitivi, a cui basta il contatto delle dita per rilevarle, come se la corona del volante fosse un touch screen: una soluzione che però raramente è adottata da sola perché è troppo facile ingannarla e permette comportamenti spericolati davvero incredibili.

Ma per tornare alla guida autonoma - o per meglio dire assistita - il sistema della Niro mi ha aiutato a tenere la corsia sotto una pioggia torrenziale, che rendeva difficilissimo vedere dal parabrezza le linee sull'asfalto, a tutto vantaggio della sicurezza. Per non parlare della comodità di lasciar fare tutto a lei negli incolonnamenti: impagabile!

Al volante della Kia Niro HEV GPLAl volante della Kia Niro HEV GPL

Consumi, autonomia e costo al chilometro

Un altro elemento che concorre a darmi serenità in viaggio è l'autonomia combinata dei due serbatoi, che dalle mie prove nel mondo reale si attesterà sui 1.250 km complessivi: meno dei 1.600 km dicharati dalla casa, ma pur sempre un dato di grande respiro.

Con un pieno di entrambi i serbatoi sono partito da Milano e sono arrivato fino alle porte di Amsterdam, passando - senza rifornire - prima per Metz, in Francia, Anversa in Belgio e Utrecht nei Paesi bassi. La Niro HEV GPL è proprio una viaggiatrice instancabile. È chiaro, però, che chi sceglie la Tri-Fuel lo fa per viaggiare prevalentemente a gas e facciamo dunque alcuni conti...

Un pieno della bombola dell'auto, che ha forma toroidale e occupa lo spazio della ruota di scorta, è di 37 litri circa: quanto basta per percorrere fino a 530 km circa alle andature europee e fino a 400 km sfruttando al massimo le tolleranze consentite dal CdS italiano, che consente fino a 136 km/h ''veri'' in autostrada dove il limite è 130 km/h.

Kia Niro HEV GPL, la pompa del GPLKia Niro HEV GPL, la pompa del GPL

Kia Niro HEV GPL a confronto con diesel e benzina

In Italia, la guida a GPL non riserva soprese: in autostrada il prezzo medio è di 0,837 euro al litro (fonte, Ministero delle Imprese), che corrisponde a una spesa di 7,74 euro ogni 100 km. A benzina, il consumo autostradale rilevato della Niro HEV GPL è di circa 6,5 l/100 km, che al prezzo medio di 1,798 euro al litro significa pagare quasi 11,7 euro ogni 100 km.

Neppure un Diesel reggerebbe il confronto con la Niro a GPL, visto che a un prezzo del carburante di 1,742 euro al litro (media autostradale) e considerando un consumo attorno ai 5,5 l/100 km, la spesa si aggirerebbe sui 9,6 euro ogni 100 km. Game, set, match!

Ma non è tutto: comprando il GPL fuori dalle autostrade e moderando l'andatura, il costo chilometrico della Niro scende fino a quasi 4,5 euro ogni 100 km. Se volete risparmiare davvero, ora sapete qual è la scelta giusta.

Per contro, il GPL in Italia non è distribuito dai self-service e il rifornimento si fa solo negli orari di apertura delle stazioni di servizio. In più, i parcheggi sotterranei consentono alle auto a gas di scendere solo fino al primo piano interrato. All'estero? È tutto più facile... e più difficile al tempo stesso.

Il fatto è che ogni nazione o quasi ha pompe dal bocchettone diverso: gli adattatori esistono, ma è difficile trovarli alle stazioni stesse, ho scoperto, e bisogna procurarseli dai vari ricambisti locali (un sentito grazie alla benzinaia tedesca che mi ha prestato il suo personale).

Kia Niro HEV GPL, il posterioreKia Niro HEV GPL, il posteriore

Prezzi e altri costi legati al kit di alimentazione a GPL

Kia Niro HEV GPL costa 2.000 euro in più della Niro HEV. Si parte dai 34.450 euro dell'allestimento Business, che ha già una dotazione di serie accettabile. Guida autonoma in autostrada e sensori di parcheggio anteriori arrivano con l'allestimento Style (37.200 euro), mentre si spendono 39.200 euro per l'allestimento Evolution in prova.

Quest'ultimo alza l'asticella con portellone e sedile del guidatore elettrici, fari a LED, sedili anteriori e volante riscaldabili, doppio display da 10,25'', caricatore wireless per lo smartphone e i sensori per la frenata automatica posteriore, oltre alla funzione Safe Exit che avvisa dei veicoli in arrivo quando scendiamo dall'auto.

Kia stima che il GPL faccia risparmiare 5.000 euro di carburante ogni 130.000 km a fronte di costi manutenzione aggiuntivi limitati: nei suddetti 130.000 km sono 200 euro per la sostituzione dei filtri del gas, che si esegue durante i normali tagliandi; 50 euro ogni 150.000 km per la sostituzione delle candele e la sostituzione decennale della bombola prevista dalla legge (450 euro).

Scopri sulla pagina ufficiale le promozioni sulla Kia Niro Tri-Fuel e per altri dettagli sull'auto leggi la mia prima prova su strada.

La scheda tecnica di Kia Niro Tri-Fuel

Motore 1,6 litri, 4 cilindri, turbo, benzina, full-hybrid
Potenza massima di sistema 126 CV
Coppia massima di sistema 265 Nm
Velocità 160 km/h (154 km/h a GPL)
0-100 km/h 11,3 secondi (11,7'' a GPL)
Cambio Automatico a doppia frizione, 6 rapporti
Trazione Anteriore
Dimensioni 4,42 x 1,82 x 1,54  m
Bagagliaio da 425 litri a 1.419 litri
Peso 1.556 kg
Prezzo da 34.450 euro

FAQ - Domande e risposte sulla Niro Tri-Fuel

Quanto consuma la Kia Niro Tri-Fuel HEV GPL?

Nella prova su strada, la Kia Niro Tri-Fuel ha registrato circa 7 l/100 km in media nella marcia a GPL; a benzina invece ha percorso 6,5 l/100 km in autostrada e tra 4,5 e 5 l/100 km in extraurbano. La media complessiva calcolata su 4,485 km è stata di 6,1 l/100 km. La spesa per viaggiare a GPL in autostrada è intorno a 7,7 euro ogni 100 km, contro quasi 12 euro a benzina e circa 9,6 euro a diesel.

Quanta autonomia ha la Kia Niro Tri-Fuel HEV GPL?

Con i due serbatoi (benzina + GPL) l’autonomia reale è di circa 1.250 km, meno dei 1.600 km dichiarati ma comunque superiore alla media delle concorrenti.

La Kia Niro Tri-Fuel GPL conviene rispetto a diesel e benzina?

Sì: grazie al GPL, il costo chilometrico scende fino a 4,5 euro ogni 100 km, con un risparmio medio stimato di 5.000 euro ogni 130.000 km.

Quanto costa la Kia Niro Tri-Fuel HEV GPL?

Il prezzo parte da 34.450 € nell’allestimento Business, fino ai 39.200 € per la versione Evolution. Non tutti gli accessori previsti per la Niro HEV sono disponibili per la versione a GPL: sono esclusi, ad esempio, quelli del pacchetto Premium Pack (2.750 euro) che comprende sedili ventilati, parcheggio telecomandato, head-up display, l'audio premium Harman Kardon, dispositivo anti-collisione in parcheggio e interni in pelle vegana.

Quali sono i costi di manutenzione della Kia Niro HEV GPL?

Oltre ai normali tagliandi, sono previsti 200 € per i filtri gas, 50 € per candele ogni 150.000 km e circa 450 € per la sostituzione della bombola dopo 10 anni.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 31/08/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
Listino Kia Niro
AllestimentoCV / KwPrezzo
Niro 1.6 GDi 141 CV HEV Business 93 / 6832.750 €
Niro 1.6 GDi HEV GPL DCT6 Business 90 / 6634.750 €
Niro 1.6 GDi 141 CV HEV Style 93 / 6835.500 €
Niro 1.6 GDi 141 CV HEV Evolution 93 / 6837.500 €
Niro 1.6 GDi HEV GPL DCT6 Style 90 / 6637.500 €
Niro 1.6 GDi 183 CV PHEV Business 93 / 6839.450 €
Niro 1.6 GDi HEV GPL DCT6 Evolution 90 / 6639.500 €
Niro 64,8 kWh 204 CV EV Business Special Edition - / -40.950 €
Niro 1.6 GDi 183 CV PHEV Style 93 / 6842.200 €
Niro 64,8 kWh 204 CV EV Style - / -43.100 €
Niro 1.6 GDi 183 CV PHEV Evolution 93 / 6844.200 €
Niro 64,8 kWh 204 CV EV Evolution - / -52.700 €

Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Kia Niro visita la pagina della scheda di listino.

Scheda, prezzi e dotazioni Kia Niro
Vedi anche