Primo contatto auto: prove flash e prime impressioni di guida | Pagina 92
Dopo due anni di successi con la 530d, la Bmw ci riprova con altri due diesel di rango. La 520d diventa il nuovo accesso all’universo Bmw a gasolio adottando lo stesso motore della best seller 320d. Più ‘nobile’ grazie al sei cilindri, la 525d a iniezione diretta sostituisce la 525tds ...
Fisico da top model, gran carattere e comfort da ammiraglia: per contrastare il dominio di BMW Serie 3, Mercedes Classe C e Audi A4 nel segmento delle berline di prestigio di taglia medio-grande, la Casa svedese scolpisce nel ghiaccio una seducente 4 porte con motori prelibati e un allestimento di ...
Le chicche più succose sono quelle che non si vedono ma si sentono. Inizia con questa preziosa verità il nuovo corso della SUV britannica, che dopo essere diventata la Sport Utility più venduta in Italia e nel resto d'Europa si arricchisce di due nuovi motori e di qualche aggiornamento stilistico. ...
Cresce nelle dimensioni, nel comfort e nella qualità complessiva la nuova generazione della best seller tedesca, autrice in passato di autentiche stragi di cuori anche nel nostro Paese. Alle linee taglienti della carrozzeria, come usa di questi tempi ma senza azzardare troppo, abbina motori puliti e brillanti per tutti i ...
Dopo aver sedotto anche gli scettici, conquistato i fanatici made in England e corrotto i puristi dell’open air, la più inglese di tutte le giapponesi si rifà il trucco per piacere ancora di più. Presentata nel 1989, la piccola "scoperta" con gli occhi a mandorla è riuscita a entrare nel ...
I giapponesi, gente acuta, hanno capito che la macchina ideale deve essere grintosa, avere un look ricercato e non consumare niente. Da lì a dare forma al colpo di genio è stato un attimo e si è materializzata la Insight, che tradotto significa acume e perspicacia. La coupé targata Honda ...
È maliziosa, la Terios. Sa di avere gli occhi addosso, al semaforo come in autostrada, e sfila nel traffico come su una passerella. I meno esperti, quelli che con Daihatsu non hanno ancora molta confidenza, conoscono solo lei, la reginetta di Osaka erede della Feroza, con lo sguardo da smorfiosa ...
L'ammiraglia delle wagon Subaru si rinnova e l'effetto estetico è quello di un lifting, con grandi occhi tirati da invisibili punti di saldatura.
Auto dal design perfetto che nasce però con alcuni dettagli che non guardano al 2000, come le sospensioni posteriori e la dotazione di sicurezza.
Ricetta per ottenere buoni risultati di vendita: prendere una vettura di successo ma già uscita di produzione; modificare qualche particolare interno per ridurre i costi; dotarla di un motore collaudato e potente; reimmetteterla sul mercato con un altro marchio. Così ha fatto Hyundai, prendendo la Space Wagon di Mitsubishi appena ...
La CLK cabriolet ha un primato, quello di essere la prima scoperta Mercedes moderna a essere presentata prima dell'estate e non in autunno o in inverno come sempre accade. Una versione attesa, come richiesta è la versione coupé da cui deriva. Più che derivare dalla coupé la cabrio ne condivide ...
La famiglia Pajero, in attesa di Io, la versione mini, si allarga con una versione maxi. Negli Stati Uniti e in Giappone si chiama Challenger ed è venduto già dal 1996 ma in Italia, dove il nome Challenger è già stato depositato, si chiama Pajero Sport.
Space Utility. Così Mitsubishi definisce la sua ultima creatura: la Space Star, singolare mix di station wagon, piccola monovolume e semplice 5 porte. Con i suoi 4,03 metri di lunghezza e 1,7 di altezza (1,695 per le versioni GL), Space Star combina gli ingombri classici dei modelli di auto compatte ...
E' sinuosa, levigata, morbida, come piace agli americani. Un coupettino per chi preferisce il comfort rispetto alle prestazioni pure (che comunque non mancano), per chi predilige viaggiare sul velluto anche se le velocità superano in scioltezza le due centinaia di chilometri orari. E poi, magia: una cabrio stralusso per viaggiare ...