Piaggio Beverly 310 2025: prova, prestazioni, consumi e prezzo
Prova su strada

Piaggio Beverly 310: un po' ruota alta, un po' GT, è lo scooter definitivo?


Avatar di Danilo Chissalé, il 04/09/25

2 ore fa - Lo scooter italiano è più potente che mai, la prova del nuovo motore E5+

Il nuovo Piaggio Beverly 310 2025 debutta con un motore più potente da 27,7 CV, un design ancora più elegante. La prova su strada

A metà ruota alta e scooter GT, questo (secondo me) è il segreto del successo del Piaggio Beverly 310 2025, tratto comune con le generazioni precedenti del best seller di Pontedera. Cambia il nome, che anticipa la novità più importante, ovvero il nuovo motore da 310 cc, ma ci sono anche piccoli ma mirati ritocchi al comparto tecnico ed estetico. Come cambia? Ora vi dico tutto, breve riassunto tecnico e poi dritti alle impressioni di guida dopo la prova su strada. Dai che si va!

COM’È FATTO LO SCOOTER ITALIANO A RUOTA ALTA

Piaggio Beverly 310 2025: la versione S aggiunge un tocco di sportività e cura nei dettagliPiaggio Beverly 310 2025: la versione S aggiunge un tocco di sportività e cura nei dettagli

Piaggio non stravolge, affina. Nel 2025 il Beverly non cambia volto, ma si rifà il trucco con quella sobrietà elegante che da sempre lo distingue. Linee tese, muscolose al punto giusto, con una presenza scenica che lo rende distinguibile nel traffico anche a prima vista. Tra gli scooter sempre più spigolosi e futuristici, la sobrietà elegante (e molto italiana) mi conquista.  La versione “S” aggiunge dettagli in nero opaco e livree più grintose, pensata per chi vuole un tocco sportivo in più

Il frontale è dominato dal nuovo faro a LED incastonato nel manubrio, affiancato da luci diurne DRL verticali che incorniciano il musetto con una firma luminosa inconfondibile. Il posteriore è più snello, affilato, e restituisce un’idea di dinamismo continuo, anche da fermo.

MOTORE: 310 CC DI CONCRETEZZA

Il cuore pulsante del nuovo Beverly è l’HPE (High Performance Engine) da 310 cc, introdotto anche suPiaggio MP3e sullaVespa. Rispetto al vecchio monocilindrico è aumentata la corsa del pistone, con conseguente aumento della potenza, che sale a 27,7 CV a 7.500 giri/min, ma anche della coppia massima, ora di 29,5 Nm a 6.000 giri/min.

Piaggio Beverly 310 2025, il nuovo motore da 310 ccPiaggio Beverly 310 2025, il nuovo motore da 310 cc

Oltre ai vantaggi in termini di performance, il nuovo propulsore (con il 70% di componenti nuovi) promette anche una riduzione di vibrazioni e consumi. Il dato dichiarato è di 28km/l, che combinato con i 12 litri di serbatoio porta ad un’autonomia teorica di oltre 300 km con un pieno di benzina.

CICLISTICA: TUTTO CONFERMATO… E BENE COSÌ

Telaio in acciaio a doppia culla, forcella telescopica da 35 mm all’anteriore, doppio ammortizzatore regolabile su 5 posizioni al posteriore, lo scheletro dello scooter italiano non cambia rispetto al precedente modello, andando a confermare le sue caratteristiche: stabilità granitica nei curvoni, ma senza mai sacrificare il comfort sui pavé cittadini. A frenare i 185 kg in ordine di marcia ci pensa un impianto frenante ben dimensionato, con disco da 300 mm davanti e 245 mm dietro. L’accoppiata di cerchi 16-14” consente di avere stabilità e maneggevolezza, ma anche un po’ di capacità di carico in più. A tal proposito…

CAPACITÀ DI CARICO: BUONO, MA MIGLIORABILE

Piaggio Beverly 310 2025, il disco freno ha diametro motociclistico: 300 mmPiaggio Beverly 310 2025, il disco freno ha diametro motociclistico: 300 mm

Sotto la sella trova posto un casco modulare e qualche piccolo oggetto. C’è anche un vano nel retroscudo, utile per chiavi, portafogli e smartphone. Non siamo ai livelli di capienza dei “ruota bassa”, ma considerando il tipo di mezzo, la praticità è più che soddisfacente. Chi vuole di più può contare su una vasta gamma di accessori originali: bauletto da 36 o 52 litri, borsa tunnel, parabrezza maggiorato, schienalino per il passeggero, e molto altro.

TECNOLOGIA: COMPLETA MA SENZA FRONZOLI

Tutto ciò che serve, niente di superfluo. Il cruscotto LCD da 5,5 pollici è leggibile in ogni condizione, e fornisce informazioni complete su velocità, consumi, autonomia, temperatura, trip computer e molto altro. Se siete alla ricerca di un po’ di tecnologia in più bisogna pescare dal catalogo accessori il sistema Piaggio MIA con connettività Bluetooth per gestire chiamate, musica e navigazione turn-by-turn.

Piaggio Beverly 310 2025, il display LCD non sarà il più moderno ma è completo e leggibilePiaggio Beverly 310 2025, il display LCD non sarà il più moderno ma è completo e leggibile

Non poteva mancare il sistema keyless, già presente sulla precedente generazione, che consente accensione e apertura del vano sella senza estrarre nulla dalla tasca, mentre per quanto riguarda la tecnologia applicata alla guida e alla sicurezza è da segnalare la presenza del controllo di trazione ASR.

PROVA SU STRADA: COME VA DAVVERO?

Piaggio Beverly 310 2025, la posizione di guida è a metà tra GT e ruota altaPiaggio Beverly 310 2025, la posizione di guida è a metà tra GT e ruota alta

Seduta comoda, posizione naturale, ma un po’ costretta: sembra quasi che in Piaggio abbiano pensato: “Questa è quella giusta, guai a chi si muove”. La sella, a 790 mm da terra, accoglie con morbidezza e offre anche al passeggero un buon livello di comfort. Le maniglie posteriori sono ben posizionate, e le pedane in alluminio a scomparsa confermano l’attenzione al dettaglio.

Il Beverly 310 conferma la sua natura ibrida: sgusciante e maneggevole in città, confortevole il giusto per affrontare trasferimenti e gite fuoriporta. Peccato per la protezione aerodinamica: di serie il parabrezza non è previsto, ma è presente tra gli optional.

Nel periodo in cui l’ho avuto in prova, con il nuovo Piaggio Beverly 310 ho affrontato praticamente ogni tipo di percorso, della giungla urbana ai tornanti collinari, passando per statali e tangenziali trafficate, e si è dimostrato sempre all’altezza della situazione, un vero asso di versatilità.

Piaggio Beverly 310 2025, in piega è sicuro e stabilePiaggio Beverly 310 2025, in piega è sicuro e stabile

In città è agile, reattivo, si muove con una naturalezza sorprendente tra le auto ferme, anche grazie alla posizione di guida dominante e al peso contenuto rispetto agli scooter GT “puri”. Il raggio di sterzata è stretto quanto basta per affrontare le inversioni e lo slalom tra le auto in coda.

Il nuovo motore non è pensato per essere un “brucia semafori”, alla prima rotazione del gas la trasmissione risponde più fluida che scattante (non fraintendete, non è certo uno scooter pigro), ma i tecnici Piaggio hanno preferito una prima parte di erogazione che rendesse facile la gestione a bassa velocità, riducendo al minimo sussulti e scossoni. Ma basta aprire il gas su una statale libera per sentire tutta la spinta del nuovo motore, capace di portarvi oltre i 130 km/h senza affanno.

Fuori porta, il Beverly diventa un compagno affidabile e stabile. Tiene velocità autostradali con disinvoltura, non perde compostezza nei sorpassi e assorbe le asperità dell’asfalto con una grazia degna di uno scooter di categoria superiore. Nei percorsi misti il Beverly 310 è piacevole da guidare, anche grazie al suo essere intuitivo, preciso. Il feeling con l’anteriore è immediato e sicuro, e la frenata ci mette il carico: sembra quasi quella di una moto all’anteriore, con l’ABS che non risulta mai troppo invasivo. Meno preciso e più “severo” è il controllo di trazione, che taglia la potenza più spesso di quanto avrei voluto.

CONSUMI E AUTONOMIA: SENZA PENSIERI

Piaggio Beverly 310 2025, il posteriore è sportivo... quasi motociclisticoPiaggio Beverly 310 2025, il posteriore è sportivo... quasi motociclistico

Piaggio dichiara consumi nell’ordine dei 28 km/l, e nella nostra prova abbiamo confermato questi numeri, con un utilizzo misto che ha mostrato anche punte di 30 km/l nei tratti extraurbani più regolari.

Con un serbatoio da 12 litri, l’autonomia supera agilmente i 300 km: perfetto per chi cerca uno scooter anche per i pendolarismi di media percorrenza.

PREZZO E VERSIONI: QUANTO COSTA LA QUALITÀ?

Il Piaggio Beverly 310 2025 parte da 5.799 euro f.c. per la versione standard. La variante “S” aggiunge un pizzico di grinta estetica e finiture più aggressive, mantenendo inalterata la sostanza tecnica.

Un prezzo in linea con la concorrenza diretta di brand premium come i giapponesiHonda Forza 350eYamaha XMAX 300.

PIAGGIO BEVERLY 310 2025: IL NOSTRO VERDETTO

Un upgrade centrato. Il Beverly 310 2025 alza il tiro con un motore più generoso, una ciclistica collaudata e una dotazione che risponde alle esigenze reali degli utenti. Non è rivoluzionario, ma ha migliorato dove contava davvero.

Uno scooter che sa essere elegante senza rinunciare al brio, pratico ma piacevole, solido ma mai noioso. 

LA PROVA IN VIDEO

VEDI ANCHE




Pubblicato da Danilo Chissalè, 04/09/2025
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
  • Gallery - immagine #13
  • Gallery - immagine #14
Listino Piaggio Beverly
AllestimentoCV / KwPrezzo
Beverly 310 27 / 205.799 €
Beverly 310 S 27 / 205.899 €
Beverly 400 35 / 266.799 €
Beverly 400 S 35 / 266.899 €

Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Piaggio Beverly visita la pagina della scheda di listino.

Scheda, prezzi e dotazioni Piaggio Beverly
Vedi anche