Benelli torna a EICMA 2025 con un colpo doppio. Da una parte c’è la TRK 902 Xplorer, la sorella ruvida e pronta all’avventura; dall’altra la TRK 902 Stradale, la viaggiatrice elegante che macina chilometri con stile. Due anime, un solo progetto: estendere verso l’alto la famiglia TRK, quella che ha fatto innamorare mezza Europa a colpi di praticità, prezzo e un design che più “adventure” non si può.

Xplorer: l’avventura secondo Benelli
È lei la prima della nuova dinastia TRK 902, ed è pronta a sporcarsi le gomme. Nata per andare oltre l’asfalto, la Xplorer guarda diritto negli occhi le big del segmento adventure, portando in dote un equipaggiamento da prima della classe e un look che non passa inosservato.
Davanti si fa notare subito il nuovo parabrezza compatto con spoiler fumé, regolabile manualmente o elettricamente (a seconda della versione). La struttura a quadrilatero che lo sostiene dà spettacolo, diventando un vero elemento di design che unisce funzione e presenza scenica.
Sui paramani arrivano gli indicatori di direzione integrati, mentre i faretti a LED di serie trovano posto più in basso, protetti e ben incastonati nella carrozzeria. Le maniglie passeggero in nylon rinforzato diventano parte integrante del codino, robuste e pulite nel design.
Di serie anche paracoppa in alluminio, barre di protezione e cavalletto centrale. Tra gli optional, il tris di valigie in alluminio, la dash-cam e il radar posteriore con blind spot alert: roba da maxi di fascia alta.
In viaggio, la TRK 902 Xplorer gioca la carta della tecnologia: display TFT da 7”, Bluetooth e Wi-Fi integrati, navigazione turn-by-turn e mappe cartografiche, ABS e Traction Control disinseribili, Cruise Control, TPMS, Quickshifter bidirezionale, e pure sella e manopole riscaldabili su tre livelli.

Motore e ciclistica
Sotto la carena pulsa il nuovo bicilindrico da 904 cc Euro 5+, 4 valvole per cilindro, 95 CV a 9.000 giri e 90 Nm di coppia a 6.500. Erogazione piena ai bassi e medi regimi, come si conviene a chi ama viaggiare senza rincorrere il limitatore. L’elettronica è firmata Bosch, con doppio corpo farfallato da 46 mm, Ride by Wire, frizione antisaltellamento e tre riding mode: Sport, Touring e Urban.
Il serbatoio metallico da 20 litri è rastremato nella parte posteriore per facilitare i movimenti in sella, mentre i pannelli plastici si limitano alla parte superiore. L’autonomia? Oltre 400 km con 5 litri per 100 km dichiarati.
Il telaio a traliccio con piastre in acciaio e forcellone in alluminio è nuovo, sviluppato a Pesaro, e lavora insieme a una forcella Marzocchi upside-down da 43 mm completamente regolabile e a un monoammortizzatore regolabile nel ritorno e con precarico remoto.
La corsa delle sospensioni è di 170 mm e si combina con una luce a terra di 215 mm e una sella a 840 mm, per una guida che strizza più di un occhio al fuoristrada.
A contatto col terreno, cerchi in alluminio forgiato a raggi tangenziali per pneumatici tubeless: da 19” davanti e 17” dietro, pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR M+S, sospensioni da 170 mm e luce a terra di 215 mm. I freni Brembo chiudono il cerchio: doppi dischi da 320 mm con pinze monoblocco radiali davanti, singolo da 260 mm dietro.

Stradale: stessa anima, più asfalto
Se la Xplorer è la sorella “avventuriera”, la TRK 902 Stradale è la versione con l’abito buono. Condivide telaio e motore con la Xplorer, ma cambia nel carattere e nelle geometrie.
Tutto ruota attorno ai cerchi in lega entrambi da 17”, calzati dapneumatici Pirelli Angel GT II; e alle sospensioni con escursione ridotta a 130 mm, che abbassano la sella a una quota più facile da raggiungere per chi non sia un pivot (805 mm). Risultato? Più agilità, più stabilità e una gestione della moto meno intimidatoria.
Il parabrezza - qui trasparente invece che fumé - è più grande e regolabile elettricamente, i paramani sono ridisegnati e gli indicatori di direzione tornano sui fianchetti del radiatore. La filosofia resta la stessa: comfort e protezione, ma con un tocco più turistico.
Anche qui non manca nulla: TFT da 7”, Ride by Wire, ABS e Traction Control disattivabili, Cruise Control, Quickshifter, sella e manopole riscaldabili, presa USB e sensore di pressione gomme TPMS di serie.
Gli optional? Sempre gli stessi da “grande viaggiatrice”: barre paramotore, valigie, dash-cam e radar posteriore. Le nuove Benelli TRK 902 Xplorer e Stradale arriveranno nelle concessionarie nel corso del 2026, a prezzi non ancora comunicati. Leggi qui la prova delle sorelle minori Benelli TRK 702 e 702 X.





















