Innovazione

Se lo stop ai motori benzina verrà rimandato, sarà grazie a Mazda


Avatar di Lorenzo Centenari, il 30/10/25

7 ore fa - Perché la nuova tecnologia Mazda di "cattura" del carbonio ha senso

La nuova tecnologia Mazda di "cattura" del carbonio neutralizza le emissioni. Basterà a salvare i propulsori termici dall'estinzione?

In Europa il full electric è una religione (con tanti fedeli e ancora pochi praticanti), in Giappone il full electric è un'alternativa come un'altra.

Di un approccio multiplo al tema della mobilità a basse emissioni, un caso scuola è Mazda, un marchio che se non brevetta nuove soluzioni un giorno sì, e l'altro pure, non si sente la coscienza a posto.

E fu così che, tra un concept e l'altro, Mazda al Japan Mobility Show 2025 svela anche un'affascinante tecnologia che ''potrebbe'' (il condizionale è d'obbligo) cambiare le sorti dei motori a combustione. O almeno, offrire il proprio contributo.

Mazda Mobile Carbon Capture: nuova tecnologia Mazda salva-motoriMazda Mobile Carbon Capture: nuova tecnologia Mazda salva-motori

La tecnologia cosiddetta ''Mazda Mobile Carbon Capture'' non è delle più semplici a spiegarsi. Ma proviamoci.

Collegato al sistema di scarico del propulsore ibrido plug-in a due motori turbo rotativi della concept Vision X-Coupé (guarda le foto e guarda che bella), un dispositivo di cattura diretta del carbonio rimuove il carbonio dai gas di scarico prima che fuoriesca dalla punta.

Mazda Vision X-Coupé, Japan Mobility Show 2025Mazda Vision X-Coupé, Japan Mobility Show 2025

Il sistema agisce a tutti gli effetti come un ''filtro'' all'interno del sistema di scarico, estraendo l'anidride carbonica dai gas di scarico stessi.

Riflettendo, il funzionamento è del tutto simile a quello dei sistemi di cattura del carbonio atmosferico su larga scala. Con la differenza che i gas che fuoriescono dal sistema di scarico di un'auto hanno generalmente una densità di carbonio circa 350 volte superiore a quella dell'aria circostante. Il che rende l'operazione di cattura molto più efficiente.

CO2 intrappolata prima che esca dai gas di scaricoCO2 intrappolata prima che esca dai gas di scarico

Aggiungici che il sistema ibrido di Vision X-Coupè è alimentato da un carburante a zero emissioni di CO2 derivato dalle microalghe: quanto più viene utilizzato, tanto più il veicolo contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera.

Mazda sostiene infatti che, con un tasso di cattura pari solo al 10%, far funzionare un'auto con i suoi e-fuel a base di alghe sarebbe in realtà un processo a emissioni di carbonio negative, se considerato insieme alla cattura del carbonio necessaria per la produzione dei carburanti elettronici. Win-win situation.

Come banco di prova, Mazda utilizzerà un prototipo del suo sistema su un'auto da corsa che si schiererà al via della gara di resistenza Super Taikyu Series, sotto le insegne Mazda Spirit Racing.

Mazda Vision X-Coupé, design ma anche tecnologiaMazda Vision X-Coupé, design ma anche tecnologia

Nel frattempo, la Casa di Hiroshima continuerà a sperimentare la sua tecnologia proprietaria di cattura della CO2, inclusa la modifica della temperatura dei gas di scarico per rendere più efficiente il processo di cattura del carbonio. 

Ora: nel breve termine, tutto questo potrebbe non bastare, a ''decarbonizzare'' del tutto le auto con motore a combustione interna alle quali siamo tanto affezionati, e che l'Europa vuole che noi tutti abbandoniamo entro il 2035. Ma potrebbe essere parte della soluzione del problema.

C'è qualcuno, là a Bruxelles, che prenda nota dell'ingegno Mazda?

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 30/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
Vedi anche