I prezzi della nuova Mazda CX-5 2026 partiranno da 35.900 euro, vi avevo anticipato quando l'ho vista dal vivo, ora però si chiarisce un po' meglio l'offerta: il listino è stato pubblicato e posso fornirvi il dettaglio delle versioni disponibili. Scopriamo insieme quanto costa il nuovo SUV giapponese.
La nuova Mazda CX-5 2026 in pillole
Lunga 4,69 m e dotata di un bagagliaio da 585 litri, per il momento la nuova CX-5 è offerta con un solo motore: il quattro cilindri aspirato mild hybrid e-Skyactiv G 141 da 2,5 litri, che ho già provato nella dettagliata prova consumi della Mazda CX-30.
Nel nuovo SUV è abbinato alla trazione anteriore oppure integrale AWD attraverso un cambio automatico (niente manuale), che aiuterà non poco a ottenere i migliori consumi possibili.
Sviluppa una potenza di 141 CV e una coppia di 238 Nm, a dare un’accelerazione 0-100 km/h in 10,5 secondi e 187 km/h di velocità massima, nella versione a trazione anteriore (10,9'' e 185 km/h la AWD). Il tutto con una guida fluida, una risposta prontissima e un grande comfort.
Allestimenti, dotazioni e prezzi
La nuova CX-5 si presenta in quattro allestimenti e la dotazione di serie fin dal livello base Prime-Line (quello da 35.900 euro con la trazione esclusivamente anteriore) comprende:
- Cerchi da 17''
- Interni in tessuto
- Fari full LED
- Strumentazione da 10,25 pollici
- Infotainment Google Automotive con touch screen da 12,9''
- Apple Carplay e Android Auto via cavo
- Impianto audio a 8 altoparlanti
- Clima bi-zona
- Sensori di parcheggio e retrocamera
- Dotazione ADAS completa con guida autonoma di secondo livello
E questo solo per citare le dotazioni principali. L'allestimento Centre-Line, per 39.850 euro aggiunge:
- Cerchi da 19''
- Interni in similpelle nera riscaldabili
- Volante riscaldabile
- Sedile conducente con memoria
- Mancorrenti al tetto
- Vetri privacy
- Portellone elettrico
- Head-Up Display
- Apple Carplay e Android Auto wireless
La trazione integrale, disponibile a partire proprio da questo allestimento, vale 2.300 euro e porta in dote un controllo di trazione con Off Road Mode e lo Hill Descent Control, che regola automaticamente la velocità del veicolo lungo le discese più ripide e sdrucciolevoli.
Nuova Mazda CX-5 Exclusive-Line, da 41.950 euro, alza ancora l'asticella, rendendo disponibile l'optional del tetto panoramico (1.500 euro) e gli interni bicolore senza sovrapprezzo. E in più:
- Sedili posteriori riscaldati con luci di lettura e due prese USB-C
- Telecamere a 360° con funzione per guardare sotto la vettura
- Audio Bose a 12 altoparlanti
Top di gamma è l'allestimento Homura, da 45.150 euro, con finiture specifiche in nero lucido e:
- Luci LED matrix
- Portellone posteriore con apertura senza mani
- Interni in vera pelle nera o beige
- Sedili anteriori ventilati
- Personalizzazione regolazioni tramite riconoscimento facciale
- Display infotainment da 15,6 pollici
- Luci ambient
Quale scegliere? La CX-5 Centre-Line pare il miglior compromesso, con una dotazione ricca e rinunce trascurabili, nella vita quotidiana. Da soppesare bene l'opzione AWD, consigliata solo a chi vede molto spesso salite innevate.
Preordini e offerta lancio
La nuova CX-5 sarà preordinabile fino al 31 dicembre 2025 e arriverà nelle concessionarie italiane a partire da gennaio 2026. L'offerta lancio prevede agevolazioni per i nuovi clienti e ancora più generose per i clienti fidelizzati.
In particolare, per chi è alla sua prima Mazda, la Casa giapponese propone Premiere Choice: fino a 3.000 euro di vantaggi in caso di permuta, rate a partire da 279 euro al mese e un minitasso agevolato del 3,99%.
In caso di permuta di una Mazda usata, l'offerta Premiere Choice Plus prevede fino a 4.500 euro di vantaggi con rate a partire da 259 euro al mese e un minitasso promozionale al 2,99%.