In un’epoca dominata da hypercar elettriche e da record di velocità, la Excalibur 1977 rappresenta un contrasto netto: eleganza, teatralità e memoria storica.
Un modello storico restaurato per… Terminator
Il recente restauro dell’esemplare appartenuto ad Arnold Schwarzenegger riporta in scena una delle auto più singolari del panorama automobilistico americano. L’intervento è stato curato da West Coast Customs (qui la pagina Instagram di West Coast Customs), officina californiana con cui l’attore mantiene un rapporto di lunga data.
La presentazione del progetto si è svolta presso la loro academy, inserita in un’iniziativa dedicata alla formazione professionale e al reinserimento lavorativo di persone che hanno scontato una pena detentiva. L’auto diventa così simbolo di artigianalità e inclusione sociale, oltre che di stile.

L’americana che s’ispira alla tedesca
La Excalibur nasce negli Stati Uniti, prodotta dalla Excalibur Motor Cars di Milwaukee. Sebbene americana per meccanica e costruzione, la vettura trae ispirazione diretta dalla Mercedes-Benz SSK del periodo 1928-1932 e dalla Mercedes-Benz 500K del 1934.
La carrozzeria allungata e i dettagli cromati richiamano le roadster gran turismo dell’epoca prebellica, pur restando un progetto autonomo, non una replica.

Come motore un grande classico “yankee”
Sotto il cofano, la Excalibur del 1977 ospita un motore Chevrolet V8 small-block da 5,7 litri, con potenza media di 300 cavalli. Alcuni modelli, più rari, montavano un V8 big-block da 7,4 litri.
La trasmissione, di origine Chevrolet, è il classico Turbo-Hydramatic a tre marce, anche se alcune versioni – tra cui quella di Schwarzenegger – adottavano un cambio manuale. Il telaio, rinforzato e allungato, garantisce robustezza e facilità di manutenzione, mantenendo la tipica presenza scenica delle auto neoclassiche.
Le sospensioni anteriori a molle elicoidali e l’assale posteriore rigido, anch’essi di derivazione Chevrolet, assicurano una guida più confortevole rispetto alle auto prebelliche cui si ispira. Alcuni esemplari furono aggiornati con freni a disco anteriori, migliorando la sicurezza rispetto agli originari tamburi.

Un restauro che le regala nuova vita
Il restauro del 2024 ha riportato la vettura al suo splendore originario, senza modernizzazioni invasive. Vernice e finiture ripristinate evidenziano la cura artigianale e l’estetica esclusiva che resero la Excalibur un’icona pop, amata dalle celebrità tra anni ’70 e ’80.
Nel vasto garage di Schwarzenegger, che include Hummer, Porsche e Bentley, la Excalibur occupa un posto unico, unendo meccanica classica, design ispirato alla leggendaria Mercedes-Benz SSK e un progetto di rinascita sociale.



