Volkswagen Tayron 2.0 TD: prova e confronto con Tiguan
Test drive

Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus DSG 4MOTION: prova completa e confronto con Tiguan


Avatar di Mario Cornicchia, il 05/10/25

1 settimana fa - Tayron, il nuovo SUV 7 posti che prende il posto di Tiguan Allspace

Prova completa di uso quotidiano di Volkswagen Tayron 2.0 TDI: spazio, comfort, consumi e confronto con Tiguan

La Volkswagen Tayron colma lo spazio lasciato dalla Tiguan Allspace per chi cerca i sette posti o soltanto molto spazio a bordo. Le dimensioni rispetto alla Tiguan standard aumentano di 25 centimetri (ora siamo a 4,79 metri) e l'abitabilità migliora di conseguenza.

La prova della Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus DSG 4MOTIONLa prova della Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus DSG 4MOTION

Stile e interni della nuova Volkswagen Tayron

Il design segue il nuovo linguaggio stilistico Volkswagen: frontale imponente con fari LED Matrix, coda tagliata da una fascia luminosa a tutta larghezza e, nel caso della Tayron che sto provando, dettagli R-Line Plus che donano un tocco di sportività a linee meno personali di quelle della Tiguan a sette posti della generazione precedente.

Nonostante la stazza, le proporzioni sono comunque equilibrate e non trasmette la sensazione di un SUV ingombrante, ma soltanto molto lungo, con il suo passo di 279 centimetri, 11 in più rispetto a Tiguan.

Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, i sedili anterioriVolkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, i sedili anteriori

Vita a bordo: spazio e praticità da SUV familiare

Salendo a bordo, la prima impressione trasmessa dagli interni di Tayron è di ampiezza: in seconda fila c’è tanto spazio sia per le gambe sia per la testa, e il bagagliaio da 885 litri (che diventano oltre 1.900 abbassando tutti i sedili posteriori) è un punto di forza per le famiglie numerose e per chi ha hobby ingombranti. Il tetto apribile panoramico in cristallo, di serie su Tayron R-line Plus, accentua la sensazione di spazio.

Se già Tiguan ha un bagagliaio che teme pochi confronti tra le concorrenti, nel bagagliaio di Tayron si rischia di sentire l’eco. Anche con tutti e sette posti in posizione, lo spazio non è risicato: anzi, c’è spazio per borse abbastanza grandi grazie a circa 50 cm di profondità dietro alla terza fila di sedili.

Senza considerare che anche sotto al piano di carico trovo ancora un bel vano capiente in cui è predisposto anche un alloggiamento dove posso facilmente riporre la tendina copribagagli quando non la utilizzo.

Con cinque posti in posizione la lunghezza del piano di carico è circa 110 centimetri, per sfiorare i due metri se i posti utilizzabili sono soltanto i due anteriori. Con la seconda fila di sedili che scorre longitudinalmente, si può modulare lo spazio per il carico.

Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, il bagagliaioVolkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, il bagagliaio

VW Tayron, configurazione a 5 o 7 posti

Le sedute dei cinque posti posteriori sono frazionabili, con la seconda fila che scorre longitudinalmente, e la possibilità della terza fila, che è opzionale (1.005 euro) conferma la vocazione da SUV 7 posti Volkswagen.

I due posti posteriori in terza fila, che sono comunque opzionali, sono comodi anche per adulti, a patto che si calibri bene la posizione dei sedili della seconda fila per lasciare spazio per le gambe di chi siede dietro e che si sia dotati di sufficiente agilità per raggiungerli.

Rispetto alla Tiguan, la Tayron 7 posti si posiziona chiaramente come scelta più razionale e versatile: meno cittadina, giusto per i 25 centimetri in più da posteggiare, ma più orientata ai lunghi viaggi e alle esigenze di chi chiede tanto spazio.

Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, i sedili posterioriVolkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, i sedili posteriori

Alla guida di VW Tayron 2.0 TDI da 193 CV e trazione AWD 4Motion

La posizione di guida è alta, un po’ troppo verticale per i miei gusti ma, soprattutto, con un volante che rimane sempre piuttosto alto e vicino alla plancia, anche sfruttando al massimo le regolazioni, e che è troppo orizzontale, quasi da furgone.

Non è certo una delle migliori posizioni di guida che ho provato e mi stupisce che un’auto moderna abbia ancora il volante così orizzontale come le prime monovolume. Una posizione che mi costringe a guidare più raccolto di quanto vorrei per poter tenere le spalle ben salde sul sedile quando giro il volante per affrontare una curva.

Di serie sulla VW Tayron R-line Plus che sto provando, oltre al sedile ErgoActive Plus per il posto di guida, trovo ottimi sedili massaggianti, tra i più efficaci che ho provato e con tante modalità di massaggio tra cui scegliere. Mi riconciliano un poco con la posizione di guida poco rilassante.

Il motore 2.0 TDI da 193 CV e 400 Nm di coppia tra 1.750 e 3.250 giri, abbinato al cambio DSG a doppia frizione a sette marce e alla trazione integrale 4MOTION, spinge parecchio: lo 0-100 km/h è coperto in 7,9 secondi e la velocità massima dichiarata è 224 km/h.

Questa è la versione più potente del 2.0 turbodiesel e offre quanto basta per muoversi rapidamente e agilmente con la Tayron: riprende facilmente e sale rapidamente di giri nelle marce basse e trova un buon compagno di viaggio nel cambio DSG veloce e morbido nei passaggi di marcia.

Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, il motore dieselVolkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, il motore diesel

Comfort di marcia e rumorosità

Sul fronte acustico, il diesel si fa sentire: a freddo il rumore è evidente e anche a caldo e a regime stabilizzato resta presente. L’isolamento della scocca non è impeccabile, e questo fa sì che la Tayron non sia tra le auto più silenziose del segmento. Non è un’auto rumorosa, ma mi aspettavo meglio.

L’assetto, tarato sul comfort, è piuttosto morbido e filtra bene le sconnessioni, ma sembra anche troppo morbido e non mi fa sentire ben incollato al terreno. Nei cambi di direzione rapidi rolla, però, meno di quanto mi spettavo e si rimette in equilibrio abbastanza rapidamente malgrado i 1.750 kg di peso. Merito forse della regolazione attiva dell’assetto DCC Pro, di serie per le Tayron con la trazione integrale 4Motion.

Lo sterzo è veloce e preciso, soprattutto abbinato ai cerchi da 20” di serie sulla Tayron R-line Plus: forse fin troppo diretto, considerando l’assetto votato al comfort.

Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, volante e strumentazioneVolkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, volante e strumentazione

Tecnologie di bordo

Il nuovo infotainment Volkswagen mi era già piaciuto molto quando ho provato la Tiguan mild hybrid a benzina, e non posso che confermare: è un sistema facile, intuitivo e non richiede uno studio per poterlo utilizzare.

Il grande schermo centrale da 15” domina la plancia ed è incluso nel pacchetto optional Discover Pro Max (2.880 euro), che aggiunge anche i due slot per la ricarica wirelesse, 2 prese USB-C nel bracciolo posteriore, l’head-up display e l’assistente vocale IDA. DI serie il display misura 12,9” e, comunque, il navigatore rimane optional con il pacchetto Discover (1.490 euro) comprensivo di slot per la ricarica wireless e prese USB-C posteriori.

Gli Optional Discover sono costosi e abbastanza inutili, ho utilizzato sempre il collegamento wireless con Android Auto e Waze per la navigazione, meglio del navigatore Volkswagen. Il passaggio tra Android Auto e i sistemi di bordo è tra i più facili e veloci, e non è scontato.

L’infotainment ha grafiche moderne e menu chiari, le scherrmate di home page sono personalizzabili e offrono una serie di widget informativi utili per chi ha la sindrome del controllo. Lo metto tra i primi posti nella mia personale classifica degli infotainment attuali.

Per regolare ilclimatizzatore trovo tasti fisici per la temperatura e tasti virtuali per le altre regolazioni, come per la ventilazione e il riscaldamento dei sedili. All’inizio non riuscivo a trovare il menu per scegliere tutte le opzioni di massaggio, ma ho provato a tenere premuto l’area sullo schermo destinata ai sedili ed è comparso. Comodo, per attivare l’ultima opzione scelta per il massaggio è comunque sufficiente premere il pulsante in mezzo ai quattro destinati alle regolazioni del supporto lombare.

Molto bene anche il Digital Cockpit da 10,25”, sempre chiaro, completo nelle informazioni e facilmente configurabile anche scegliendo tra le Atmosfere disponibili e selezionabili con un paio di clic sul grande pomello interattivo posto sul tunnel centrale che comanda principalmente il volume audio oppure, premendolo, le modalità di guida e le Atmosfere.

Materiali e assemblaggi sono solidi nella parte superiore dell’abitacolo, ma alcune plastiche nella zona inferiore ricordano che non si tratta di un modello premium puro. Come accade ormai anche nelle migliori famiglie premium. Tayron R-line Plus offre di serie parti rivestite in ArtVelours, una specie di Alcantara che impreziosisce l’abitacolo.

Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, i sedili posterioriVolkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, i sedili posteriori

VW Tayron: consumi reali ed economia d’uso

Nei miei percorsi misti (città, extraurbano e autostrada) la Tayron ha fatto registrare circa 6,6 l/100 km, un risultato in linea con le dichiarazioni ufficiali. Dai 6 agli 8 l/100 km a seconda dei percorsi è il range di consumo che si registra normalmente. In città, nel traffico, i consumi salgono nell’ordine degli 11-12 l/100 km.

Con un serbatoio da 58 litri, l’autonomia reale sfiora i 900 km: un plus per chi macina chilometri.

Tayron o Tiguan?

  • La Tiguan resta la scelta ideale per chi cerca un SUV compatto e più gestibile in città. Offre cinque posti, ma un bagagliaio che ha davvero poche concorrenti, forse nessuna.

  • La Tayron è pensata per chi ha bisogno di spazio e versatilità, senza salire al livello (anche di prezzo) della Touareg. Il rapporto tra ingombri esterni e spazio interno rimane comunque eccellente.

I prezzi di Volkswagen Tayron

E tra le differenze tra Tiguan e Tayron è da tenere presente anche il prezzo di listino. Per una Tayron top come quella che sto provando con il motore diesel TDI da 193 CV, la trazione integrale 4Motion e l’allestimento R-line Plus, si spendono 60.650 euro, per la Tiguan con le medesime caratteristiche 57.550 euro.

I prezzi delle Tayron diesel partono da 40.669 euro, ma vale la pena considerare anche le Tayron mild hybrid a benzina, ottimo motore da 150 cavalli, con prezzi da 48.300 euro a 53.200 euro. Per le Tayron plug-in hybrid i prezzi partono da 55.600 euro fino a 63.050 euro.

L’allestimento d’ingresso, Edition Plus, offre già di serie quasi tutto il desiderabile per una vita a bordo confortevole, per tutte le Tayron sono disponibili i fari iQ.Light LED Matrix HD, l’unico optional che aggiungerei per 750 euro.


Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, le luci anterioriVolkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus, le luci anteriori

Pregi e difetti emersi nella prova

Pregi:

  • Abitacolo molto spazioso e bagagliaio capiente

  • Sicurezza trasmessa dalla trazione integrale 4MOTION

  • Comfort di marcia su lunghe percorrenze

  • Consumi equilibrati e autonomia elevata

  • Infotainment di riferimento

Difetti:

  • Posizione di guida poco naturale

  • Motore e scocca non tra i più silenziosi

  • Assetto morbido e non in sintonia con lo sterzo preciso

  • Dimensioni impegnative in città

Al volante della Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus DSG 4MOTIONAl volante della Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus DSG 4MOTION

FAQ — Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus DSG 4MOTION

La Tayron sostituisce la Tiguan Allspace?

Sì, di fatto ne prende il posto in Europa come SUV Volkswagen a 7 posti, offrendo più spazio rispetto alla Tiguan standard e una maggiore vocazione familiare.

Quanti posti ha la Tayron?

È disponibile in configurazione a 5 o 7 posti, con terza fila opzionale.

Quali sono potenza e prestazioni del 2.0 TDI?

193 CV, 400 Nm di coppia, 0-100 km/h in circa 7.9 secondi, velocità massima 224 km/h.

Qual è il consumo medio dichiarato?

Circa 6,4 l/100 km nel ciclo combinato WLTP.

Quanto costa la Tayron in Italia?

Il prezzo della VW Tayron va da 48.300 euro a 63.050 euro.

Quanto spazio offre il bagagliaio?

885 litri in configurazione 5 posti, fino a oltre 2.000 litri abbattendo le file posteriori.

Che differenze ci sono tra Volkswagen Tayron e Skoda Kodiaq?

Stesso pianale, stessi motori con un 2.0 TFSI in più per Kodiaq che ha un prezzo di listino inferiore.

Scheda tecnica — Volkswagen Tayron 2.0 TDI R-Line Plus DSG 4MOTION

Caratteristica Dato
Motore 2.0 TDI 4 cilindri turbo diesel
Potenza 193 CV (142 kW)
Coppia massima 400 Nm
Cambio DSG a 7 rapporti
Trazione Integrale 4MOTION
Lunghezza 4.792 mm
Larghezza 1.866 mm
Altezza 1.668 mm
Passo 2.788 mm
Bagagliaio 885 – 2.090 litri
Posti 5 o 7 (opzionali)
0-100 km/h 7,9 s
Velocità massima 224 km/h
Consumo medio dichiarato 6,4 l/100 km
Prezzo 60.650 €

Confronto SUV 7 posti: Volkswagen Tayron e principali alternative

La scelta tra i SUV con sette posti concorrenti di Volkswagen Tayron si riduce a una ristretta rosa di candidate, tra cui la cugina Skoda Kodiaq, la Hyundai Santa Fe e la Peugeot 5008.

La Volkswagen Tayron si posiziona come SUV premium di fascia medio-alta: costa più di Skoda e Peugeot, ma offre più tecnologia e prestazioni.

La Skoda Kodiaq condivide pianale e motori con Tayron, ma è disponibile anche con un potente quattro cilindri a benzina TFSI. Costa circa 3.000 euro in meno a pari allestimento.

La Hyundai Santa Fe non offre l’alternativa diesel, ma solo benzina, un efficiente full hybrid e un plug-in hybrid. Ha uno stile forte che è impossibile non notare. Prezzi in linea con Tayron.

La Peugeot 5008, come Santa Fe non è disponibile diesel ma, oltre a full hybrid e PHEV, offre anche una soluzione 100% elettrica. È la scelta vincente se si considera la variabile prezzo.


 

VEDI ANCHE




Pubblicato da M.A. Corniche, 05/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
Listino Volkswagen Tayron
AllestimentoCV / KwPrezzo
Tayron 1.5 TSI ACT 150 CV Edition Plus DSG 150 / 11048.300 €
Tayron 2.0 TDI SCR 150 CV Edition Plus DSG 150 / 11050.450 €
Tayron 1.5 TSI ACT 150 CV Elegance DSG 150 / 11051.900 €
Tayron 1.5 TSI ACT 150 CV R-Line Plus DSG 150 / 11053.200 €
Tayron 2.0 TDI SCR 150 CV Elegance DSG 150 / 11054.050 €
Tayron 2.0 TDI SCR 150 CV R-Line Plus DSG 150 / 11055.350 €
Tayron 1.5 TSI eHybrid 204 CV Edition Plus DSG 150 / 11055.600 €
Tayron 2.0 TDI SCR 193 CV Edition Plus DSG 4Motion 193 / 14255.750 €
Tayron 1.5 TSI eHybrid 204 CV Elegance DSG 150 / 11059.200 €
Tayron 2.0 TDI SCR 193 CV Elegance DSG 4Motion 193 / 14259.350 €
Tayron 1.5 TSI eHybrid 204 CV R-Line Plus DSG 150 / 11060.500 €
Tayron 2.0 TDI SCR 193 CV R-Line Plus DSG 4Motion 193 / 14260.650 €
Tayron 1.5 TSI eHybrid 272 CV R-Line Plus DSG 177 / 13063.050 €

Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Volkswagen Tayron visita la pagina della scheda di listino.

Scheda, prezzi e dotazioni Volkswagen Tayron
Vedi anche