Primo contatto auto: prove flash e prime impressioni di guida | Pagina 89
Originale, la nuova monovolume mostra una nuova strada, quella dei vetturoni. La Picasso non ha forme da monovolume, ma sembra una Xsara in scala maggiorata. Design originale piace o non piace, abitacolo su misura per la famiglia media, qualità costruttiva e qualità della vita a bordo interessanti. Con doti dinamiche ...
Dopo aver conquistato l’intera Germania e aver sedotto buona parte dell’Europa, la monovolume tedesca si ripropone con una seconda generazione migliorata nello stile, nel comfort, nella tecnica e nelle motorizzazioni. Ecco allora che la tedescona sfoggia un look più sofisticato, un abito più elegante, interni più rifiniti, una dote migliorata ...
La Sirion si rinnova e gioca al raddoppio: la piccola geisha si è rifatta il trucco, si è arricchita nelle dotazioni e si propone ora al pubblico italiano con due motori di 1000 e 1300 cc. Ma non è tutto, perché l'ultima release offre anche le quattro ruote motrici e ...
Trend Setter sono prodotti innovativi e senza precedenti, subito imitati. Sono oggetti di moda, spesso costosi, acquistati soprattutto per distinguersi. La smart ha creato la moda delle microvetture da città, con soluzione ardite e allo stesso tempo geniali, ma non è stata ancora copiata. Invece, si è concessa lei stessa ...
Qualche ritocco alla linea discreta, un interno più curato e confortevole, una più ampia scelta di propulsori e nuovi allestimenti danno vita alla seconda generazione della Skoda Octavia. Che, alla faccia dell'understatement, diventa sempre più paragonabile, prezzo e affidabilità compresi, a una tedescona di classe. Abbiamo provato in pista la ...
Non più solo funzionale, ma anche seducente nelle forme e con un pieno di alta tecnologia. Per conquistare un maggiore numero di cuori, soprattutto in Germania e in Italia, la seconda edizione della vice ammiraglia francese indossa la tuta spaziale e rinuncia persino a chiavi e serrature. Silenziosa e confortevole ...
Torna a puntare su muscoli ben in vista la terza edizione della cult-car di Monaco di Baviera. E diventa più desiderabile grazie a un corpo da sogno e al nuovo motore ancora più potente. Le emozioni cominciano appena ruotata la chiave di accensione: un rombo metallico sottolinea il duplice carattere. ...
Un capitolo di scienza elettronica e idraulica, e di ergonomia. È forse la definizione che calza meglio alla Citroën C5 Break. La nuova station wagon francese è riuscita a realizzare la quadratura del cerchio: ottenere una capacità di carico da veicolo commerciale garantendo, nello stesso tempo, una tenuta di strada ...
Auto del popolo? Per carità, ormai la traduzione letterale di Volkswagen ha una interpretazione più libera. E anche la Passat si adegua, con uno stile che rende evidente la parentela stretta (familiare e meccanica) con Audi. Il frontale è altero, spuntano le cromature e in coda le luci si fanno ...
Tutti scioccati. È l'effetto Multipla, quell'espressione un po' così di chi ha visto la nuova monovolume Fiat. Per lo stile, innanzitutto: nove persone su dieci storcono la bocca in smorfie di disgusto soltanto a pronunciarne il nome. Ma non c'era da aspettarsi niente di diverso: la Multipla è talmente strana ...
Continua la serie Kurz, cioè corta, della Stella a Tre Punte. Dopo la SLK è ora il momento della CLK, coupé compatta a metà tra la Classe C e la Classe E. Continua anche la serie dei fari tondi. E inizia invece una politica commerciale più aggressiva, con prezzi decisamente ...
"Una vera Jeep non ha i fari quadrati". Il messaggio scritto a chiare lettere sulle magliette dei jeeper americani era decisamente esplicito: i fari rettangolari dell'ultima serie della gloriosa Jeep non erano stati apprezzati. Una protesta che non poteva rimanere inascoltata (anche per una diminuzione dei numeri di vendita) ed ...
Sulla pista di Imola per provare a fondo le sue qualità sportive. E ci siamo accorti anche della qualità del suo comfort, del suo abitacolo moderno e dell'immutato frullare del sei cilindri boxer
La Volvo torna sul mercato delle coupé alla grande, dopo l’infelice esperimento della 780 carrozzata Bertone. Lo fa con la C70, basata sul telaio della berlina S70 ma rivista nell’estetica, molto più intrigante. Quattro i motori disponibili, tutti sovralimentati, a cinque cilindri con 20 valvole.
Due grandi fari ovali che sembrano presi a prestito da una Porsche, due piccole luci più all'interno dove trovano posto gli indicatori di direzione e, optional, due fendinebbia rigorosamente tondi nel paraurti per un frontale tra i più accattivanti tra le utilitarie. L'effetto cucciolo è garantito.
Di targhette di identificazione non c'è bisogno. Si potrebbe fare a meno anche del logo VW: i tre archi tesi formati dal tetto e dai parafanghi sono inconfondibili. Negli Stati Uniti, dove è prodotta e dove è già commercializzata da alcuni mesi, è già un successo. La silhouette da tartaruga ...
Atto terzo, o Mk3 all'inglese in onore della nazione in cui è costruita. Sono oltre 600 le componenti che fanno la differenza, anche se a una prima occhiata la nuova Primera non sembra così diversa dalla precedente. La solita linea un po' anziana affidata a un chirurgo plastico per il ...
L'abito non fa il Monaco... per fortuna. Sotto un abito dallo stile un po' discutibile, si nasconde un'auto straordinaria, che segna la strada verso il futuro dell'elettronica applicata all'auto. Straordinaria nella tecnologia, straordinaria nella guida.