ZXMoto 820RR, la supersportiva cinese da 150 CV. Arriverà in Italia?
Novità 2026

ZXMoto 820RR, supersportiva cinese a tre cilindri da 150 CV e 300 km/h. Arriverà in Italia?


Avatar di Fabio Meloni, il 07/10/25

1 ora fa - Svelata di recente al Salone CIMA in tre versioni: base, R e RS

È stata svelata di recente al Salone CIMA in tre versioni: base, R e RS. Ha ABS e controllo di trazione cornering, display Android

A luglio, la nuova azienda cinese ZXMoto aveva promesso di lanciare una supersportiva a tre cilindri da 150 cavalli, con una velocità massima di 300 km/h. Al recente CIMA Show 2025, l’azienda ha svelato non una, ma tre versioni di questo modello, oltre a una versione naked sportiva basata sullo stesso motore.

ZXMoto 820RR, il ''muso'' ricorda quello della Honda CBR600RR. Le appendici aerodinamiche sono in carbonio (versione R)ZXMoto 820RR, il ''muso'' ricorda quello della Honda CBR600RR. Le appendici aerodinamiche sono in carbonio (versione R)

Un marchio giovane ma ambizioso

Fondata da Zhang Xue, ex responsabile del marchio Kove, ZXMoto prende le iniziali del fondatore e, nonostante la sua breve storia, sta già producendo moto in grandi quantità. Di recente ha celebrato il 10.000° esemplare della sua 500RR sportbike e ha lanciato anche la 500F retrò, basata sullo stesso motore.

La ZXMoto 820RR: la moto più veloce della Cina

La ZXMoto 820RR rappresenta il progetto più ambizioso del marchio, con l’obiettivo di diventare la moto più veloce della Cina, almeno fino all’arrivo delle supersportive cinesi di 1.000 cc.

Versione base: 820RR

Le versioni presentate al CIMA Show a settembre partono dal modello base, chiamato semplicemente 820RR, che promette 135 CV e un peso di 191 kg. Include ABS e controllo di trazione cornering, cruise control e un telaio con inclinazione del cannotto di sterzo regolabile.

ZXMoto 820RR, presente il quickshifter e le pedane sono regolabiliZXMoto 820RR, presente il quickshifter e le pedane sono regolabili

Versione 820RR-R: più potenza e meno peso

La 820RR-R, mostrata nelle foto, aumenta la potenza a 145 CV e riduce il peso a 186 kg, grazie a pannelli in carbonio, cerchi in alluminio forgiato e scarico in titanio. Dispone inoltre di un display Android da 6,2 pollici e di una forcella KYB completamente regolabile con trattamento DLC.

ZXMoto 820RR, pinze Brembo e forcella KYB con riporto DLC sulla versione RZXMoto 820RR, pinze Brembo e forcella KYB con riporto DLC sulla versione R

Versione top di gamma: 820RR-RS

Al vertice della gamma si trova la 820RR-RS, monoposto, che scende a 175 kg e porta la potenza a 150 CV, grazie a uno scarico Akrapovič interamente in titanio e a componenti interni del motore rivisti, tra cui bielle e valvole in titanio. Questa versione utilizza sospensioni Öhlins, pinze freno Brembo GP4, un serbatoio in alluminio e telaietto posteriore, coperchio punterie e coppa dell’olio in magnesio.

La naked: ZXMoto 820R

Lo stesso motore e telaio sono alla base della ZXMoto 820R, la versione naked 2026, mostrata anch’essa al CIMA, anche se con pochi dettagli poiché è ancora lontana dalla produzione. Condivide serbatoio e coda con la sportiva, ma sostituisce la carenatura integrale e i semimanubri con un manubrio alto e uno stile naked, con un faro ispirato ai modelli KTM più recenti.

Disponibilità e prospettive future

Al momento non ci sono informazioni sui piani di esportazione di ZXMoto, poiché l’azienda è ancora nelle prime fasi del suo sviluppo.
La 820RR non dovrebbe arrivare ai clienti — nemmeno in Cina — prima del prossimo anno, ma segna già una svolta importante per le moto sportive nuove di produzione cinese. Da parte nostra, non vediamo l'ora di vederla - e toccarla - qui in Italia!

VEDI ANCHE



Pubblicato da Fabio Meloni, 07/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
Vedi anche