A EICMA 2025 debutta la quarta generazione di Kymco Agility, uno scooter da record di vendite per il costruttore taiwanese, che negli anni ha saputo adeguarsi alle esigenze più disparate della mobilità urbana. Il nuovo Agilty 125 NX presentato alla kermesse milanese segna un cambio di rotta dal punto di vista del design, ma anche tecnologia, motori e finiture sono stati migliorati.
Desing e dotazione: il nuovo Agility NX cattura l'attenzione

L’Agility NX sfoggia forme inedite, più eleganti e conteporane. Il frontale è caratterizzato da nuove luci LED + DRL, con il faro spostato sul manubrio per una visibilità migliore nel traffico. Se prima l'Agility poteva quasi passare inosservato nel traffico, sono sicuro che il nuovo NX attirerà maggior attenzione. Ma oltre al look è la qualità percepita a far un bel passo in avanti. Ovvio, rimane uno scooter concreto e d'accesso, ma verniciature e plastiche sembrano più curate
Sul manubrio campeggia ora un nuovo e più moderno cruscotto digitale LCD multifunzione: tachimetro, contagiri, contachilometri, livello carburante, orologio, trip e batteria – tutto a colpo d’occhio.
Buona notiza la presenza di ABS e TCS (controllo di trazione) di serie oltre all'impianto frenante con freni a disco su entrambe. La sicurezza prima di tutto.
Dotazioni pratiche per la vita urbana
Uno scooter dunque più piacevole nell'aspetto e tecnologico, ma senza praticità l'uitilità di questi mezzi viene meno. L'Agility NX dal canto suo risponde con soluzioni a prova di stress urbano: pedana piatta, gancio porta-borse a scomparsa che “pulisce” il profilo visivo, maniglioni-portapacchi integrati, vano nel retroscudo con presa USB.
Nel vano sottosella c'è posto per un casco integrale o di tipo Jet e anche la tuta antipioggia. Il bauletto, in tinta con la carrozzeria, e compreso nella dotazione di serie, ha serratura sincronizzata con la chiave principale. Niente sistema keyless, ma tutto è gestito dal blocchetto: accensione, apertura del sotto-sella e sportello del carburante, ben posizionato per il rifornimento veloce.
Nuovo motore Green Power 125: prestazioni ed efficienza per l'NX

Cuore dell’Agility 125 NX è il propulsore “Green Power”: un monocilindrico a 4 valvole, raffreddamento ad aria, distribuzione SOHC da 125 cc. La scheda tecnica dichiara 11,25 CV a 10.000 giri/minuti e 10,77 Nm a 6.500 giri, rispetto al modello precedente, guadagna circa +2,5 CV. Tra le caratteristiche principali del nuovo motore di Kymco c'è la soluzione integrata del motorino d'avviamento all'interno dello statore, per accensioni rapide e senza vibrazioni. Oltre alle prestazioni più brillanti, il brand taiwanese, grazie al serbatoio da 7,5 l, promette consumi contenuti e autonomia adeguata per uso urbano intenso.
Ciclistica, comfort e guida quotidiana
Le ruote sono 16″ davanti e 14″ dietro: davanti per maggiore stabilità e precisione anche sulle pavimentazioni irregolari, dietro per liberare spazio utile sotto la sella. Gli ammortizzatori posteriori permettono la regolazione del precarico.
Con un peso dichiarato di 134,7 kg e un’altezza della sella di 815 mm, l’Agility NX resta accessibile anche a chi è più basso, pur garantendo comfort anche per il passeggero grazie alle pedane a scomparsa e ai robusti maniglioni.
Quando arriva e quanto costa
Il nuovo Kymco Agility 125 NX sarà disponibile in 3 diverse colorazioni (blu, argento e grigio) a partire dalla fine del 2025. Al momento non è ancora stato comunicato il prezzo di listino ufficiale, ma c'è da scommettere che riuscirà ad essere competitivo nonostante le modifiche introdotte, d'altronde in questo segmento la battaglia commerciale si gioca in poche centinaia di euro di differenza rispetto ai diretti rivali.





