Kove 800X GT: la crossover a EICMA. Caratteristiche, potenza, peso, data d'arrivo
EICMA 2025

Kove: a EICMA 2025 debutta la 800X GT, ora con ruota da 19"


Avatar di Danilo Chissalé, il 31/10/25

8 ore fa - Dopo la adventure, Kove presenta la versione da viaggio della best seller

Dopo aver fatto strada nel mondo Adventure, Kove punta al segmento delle crossover con la nuova 800X GT. Ecco com'è fatta

Dopo aver catturato l'attenzione degli appassionati delle avventure lontano dall'asfalto, Kove a EICMA 2025 presenta la versione più stradale della sua best seller 800X. La moto in realtà era già apparsa sotto le luci di EICMA lo scorso anno, ma sarà il 2026 il suo anno di commercializzazione sul mercato italiano. Scopriamo insieme come cambia rispetto alla versione standard e cosa offre di serie in termini di dotazione tecnologica e non solo. 

Desing confermato, dotazione ancora ricchissima

Tra i punti di forza della 800X di Kove c'è senz'altro anche il design, pulito ma allo stesso tempo d'impatto e aggressivo, specialmente nel frontale. La nuova 800X GT conferma l'estetica su tutta la linea, scegliendo di vestirsi di un più sobrio ed elegante bianco (o nero) rispetto all'azzurro o al metallizzato delle versioni da avventura. Nonostante il passaggio all'accoppiata di ruote 19-17'' e al serbatoio maggiorato a 22 litri (autonomia superiore a 400 km secondo il costruttore), rimane una moto ben proporzionata e snella, una delle caratteristiche che da sempre distingue questa Kove.

Kove 800X GT, il tris di borse è optionalKove 800X GT, il tris di borse è optional

Completissima la dotazione di serie dal punto di vista tecnologico e di accessori utili quando si fa turismo, come navigazione, sella e manopole riscaldabili, cruise control, TPMS, cambio elettronico, presa USB e schermo TFT da 7 pollici dotato di connettività. Il tris di borse è optional

La tecnica, come cambiano motore e ciclistica

Guardando la scheda tecnica non cambiano i numeri del bicilindrico parallelo frontemarcia da 799 cc, per 93,2 CV a 9.000 giri e 79 Nm di coppia massima a 7.500 giri, i cui corpi farfallati sono azionati da un acceleratore elettronico, con 4 riding mode che ne vanno a variare la risposta (Eco, Sport, Rain, Offroad). La trasmissione è a 6 rapporti con cambio elettronico bidirezionale e friziona anti-saltellamento. La velocità massima dichiarata dal costruttore è di 210 km/h. 

Kove 800X GT, nonostante i cerchi più piccoli continua ad amare il fuoristradaKove 800X GT, nonostante i cerchi più piccoli continua ad amare il fuoristrada

Le novità più interessanti sono concentrane nel comparto ciclistico. Ovviamente l'attenzione va alla dimensione delle ruote - sempre a raggi - ora di 19 e 17 pollici, misure più adatte ad una guida dinamica su strada, senza però tradire il suo DNA avventuroso. Infatti le sue sospensioni KYB, completamente regolabili, offrono comunque ben 210 mm di escursione su entrambi gli assi, cifre che anche certe adventure con ruota da 21 faticano a raggiungere, inoltre è presente anche l'ammortizzatore di sterzo.

La Kove si conferma una moto leggera, 212 kg in ordine di marcia con il pieno di carburante, frenati da un'impianto composto da pinze flottanti e dischi dal profilo a margherita, flottante anche la pinza posteriore. Le quote caratteristiche sono 27,15° di cannotto di sterzo, 1.520 mm di interasse con la sella - resa più adatta al turismo, dunque più ampia e accogliente per pilota e passeggero - posizionata a 826 mm dal terreno.

Data d'arrivo e prezzo

Al momento la moto è già presente sul sito di Kove Italia, questo lascia intendere che non dovrebbe mancare molto all'inizio della commercializzazione. Ciò che non è presente sul sito è il prezzo della nuova crossover di Kove, ma possiamo ipotizzare che questo non sarà poi molto distante dai 10.000 euro necessari all'acquisto della 800X Pro.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Danilo Chissalè, 31/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
Vedi anche