3 ore fa - Sfida tra icone: Nevera R, CC850, Bugatti Mistral e Porsche DLS 911
Top Gear riunisce Mate Rimac, Christian von Koenigsegg e Rob Dickinson per un confronto unico scambiando le loro auto. A quanto pare si sono divertiti molto
Per anni Mate Rimac e Christian von Koenigsegg hanno inseguito record e innovazioni nel mondo delle hypercar.
Nonostante la competizione, i due condividono un profondo rispetto reciproco. E Top Gear li ha riuniti sulla propria pista di prova, dando vita a un nuovo confronto. L’anno scorso Rimac (guarda la homepage di Rimac) e Koenigsegg (guarda la homepage di Koenigsegg) hanno condiviso il tracciato con John Hennessey, alla guida di Jesko Attack, Nevera e Venom F5 Revolution.
Questa volta, si è unito a loro Rob Dickinson. Il suo nome potrebbe essere meno conosciuto, ma è il fondatore di Singer (guarda la homepage di Singer), factory artigianale che si dedica alle reinterpretazioni della Porsche 911. Sebbene Singer non costruisca hypercar, le sue auto hanno prezzi da hypercar. Quindi, ha tutte le carte in regola per partecipare a questo contest.
Contest hypercar: Mate Rimac al volante con Christian von Koenigsegg
Le clip fanno parte di una serie di Top Gear in corso, in cui i boss delle hypercar si mettono al volante scambiabdosi le loro auto. Mettetevi comodi e fate click su play. Il video è abbastanza lungo, ma ne vale davvero la pena.
La presenza di nomi leggendari
La serie di Top Gear dedicata alle hypercar ha già visto la partecipazione di modelli come Jesko Attack e Venom F5 Revolution. In questa occasione, oltre alla Rimac Nevera R e alla Koenigsegg CC850, si è unita anche la Bugatti Mistral. Dickinson, ha portato una reinterpretazione della sportiva tedesca, la Porsche DLS 911, capace di emozionare quanto una hypercar per esclusività e cura artigianale.
Contest hypercar: la Rimac Nevera R scalda le gomme sulla pista di Top Gear
Le prove e i primi commenti a caldo
Rimac è stato il primo a guidare la Koenigsegg CC850, mostrando interesse per il cambio manuale a sei marce che può trasformarsi in automatico. Dickinson ha a sua volta apprezzato l’esperienza, prima di salire con Koenigsegg a bordo della Bugatti Mistral. Successivamente, entrambi hanno provato la Singer DLS 911, auto non classificabile come hypercar, ma in grado di trasmettere sensazioni analoghe e molto “analogiche”. Rimac ha dichiarato di aver già ordinato la sua Singer.
Contest hypercar: la Singer Porsche DLS 911
La potenza della Nevera R
Il confronto si è chiuso con la Rimac Nevera R, capace di offrire prestazioni in rettilineo di livello superiore rispetto alle rivali. Un finale che ha mostrato la varietà di approcci al concetto di hypercar, dalle reinterpretazioni nostalgiche di Singer alla potenza elettrica della Rimac. E voi quale modello avreste scelto per questo esclusivo testa a testa? Immaginiamo tutti… Fatecelo sapere.