Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 965
Dopo l'allargamento della gamma, la piccola di Stoccarda si concede un leggero intervento estetico a sei anni dal lancio. Pochi dettagli per differenziare il model year 2002: la solita fanaleria bianca/fumé da restyling, bocche di ventilazione laterali più grandi e in tinta con la carrozzeria, spoilerino più incisivo all'anteriore e ...
E tre. Tre Audi ai primi posti nel 2002 e tre vittorie consecutive nelle ultime tre 24 Ore disputate. Un en plein che vuol dire superiorità tecnica assoluta, perfetta organizzazione, grande affidabilità e ora anche... leggenda. Assieme a Bentley, Alfa Romeo, Ferrari, Matra e Porsche, gli unici marchi a compiere ...
A un anno dalla benzina V-Power arriva il V-Power Diesel, il gasolio con quel qualcosa in più. Più rendimento del motore, più protezione, più pulizia e ... più costo.
Si parte sabato alle 16.00 e si termina il giorno dopo alla stessa ora. Come sedici Gran Premi di Formula tutti d'un fiato: trecentoventuno giri consecutivi del massacrante circuito francese per un totale di 5007chilometri, che diviso 24 fanno 208,6 chilometri ogni ora, pit stop compresi.
Tempo di rinfrescatina anche per la Multipla. Resta il frontale "a muso di delfino" e quelle sue forme piene a cui ormai l'occhio si è abituato. Nessun intervento radicale, in compenso si amplia l'offerta di accessori e nel fuoco incrociato dei motori disponibili c'è anche una nuova unità a GPL.
Come il 27° lancieri di Sua Maestà, ma non è la Crimea. E nemmeno un film. I seicento sono veri, tutti appassionati di motori, e da salvare c'è solo un vecchio palazzo. Molto speciale però: la casa natale dell'auto che ha cambiato per sempre la società Usa, la Ford T.
Addio saloni spogli, freddi e tristi, dove si entra solo quando non se ne può fare a meno: la nuova frontiera delle vendite di auto passa per Piccadilly, Londra, casa Saab.
Bando alla nostalgia e avanti tutta, senza rimpianti e senza guaradare indietro. Nemmeno al passato recente, quello compreso tra gli anni 60 e il 2000. E' il nuovo stile Ford, modello giovane William, che alla faccia della storia di famiglia ha deciso di disfarsi di 51 concept car costruite negli ...
Si fa presto a dire automatico, ma ci sono modi e modi di "togliersi" un pedale di dosso. Ci hanno provato in molti, non sempre con risultati apprezzabili. Tuttavia il progresso in questo campo ha fatto passi da gigante. Ecco chi, secondo Motorbox, è riuscito meglio nell'impresa di liberare gli ...
Tredici anni fa il debutto: un macchinone senza molta personalità, con evidenti richiami stilistici alle luxury car occidentali, Mercedes in particolare. Sorrisini, ironie e commenti sarcastici sul momento, poi il boom. E oggi la vetta delle classifiche di mercato e degli indici di soddisfazione. Il segreto? Lo abbiamo chiesto a ...
Si chiamava GTI e sembrava una bomba. Ora l'ordigno Golf si chiama R32 e sembra il nome di un missile per scovare i talebani. La carica esplosiva è data dal V6 che equipaggerà l'ammiragliona Phaeton. Facile immaginare cosa può fare sul corpicino levigato della Golf...
Come una diva, si scopre piano piano. Una foto in più, qualche ulteriore dettaglio scoperto. Giusto per far parlare di sé, con regolarità ma senza esagerare. La Cayenne concede altri scatti e rende nota un po' di tecnica. In attesa di toccarla con mano, dopo l'estate, vi proponiamo un approfondimento. ...
Ha due anni e sembra uscita oggi dalla matita di Walter De Silva. Il che dimostra quanto fosse avanti lo studio di design di casa Seat, alla presentazione di Ginevra del 2000. Oggi, la Salsa, viene esibita con orgoglio al Salone di Madrid, con un paio di novità che rinfrescano ...
Da Concept M a Meriva. Da studio a realtà. Opel aggiunge un tassello alla sua gamma e lo piazza tra Agila e Zafira. Poco più di quattro metri di lunghezza (4,042m) per cinque persone, chiuse in un profilo smussato e rotondeggiante, da monovolume doc.
Che piova sempre sul bagnato non è una novità. E che il povero Robbie Williams si sia visto allargare il parco macchine, con la roadster più piccola del mercato, è al limite della notizia. Lo è invece - una notizia - che la nuova Crossblade arriva a giugno per tutti. ...
Contesa come un'opera d'arte l'hot rod Chrysler che per ultima ha lasciato le catene di montaggio di Conner Avenue, a Detroit.
Tre lettere con un'infinità di associazioni possibili per l'ultima nata della famiglia Toyota: ist come artist, come stylist o molto più concretamente come first, la prima, la migliore. Una moderna compatta che promette faville: perché la base meccanica è la stessa collaudatissima della Yaris, perché non mancano gli sfizi stilistici ...
Come sono cambiati i tempi solo qualche anno fa una notizia simile avrebbe prodotto un'ondata di disappunto tra i milioni di fan sparsi nel mondo e oggi viene addirittura preannunciata come la più piccola e desiderabile delle compatte.
La Vectra si dà una botta di vita. Si ricreda chi considera stanca la terza generazione della berlina Opel: cambiano le cose, arriva la versione arrabbiata, a dare una spolverata all'ambiente. Si chiamerà GTS, vestirà i panni da corsaiola, unendo alla forma una sostanza bella pesante. La vedremo, presumibilmente, in ...
Dunque. Si comprano le berline, si sognano le coupé. Soluzione: un'auto che le rappresenti entrambe, insieme. Saab toglie il velo alla nuova 9-3 Sport Sedan, concetto di quattro porte compatta, con faccia e spirito da spider chiusa. Tre motori, un salotto dentro, un mare di tecnologia sotto. La si vedrà ...
Più leggeri e meno inquinanti, ma senza rinunciare a nulla in termini di prestazioni. Detta così sembra la quadratura del cerchio, in realtà sono i presupposti con cui nascono, oggi, i motori: nobili intenzioni che si scontrano però con enormi difficoltà pratiche. Quali sono le migliori soluzioni adottate? Quali i ...
In Inghilterra chi ha fretta compra la Smart. Se ne sono accorti tutti, polizia stradale compresa. La due posti-giocattolo schizza che è una bellezza per il Regno, tanto da essersi meritata il terzo posto in un'anomala classifica, quella delle auto più immortalate dagli autovelox.
Non possedete una Maserati GT? Non importa, un giorno in pista provando al limite la sportiva modenese può far bene allo spirito. Oltre che alla padronanza della propria auto. Aperto a tutti, purchè abbienti di almeno 1810 Euro, il Master Gt Maserati è una bella occasione di svago. Ecco il ...