Dopo aver celebrato il suo debutto spia all'inizio di quest'anno, la sfuggente Land Rover ''Baby'' Defender torna nell'arena delle anticipazioni. Ecco un altro prototipo immortalato in Gran Bretagna dai nostri fotografi. Stavolta, da molto vicino...
Nonostante il ''primo piano'', tuttavia, l'auto è ancora tutta coperta. Hai voglia a individuare più dettagli, rispetto alla volta scorsa! Niente, ripassiamo l'argomento a tavolino.
Per il dopo Discovery
La Land Rover di cui stiamo parlando è una presunta alternativa più piccina di Defender e si vocifera che potrebbe chiamarsi Land Rover Defender Sport, anche se alcuni scommettono su Land Rover Defender 80.
Potrebbe sostituire Discovery Sport, che è il SUV più anziano della gamma. Personificando, al tempo stesso, l'eredità indiretta di Freelander.
Presumibilmente, nuova mini Defender conserverà un pedigree da fuoristrada. Ma non sarà un fuoristrada a tutti gli effetti, poiché privo di telaio body-on-frame.
Si crede, al contrario, che sarà basata sulla nuova piattaforma EMA, pietra angolare anche delle future Range Rover Evoque e Range Rover Velar.
Baby Electric?
Altrettanto sicuro (al 99%) è che Land Rover Defender 80/Sport sarà un veicolo elettrico a batteria.
Non esistono ancora informazioni sull'offerta di propulsori, anche se è logico ritenere che gli allestimenti superiori potrebbero arrivare con configurazioni a doppio motore e trazione integrale elettrica, mentre le varianti inferiori potrebbero accontentarsi di motori singoli a trazione singola (anteriore o posteriore?).
Si ritiene, infine, che Defender 80/Sport verrà lanciato con tecnologia a 800 volt, quindi con capacità di ricarica ultrarapida, forse fino a 350 kW: i suoi futuri proprietari non dovranno piantare una tenda accanto alla stazione di ricarica.
È probabile che ''Baby'' Defender sia pronto a fare il suo debutto tra circa due anni. Ma da qui al 2027, siamo certi che riusciremo a beccarla pure ''nuda''.
