Longobow Speedster: pesa come una Lotus Elise, ma è elettrica
Auto elettriche

Longbow Speedster: la sportiva elettrica che pesa meno di 1.000 kg


Avatar di Emanuele Colombo, il 31/10/25

7 ore fa - Longbow Speedster debutta a Londra: elettrica, pesa meno di 1.000 kg

In soli sei mesi Longbow realizza la Speedster, la prima Featherweight Electric Vehicle: pesa 895 kg e ha 440 km di autonomia

Dalla bozza su carta alla strada in appena sei mesi. No, non è un errore di stampa: è quello che ha fatto Longbow, nuova casa inglese che vuole riportare in vita il mito delle sportive leggere britanniche, ma in chiave elettrica.

La prima creatura del marchio si chiama Speedster, e il suo debutto a Londra ha segnato un piccolo record: quello del primo costruttore OEM capace di realizzare un “Aesthetic Dynamic Demonstrator” - un prototipo marciante - in appena un terzo del tempo rispetto a qualsiasi costruttore tradizionale.

Il risultato è stato agevolato dalla regolamentazione inglese e dal particolare tipo di auto, ma soprattutto dall'esperienza dei due fondatori di Longbow, Daniel Davy e Mark Tapscott, che sono ex ingegneri Tesla e hanno ripensato il processo produttivo condensando progettazione, prototipo e test. Tutto accelerato, ma senza scorciatoie.

Sotto la tonnellata: nasce la FEV, Featherweight Electric Vehicle

Longbow chiama la Speedster FEV, ossia Featherweight Electric Vehicle, che non è solo un nome accattivante: la Speedster pesa effettivamente meno di 1.000 kg (895 km, per la precisione), e mostra che realizzare auto elettriche dal peso piuma è davvero possibile.

Numeri alla mano, la Speedster si confronta senza imbarazzo con una Lotus Elise, tanto per dire, battendo la Caterham Proejct V, sua rivale naturale. Il tutto - precisiamo - senza rinunciare a un'autonomia ragionevole. Longbow dichiara per la Speedster circa 440 km WLTP, e un tempo nello 0-100 km/h di 3,5 secondi.

Sotto la carrozzeria c’è un telaio in alluminio realizzato apposta, un compatto motore elettrico e batterie definite “module-to-chassis”. Un'architettura pensata per abbassare il baricentro e limare ogni grammo superfluo. Il che lascia immaginare doti dinamiche di altissimo livello.

Longbow Speedster, vista 3/4 posterioreLongbow Speedster, vista 3/4 posteriore

Fatta a mano: prima produzione esaurita

Speedster sarà costruita da zero e interamente a mano nel Regno Unito, proprio come si faceva una volta. Il design è un omaggio ai classici — davanti ricorda le sportive anni ’60, dietro invece si concede qualche libertà moderna.

Nello spirito, la Speedster si ricollega ai grandi classici inglesi quali la Lotus Elise e la Jaguar E-Type, ma la tradizione è riletta con sensibilità elettrica e senza alcuna nostalgia. La vernice bicolore sottolinea questa doppia anima: metà heritage, metà futuro.

Longbow Speedster, dettaglio dell'abitacoloLongbow Speedster, dettaglio dell'abitacolo

Quanto costa e dove si compra

La Speedster ha un prezzo base di circa 96.550 euro (inclusa VAT, ossia l'IVA inglese). La prima serie limitata è già stata assegnata.

Le consegne inizieranno nel 2026 e subito dopo arriverà la sorella Roadster, versione chiusa con prezzo d’attacco di circa 73.850 euro.

Le prenotazioni? Aperte sul sito ufficiale longbowmotors.com, per chi sogna una sportiva che pesa meno di un’utilitaria e accelera come un missile.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 31/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
Vedi anche