5 ore fa - La tecnologia DM-i arriva anche sullo sport utility compatto cinese
Il SUV asiatico introduce il sistema Super Hybrid che combina la praticità della guida elettrica con l'efficienza di un modello ibrido. Arriva nel 2026 a meno di 27.000 euro
Dopo il buon successo di vendite ottenuto daSeal U DM-i(leggi la prova di BYD Seal U DM-i) eSeal 6, BYD estende la tecnologia Super Hybrid alla Atto 2 DM-i, modello che si inserisce nel segmento dei SUV compatti con un’impostazione tecnologica che combina lafluidità di guidatipica di un’auto elettrica conun’autonomia totale fino a 1.000 km, offrendo la libertà della mobilità 100% a batterie con la tranquillità di un sistema ibrido di supporto.
BYD Atto 2 DM-i: debutta nel 2026 il SUV compatto cinese con tecnologia Super Hybrid
Stile moderno e misure giuste
La BYD Atto 2 DM-i è uno sport utility dalle dimensioni compatte che misura 4,33 metri di lunghezza, 1,83 metri di larghezza e 1,68 metri di altezza, con un passo di 2,62 metri. Le scelte stilistiche puntano su un look molto moderno con un frontale caratterizzato da affilati fari full LED, luci diurne sottili e prese d’aria verticali. Il profilo dinamico è definito da fianchi muscolosi e dal tetto definito ''flottante'' poiché sembra sospeso sulla superficie vetrata.
Al posteriore, i fanali “Chinese knot” sono uniti da unabarra luminosa orizzontale.Rispetto alla versione elettrica, la DM-i introduce unagriglia più ampiae dettagli specifici. Quattro i colori disponibili, incluso il nuovo Midnight Blue dedicato alle varianti Super Hybrid.
BYD Atto 2 DM-i: un design piacevole con luci full LED e barra orizzontale illuminata
Tecnologia Super Hybrid DM-i
Il sistemaBYD Super Hybridcombina unmotore elettricoad alta efficienza, la Blade Battery e unmotore a benzina 1.5 litricon efficienza termica del 43%. Le modalità operative sono due:
EV: trazione completamente elettrica
HEV: il motore termico ricarica la batteria e supporta l’elettrico
In caso di richiesta di potenza aggiuntiva, il sistemapassa da funzionamento in serie a parallelo, utilizzando entrambi i propulsori. L’autonomia elettrica varia in funzione della capacità della batteria di supporto da40 kmfino a90 km, mentre quella combinata raggiunge930 kmoppure1.000 km.Il consumo medio dichiarato è di 1,8 litri/100 km. Le prestazioni sono piuttosto interessanti, con uno 0-100 km/h in 7,5 secondi e una velocità massima di 180 km/h.
Versioni e batterie
La BYD Atto 2 DM-i viene proposta in due configurazioni:
Active: batteria 7,8 kWh, 166 CV, 40 km EV, 930 km totali
Boost: batteria 18 kWh, 212 CV, 90 km EV, fino a 1000 km totali, caricatore AC 6,6 kW
BYD Atto 2 DM-i: l'abitacolo con finiture di qualità e plancia digitale
Abitacolo tecnologico e confortevole
L’ambiente interno integra unquadro strumenti da 8,8”e un display centrale da12,8”con controlli gestuali. Il comando vocale “Hi BYD”, basato suAI generativa, gestisce comandi e dialogo naturale con l’assistente di bordo.
La versione Boost aggiungetetto panoramico, sedili elettrici e riscaldabili, volante riscaldabile, vetri posteriori oscurati ericarica wireless da 50W. La capacità del bagagliaio variada 425 a 1.335 litri.
BYD Atto 2 DM-i: i sedili anteriori rivestiti in pelle e riscaldabili della versione Boost
La dotazione di sicurezza comprende frenata automatica, cruise control adattivo, mantenimento corsia, monitoraggio angolo cieco e riconoscimento segnali. La Boost introduce anche la funzione Vehicle-to-Load (V2L) fino a 3,3 kW per alimentare apparecchi elettrici esterni con la carica residua.
BYD Atto 2 DM-i: potenza di 166 CV o 212 Cv e autonomia EV da 40 a 90 km
Debutta nel 2026 a meno di 27.000 euro
La BYD Atto 2 DM-i è attesa in Europa ainizio 2026.La garanzia prevede sei anni sul veicolo e otto anni su batteria e trazione. Al lancio, la versione Boost è disponibile a26.500 euroo con formula finanziaria dedicata (guarda la homepage di BYD Italia). Voi cosa se pensate di questo SUV compatto con tecnologia super ibrida? Diteci la vostra.