BYD, primo marchio in Cina per le auto con motori elettrifiicati, svela la Seal 6 DM-i, nelle versioni berlina e station wagon (Touring) con tecnologia plug-in Super Hybrid Dual Mode (DM-i) che abbiamo già provato sul SUV Seal U DM-i.
Le caratteristiche delle BYD Seal plug-in hybrid
La Seal 6 DM-i può viaggiare in modalità elettrica fino a 105 km e in combinato arriva a oltre 1.500 km con un pieno e una ricarica.
Sono disponibili due configurazioni della Super Hybrid nella Seal 6 DM-i. Nella versione Boost la capacità della Blade Battery è di 10,08 kWh e la potenza massima di sistema è di 184 kW. Questa è la versione con la maggiore autonomia combinata WLTP, pari a 1.505 km per la Seal 6 DM-i e 1350 km per la Touring.
Le edizioni Comfort Lite e Comfort offrono una potenza di sistema superiore (212 CV) e una batteria più grande (19 kWh) per una superiore autonomia elettrica: rispettivamente 105 km per la berlina e 100 km per la Touring. Per contro, l'autonomia complessiva cala a 1.455 km e 1.350 km, rispettivamente.
Entrambe le versioni raggiungono i 180 km/h di velocità massima mentre lo 0-100 km/h differisce secondo la motorizzazione: le versioni Boost ottengono un tempo nello sprint di 8,9 secondi, mentre le altre versioni maggiormente elettrificate migliorano il crono fino a 8,5 secondi.
Dimensioni, interni e tecnologie
Lunghe entrambe 4,84 m, berlina e station wagon hanno chiaramente bagagliai di capacità differenti: la Seal 6 standard va da 491 a 1.370 litri, mentre la Touring amplia la capacità di carico da 500 a 1.535 litri, con l'aiuto di un padiglione leggermente più alto.
L'abitacolo si preannuncia molto spazioso e ben rifinito, con sedili in pelle vegana riscaldati e ventilati, e con regolazioni elettriche. La plancia è dominata dal display dell'infotainment rotante, che misura da 12,8” a 15,6” secondo le versioni, e la Seal 6 top prevede un ampio tetto panoramico.
Di serie ci sono 7 airbag, attacchi Isofix anteriori e posteriori, rilevamento stanchezza, cruise control adattivo, telecamera a 360°, monitoraggio angoli ciechi, frenata automatica anteriore/posteriore e il sensore Child Presence Detection.
Disponibilità e prezzi
Disponibile in Europa entro fine 2025, con 6 anni di garanzia generale e 8 anni su batteria e powertrain, BYD Seal 6 parte dall'allestimento Boost con cerchi da 17”, fari full LED, infotainment da 12,8” e funzione di ricarica inversa V2L per alimentare elettrodomestici da campeggio.
La versione Comfort alza l’asticella con cerchi da 18”, display da 15,6”, audio premium a 8 speaker, vetri oscurati e illuminazione ambientale. Di seguito lo specchietto riassuntivo con i prezzi delle varie versioni:
- Seal DM-i 183 cavalli 10 kWh Boost: 37.900 euro.
- Seal DM-i 212 cavalli 19 kWh Comfort Lite: 42.900 euro.
- Seal DM-i 212 cavalli 19 kWh Comfort: 43.900 euro.
- Seal DM-i Touring 183 cavalli 10 kWh Boost: 39.400 euro.
- Seal DM-i Touring 212 cavalli 19 kWh Comfort Lite: 44.400 euro.
- Seal DM-i Touring 212 cavalli 19 kWh Comfort: 45.400 euro.