Al marchio Denza, Casa madre BYD assegna una missione spaventosa: quella di insidiare le performance e il prestigio dei marchi di lusso occidentali, Porsche compresa.
Sul prestigio, Denza dovrà lavorare sodo, anche se è sulla buona strada. Le performance, quelle non sono un problema, ora che il terreno di gioco si è elettrificato.
Denza, l'anti Porsche cinese?
Se Denza Z9 GT ha Porsche Panamera e Taycan nel mirino, Denza Z punta dritto a Sua Maestà Porsche 911.
Abbiamo esagerato? Ok, vista anche la natura full electric di Denza Z, metti che il target sia futura Porsche 718 Cayman EV: sempre di target stratosferici si tratta.
Denza definisce Z un concept, tuttavia il sospetto è che questa elegante ed aggressiva coupé 2+2, una volta concluso il Salone dell'auto di Shanghai 2025, non marcirà certo in magazzino. La concretezza del progetto Denza Z9 GT consiglia a Porsche di stare sull'attenti.
In tenuta da gara
L'esemplare delle immagini è messo giù da battaglia:
- un paraurti inferiore profondo;
- un grande diffusore posteriore;
- un alettone gigantesco.
Aspettiamoci, in ogni caso, che l'eventuale allestimento base dell'eventuale modello di produzione abbia un aspetto appena un po' più... sobrio.
Effetti speciali
Non si conoscono le specifiche di motori e batterie, sappiamo invece che Denza Z è equipaggiata di una manciata di soluzione tecnologiche piuttosto interessanti. Tipo:
- tecnologia steer-by-wire, che elimina il collegamento meccanico tra il volante e l'asse anteriore;
- volante ripiegabile sotto il cruscotto quando non serve, caratteristica in realtà molto poco sportiva, ma di alto valore comfort;
- sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e ammortizzatori magnetoreologici in grado di variare la forza di smorzamento in 10 millisecondi, in risposta alle variazioni del fondo stradale.
Quanto al powertrain, suona logico che la configurazione prenderà ampiamente spunto dalla Z9 GT stessa, le cui versioni top di gamma combinano tre motori elettrici e ammucchiano una potenza di 965 CV.
Un prezzo competitivo? Un lancio nel 2026? Lo sbarco anche in Europa? Lo ammettiamo, non sappiamo niente di preciso. Tutto quello che sappiamo, è che BYD fa sul serio. Eccome, se lo fa.