Prove auto su strada: i nostri test drive | Pagina 95


La fuoristrada di Stoccarda rimette per una volta nell'armadio gli abiti eleganti e torna a indossare come un tempo la tuta da lavoro. Proposta in tre varianti di carrozzeria accomunate da un motore 3.0 turbodiesel, è inarrestabile su ogni terreno.
Con la nuova Audi A1 qualità, tecnologia e dotazioni quattroanellate in dimensioni compatte. A un prezzo sorpresa.
Faccia pulita da Touareg e cassone capace di un europallet per la prima volta di VW tra i pick-up da lavoro ma di buona presenza.
Abbiamo provato la berlina elettrica che arriverà sul mercato a settembre del 2011. Il suo punto di forza è la ripresa e in città non fa rimpiangere le versioni diesel e a benzina. Resta però ancora qualche punto interrogativo sulla reale autonomia.
Lo Scorpione ammicca al pubblico femminile con la versione da sparo della 500 Cabrio. Cambio robotizzato e una dotazione completa
Nuova linea, nuovi motori e tanti giochi tecnologici. La multispazio di Casa Volkswagen si rinnova profondamente, senza però perdere i pregi che le hanno regalato il successo.
E' la nuova frontiera dello chic per chi ha bisogno di spazio, famiglia, sport o hobby che sia. L'erede del Bulli si rinnova nei motori e nel comfort, sempre più vicino all'auto di lusso.
Tutti contro tutti, in una gara di accelerazione con la supercar giapponese che abbiamo brevemente anche provato in pista a Monza. Impressioni a caldo di un tester abituato a guidare con due ruote in meno.
La compatta Alfa Romeo Giulietta prende 5 stelle agli esami dell'Euro NCAP, registrando punteggi da far invidia a colleghe più blasonate. "Si laurea" molto bene anche la nuova Serie 5, campionessa di assist. Matita blu per la CX-7...
La Sport Activity Coupé si dota di alimentazione ibrida attiva. L'attività ferve dietro l'elica biancoblu e l'atmosfera si fa elettrica, dove i kiloWatt diminuiscono sì emissioni e consumi ma attivano anche le prestazioni.
Efficient Dual Clutch: ecco il senso della sigla che porta al debutto il cambio robotizzato a doppia frizione della Régie. Offerto per ora solo in abbinamento al motore 1.5 dCi da 110 cv, ha un prezzo di 1.250 euro.
Un restyling estetico da Settimana Enigmistica a fronte di un re-engineering di motori e cambi importante per prestazioni, consumi ed emissioni.
Collaudata da tre generazioni di Prius, la tecnologia ibrida arriva su una taglia media con consumi ed emissioni record. A un prezzo da diesel.
Bastano un clic e 21" per trasformare questa francese da una confortevole passista in una sfiziosa scoperta. Il tutto grazie a uno spettacolare tetto pieghevole in cristallo a scomparsa.
Due settimane con la Suv ibrida Lexus, tra lusso, piacere di guida, comfort, consumi e coscienza pulita.
Dopo il leggero restyling esterno passa ad aggiornamenti più sostanziosi con una rinnovata famiglia di motori V6 e V8 più leggeri, potenti ed efficienti.
A prima vista forse non lo direbbe nessuno ma il restyling porta con sé ben 400 modifiche. Oltre a una linea aggiornata, ci sono motori più in forma e sospensioni riviste per un maggior piacere di guida. La nuova gamma arriverà a fine estate con prezzi dai 22.100 ai 32.000 ...
La nuova Opel Meriva 2011 apre le porte pronta per la prova finestra e per la prova del mercato con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo per il suo segmento, sfidando le concorrenti del segmento superiore.
La gamma della best-seller spagnola si completa con l'arrivo della variante familiare. Rispetto alla berlina la coda si allunga di 18 cm, a tutto vantaggio della capacità di carico. E' attesa nelle concessionarie a giugno con prezzi che partono da 12.600 euro.
Fuoristrada vero tra i pochi sopravvissuti ma anche auto tuttofare per spazio e comfort. Al prezzo di una wagon large.
Restyling leggero ma intervento al cuore importante per avvicinarsi sempre più alla guida da SUV.
Look ringiovanito e nuovi motori anche per la famiglia Fabia, che aggiorna prevalentemente i tratti del viso, ingentilisce gli interni con nuovi materiali e aggiunge al listino motori più attenti ai consumi e alle emissioni, senza rinunciare alle prestazioni.
Da soli 11.900 a 17.900 euro: è questa la forbice di prezzo della prima Suv low-cost del mercato. Dotata di una linea personale e di componenti solidi e collaudati del gruppo Renault, la Dacia Duster merita l'attenzione di chi cerca tanta praticità piuttosto che uno status symbol.
Meno Suv e più... Porsche che mai: la tuttofare di Zuffenhausen si rinnova avvicinandosi nello stile e nei contenuti ai canoni tipici della Casa. Più filante, leggera e tecnologica del modello uscente, può essere già ordinata a prezzi che vanno dai 57.000 ai 117.000 euro.