Prove auto su strada: i nostri test drive | Pagina 119
Linee poco vistose, lusso discreto, tanto spazio, massaggi shatsu e una tecnologia d'avanguardia che non mette soggezione. Dopo aver incantato gli americani l'ammiraglia Lexus ritenta la conquista dell'Europa. Con un prezzo che stimola la riflessione.
Sempre più Cooper, sempre più potente, con il kit John Cooper Works da 200 cavalli garantito Mini
Il Futuro immediato è già Presente. La nuova Prius è un'auto vera, pratica, comoda e anche divertente da guidare, che nasconde sotto la pelle la tecnologia del futuro prossimo. E ora, costa anche il giusto.
Un nuovo cuore millequattro per la pegiottina, più moderno e brillante. E, per i pigri, arriva il cambio automatico Tiptronic system Porsche.
Uno dentro l'altro. Un kart dentro una monovolume. Storia semiseria di un week end in pista in compagnia di un Birel e di una Peugeot 807.
I giapponesi sono considerati campioni della miniaturizzazione. Ma anche gli svedesi di Göteborg non se la cavano male: in 447 centimetri hanno costruito un'ammiraglia al prezzo di una media. Certe scatole tedesche sono avvisate...
Meglio tardi che mai direbbe il saggio. E saggia, è stata la Opel che proprio nel momento del sorpasso storico dei motori diesel su quelli a benzina ha completato la gamma della sua monovolume compatta con un moderno common rail a gasolio.
È morto il coupé, il coupé è vivo. O meglio, tutti si adoperano per rianimarlo: c'è chi rende pieghevole e apribile il tetto, chi non ha mezze misure in termini di prestazioni e chi gioca la carta della versatilità. Come Alfa che per la GT punta ai cuori sportivi che ...
Più aggressiva, più Range. La Freelander si aggiorna con sapienti tocchi estetici e con interni meglio rifiniti e più lussuosi. E con una versione Sport, per chi preferisce l'asfalto levigato al tôle ondulé sahariano.
I soliti ingegneri con la costellazione delle pleiadi stampata sul camice hanno prodotto un altro gioiellino di tecnica orientale. Vestito e arredato all'occidentale.
Sembra proprio che prima o poi un SUV ce l'avremo tutti. O, per lo meno, così si auspicano le Case di mezzo mondo, che ampliano il ventaglio di offerta con un ritmo quasi frenetico. Vedi BMW, che dopo la X5 si appresta a difendere il terreno conquistato con l'aiuto della ...
Per avere un posto al sole, o al coperto, Peugeot ha introdotto da tempo la formula CC, Coupé-Cabriolet. Che oggi si si allarga con una nuova versione e i posti al sole diventano quattro.
Delle monovolume ha soltanto spazio e praticità interni ma non l'aspetto da furgoncino del fiorista. Ben disegnata, ben realizzata e ben progettata unisce grande versatilità a qualità da tedesca.
L'aiutino fa miracoli: consumi da utilitaria, emissioni da bicicletta, prestazioni da berlina. E l'ibrida di Honda è un'auto vera, normale, anche nel prezzo (o quasi).
Pur essendo regina e capostipite delle SUV compatte, la RAV si rinnova e si migliora, ma mantiene intatto il suo spirito da 4x4 stradale e anche un po' sportiva
La station più innovativa del momento sottoposta alla prova vacanza: 3000 km su e giù per le Alpi con tanto di famiglia al seguito.
Terza tra le 4x4 per vendite in Europa, la X-Trail ascolta i desideri dei clienti e ne fa tesoro, migliorando prestazioni, praticità, stile e qualità. Che ambisca a scalare il podio?
Il magico scatolino da città coreano si aggiorna nello stile e nella qualità. Ma i prezzi rimangono da riferimento.
Finalmente l'ammiraglia Alfa si leva il naso posticcio e svela la sua vera identità. E la sua arma più potente contro le tedesche diventa lo stile.
Tutta nera. Non è il massimo per l'estate, ma sembra uno squaletto. Un'auto di culto, un gioiellino per intenditori. 240 cavalli generati da un duemila aspirato: altre Case faticano a spremere altrettanti cavalli dai loro quattro cilindri anche con il turbo. Il trucco? Un motore in grado di tirare fino ...
Tradizione rispettata: dopo la numero due, ecco la Mazda numero tre. Mazda3: Compatta, ma non troppo. Sportiva, ma senza esagerare. Bella nelle forme e con una qualità sorprendente se confrontata al prezzo.
Classica gippina nipponica molto più cittadina che fuoristrada, la Ignis si rinnova fuori e dentro. Diventa più aggressiva ma perde l'aria un po' acqua e sapone delle Suzuki da città. Trazione di base anteriore, pianale rialzato come sempre e per chi vuole c'è la 4WD, che scarica a terra la ...
Se la Pluriel è un po' troppo leziosa, o non avete gradito le linee tonde e rassicuranti della C3 e siete alla ricerca di qualcosa di più macho, di più sportivo e spigoloso, la Casa francese ha pensato anche a voi. Leggermente più compatta della sorella maggiore, da cui deriva, ...
Il nome, come noto, non cambia. Dimenticate però la vecchia Panda: non c'entra nulla. Qui di tutt'altra vettura si parla. Più grande, più elegante, più comoda. E... più costosa. Il 5 settembre il passaggio del testimone con la vecchia, che esce di produzione, e dal 13 il via alle consegne ...