Il succo del discorso è che c'è un SUV coupé di nome Omoda 5 che fino al 2024 era un perfetto sconosciuto e che oggi è invece un SUV coupé che inizia a macinare vendite e consensi.
E che a partire da novembre, oltre che in edizione termica a benzina e Full Electric, si declina anche in formato ibrido. Anzi, Super Hybrid, sigla Omoda 5 SHS-H.
L''acca'' serve a segnalare che su Omoda 5 il Super Hybrid System di Omoda&Jaecoo è del genere Full Hybrid, senza spina.
(Potremmo chiamarlo l'ibrido spin-off, ma è un'espressione che significa tutt'altro, quindi fai finta di non averlo letto).

In caso di sistema ibrido plug-in, come nel caso di cugina Jaecoo 7, ora si scrive SHS-P. Facile, dai.
Last but not least, Omoda 5 da fine 2025 subisce un restyling (eh sì, di già): facci caso, la calandra ora è un pizzico più ''educata'', pur restando assai vistosa.

Questo contenuto è solo come promemoria di un paio di cose:
- che Omoda 5 SHS-H costa relativamente poco di listino e costa ancora meno grazie a un'invitante promozione;
- che Omoda 5 SHS-H è un bel guidare, anche sulle strade italiane.

Eh già, perché noi per la verità la Omoda 5 Super Hybrid l'abbiamo già guidata in tempi non sospetti: leggiti il test drive di Emanuele, risale ad agosto e spiega molto bene anche come funziona l'ibrido non-alla-spina.
Sì, ma Emanuele l'aveva guidata in Cina, a casa sua, su strade tutte dritte, nemmeno una curva nemmeno per sbaglio. Quindi ci restava da verificare che la guida della nostra Omoda 5 fosse commestibile anche su strade tortuose (non vuoi mai che alla prima rotonda scopri che...).

Quindi, partiamo con due-note-due sul feeling. Poi, chiudiamo con i prezzi (e poi, sfogli la gallery, please).
Alla guida (in Italia) di Omoda 5 SHS-H
Si fa molto presto a risolvere l'argomento. Passeggiare con Omoda 5 SHS-H è delizioso in Cina, in Toscana, ma sospetto anche in Calabria e in Trentino - Alto Adige.
Delizioso, purché non si scambi Omoda 5 per un SUV sportivo. Nonostante l'aspetto piuttosto aggressivo, Omoda 5 resta un crossover registrato su un assetto morbido, ideale per superare senza scomporsi tutti i piccoli ostacoli in successione (dossi, buche, tombini, rotaie e si spera basta così) che si incontrano in città.

Sospensioni (indipendenti) tarate con ''tolleranza'', soprattutto uno sterzo soffice soffice che lo ruoti accarezzandolo. Ottimo per le svolte a gomito da due giri di volante, non il massimo in caso di guida di stampo ''agonistico''.
In modalità ''Sport'' lo sterzo si irrigisice, tuttavia Omoda 5 SHS-H rimane un'auto da guidare con classe, non con i muscoli (non ha manco i paddles al volante).

Quanto all'ibrido, le impressioni registrate da Emanuele trovano piena conferma: hai spesso la sensazione di guidare un'auto elettrica, talmente è fluida l'architettura ibrida serie/parallelo composta da due motori elettrici e un 1,5 litri turbo benzina da 224 CV.
A batteria (da 1,8 kWh) carica, viaggi in EV anche oltre i 50 km/h.
A tutto vantaggio di un consumo medio che la Casa calcola in 5,3 l/100 km, e che chi guida (cioè il sottoscritto) non può confermare di persona perché si è dimenticato di azzerare il trip computer alla partenza (eh, era un po' distratto). Ma rimedieremo presto (stai sintonizzato...)

Omoda 5 SHS-H la giusta via di mezzo tra il modello a benzina e la variante 100% elettrica? Sì, ci sta. Anche perché...
Omoda 5 SHS-H, la promo di novembre 2025
Di listino, la ragazza viene 28.500 euro. In edizione base Pure. Perché in configurazione top di gamma Premium, il prezzo cresce a quota 31.500 euro.
Rimaniamo sulla entry level, che peraltro è già abbastanza completa:
- cerchi in lega da 17 pollici;
- doppio display da 12,3 pollici;
- Apple CarPlay e Android Auto wireless;
- clima automatico bi-zona;
- cruise control adattivo;
- mantenimento in corsia;
- frenata automatica d’emergenza;
- monitoraggio angolo cieco.

La versione Premium aggiunge cerchi da 18 pollici, interni in ecopelle con sedili anteriori ventilati e riscaldati, impianto audio SONY a 8 altoparlanti, tetto apribile, vetri privacy, portellone elettrico, ricarica wireless da 50W e sistema di telecamere a 540° con visuale a effetto “auto trasparente”.

Ma insisto: rimaniamo sulla base.
Fino al 30 novembre, sconto di 5.600 euro e prezzo promozionale di 22.900 euro. Purché dietro permuta o rottamazione, e purché con finanziamento CA Auto Bank. Che prevede:
- un anticipo di 4.890 euro;
- 35 rate mensili da 149 euro (TAN fisso 5,95%, TAEG 7,22%);
- una maxi rata finale di 16.396 euro.
Suona bene, vero? Quanti altri SUV full hybrid alle stesse condizioni troveresti?

Senza contare i 7 anni / 150.000 km di garanzia (8 anni / 160.000 km per i componenti elettrici), la protezione di 12 anni contro la corrosione, infine un servizio di assistenza stradale attivabile in varie situazioni (incidenti, tentati furti, smarrimento chiavi, esaurimento carburante, danni agli pneumatici, etc), quindi non solo in caso di guasto.
Tutto molto ganzo. L'unico problema? Potresti fare fatica a rivederla. Almeno, rispetto a SUV con maggiore domanda. Almeno, per adesso...























