40 fa - Lo sport utility con motore full-hybrid debutta in due allestimenti
Disponibile da fine settembre nelle varianti Pure e Premium, parte da 28.500 euro con una ricca dotazione di accessori per comfort e sicurezza
Si candida a protagonista della gamma Omoda, è la nuova Omoda 5 SHS-H, il SUV full hybrid che il nostro Emanuele ha provato in anteprima in Cina poche settimane fa (guarda il test drive del SUV ibrido).
Equipaggiata con un motore benzina 1.5 TGDi a ciclo Miller e due unità elettriche alimentate da batteria da 1,8 kWh, la Omoda 5 SHS-H ha una potenza di 224 CV complessivi con consumi dichiarati di soli 5,3 l/100 km WLTP. Dopo il breve ripasso sulle sue caratteristiche veniamo alla notizia più interessante e cioè che adesso conosciamo i prezzi di questo modello di Omoda (guarda la homepage di Omoda&Jaecoo), che sarà disponibile dalla fine di settembre.
Omoda 5 SHS-H: abitacolo confortevole e ben rifinito con due display da 12,3'' in plancia
La gamma di Omoda 5 SHS-H prevede due allestimenti: Pure (da 28.500 euro) e Premium (da 31.500 euro), entrambi con un ricco equipaggiamento di serie che include ADAS di ultima generazione, doppio display digitale da 12”3, connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, sedili sportivi, fari full LED e sistema Keyless Entry & Start.
Suite di accessori super completa
La variante al top giustifica il prezzo superiore di 3.000 euro aggiungendo tra gli altri i cerchi in lega leggera da 18” invece di 17”, i mancorrenti sul tetto, l’Hi-Fi Sony, i sedili anteriori regolabili e riscaldabili elettricamente (+volante), i rivestimenti in eco-pelle, le luci ambiente multicolor e il tetto apribile.
Omoda 5 SHS-H: costa 1.600 euro in più della versione con motore a benzina
Emanuele lo aveva anticipato prevedendo una differenza minima con il listino della Omoda 5 Anniversary, di cui conosciamo già le versioni e il rispettivo costo (guarda i prezzi di Omoda 5 Anniversary). Di fatto, stiamo parlando di soli 1.600 euro in più a carico della versione ibrida. Secondo noi soldi ben spesi per un SUV che promette di essere più efficiente e piacevole da guidare. Ma diteci la vostra. Voi puntate più su Omoda 5 a benzina oppure full hybrid?