Di nuova Kia Sportage model year 2026, Lorenzo ha già esplorato tutte le possibili combinazioni di prezzi, allestimenti e motorizzazioni della gamma disponibile al lancio.
Emanuele, invece, ha già descritto le novità del restyling 2026 di Kia Sportage nel design e nella connettività, oltre ad aver provato su strada la motorizzazione di accesso a benzina e la full hybrid con trazione integrale AWD.
A me rimane il compito di mettere alla prova le due motorizzazioni più centrali, forse le più interessanti.
- Il confronto in cifre
- Sportage 2026 al primo sguardo
- Provo il mild hybrid Diesel
- Provo il full hybrid AWD
- Le schede tecniche
- Quali rivali
- Domande & risposte
Mild hybrid Diesel e full hybrid FWD: versioni a confronto
Sportage mild hybrid Diesel è attraente per chi macina chilometri o per chi non rinuncia al piacere di guida del Diesel, motore interessante anche perché Kia rimane uno dei pochi marchi che offre il Diesel su un SUV di segmento C.
Kia Sportage HEV FWD, ovvero full hybrid con la sola trazione anteriore, è un’auto interessante per le flotte, in grado di soddisfare le policy ecologiche aziendali con costi di esercizio contenuti.
Prezzi a confronto
Kia Sportage mild hybrid Diesel e full hybrid benzina FWD si giocano la partita ad armi quasi pari.
Nel prezzo che, per esempio nell’allestimento Business, si sposta di poche centinaia di euro: 38.000 euro per la prima, con l’opzione del cambio doppia frizione a sette marce, 37.750 euro per la seconda, con il cambio automatico a sei marce di serie.
La differenza è di 250 euro a favore di Sportage HEV su tutti gli allestimenti: i prezzi vanno da 38.000 a 46.250 euro per la Diesel e da 37.750 euro a 46.000 euro per la full hybrid.
Pesi e motori a confronto
Anche nel peso il confronto è quasi alla pari: 1.659 kg la Diesel e 1.665 kg la ibrida a benzina.
La sfida si gioca su strada. Sportage full hybrid ha una scheda tecnica con numeri interessanti: potenza massima di sistema di 239 CV - dati da 180 CV del motore termico 1.6 T-GDi e 64,8 CV del motore elettrico - e 280 Nm di coppia - 265 del termico e 250 dell’elettrico. 103 cavalli in più rispetto al mild hybrid diesel (136 CV), 40 Nm in meno.
Restyling Kia Sportage 2026: design ed esterni
Stile esterno più moderno e ''più Kia''
Alcune mie considerazioni personali su Kia Sportage 2026.
Il restyling che coinvolge soprattutto il frontale mi piace: non ho mai digerito del tutto le luci a freccia della release precedente, e il richiamo al family feeling stilistico iniziato con Kia EV9 rende la Sportage più Kia, meno anonima.
La griglia nera è imponente così spalmata su tutto il frontale e ripresa anche nella parte bassa del paraurti, ma rende il frontale più pulito e personale.
Gli altri tocchi, come le modanature sui fianchi e le luci di coda con la firma luminosa anch’essa più squadrata e meno puntuta, completano il quadro di una Sportage più moderna.
Interni e infotainment di qualità
L’abitacolo trasmette una piacevole sensazione di qualità: i materiali sono solidi, piacevoli al tatto e alla vista, e ben assemblati.
Lo stile è pulito, ma non banale, e ricercato: è sufficiente guardare un pannello portiera per rendersi conto della cura nel progetto cosi come nella realizzazione.
Il grande schermo curvo offre una eccellente visibilità e il nuovo infotainment propone menu chiari e logici, con una buona reattività al tocco.
E poi, finalmente, la finitura piano black del tunnel centrale, vero magnete peer ditate e micro graffi, lascia il posto a un moderno rivestimento grigio, opaco ma brillante e piacevole al tatto.
Prova su strada Kia Sportage mild hybrid Diesel
Il quattro cilindri mild hybrid Diesel offre 136 cavalli e 320 Nm di coppia tra 2.000 e 2.250 giri se abbinato al cambio automatico DCT7 (280 Nm con il cambio manuale a sei marce).
Si avvia quasi senza vibrazioni e con un rumore che, anche all’esterno, quasi non sembra da Diesel.
A maggior ragione all’interno, la rumorosità è davvero contenuta e, anche quando devo farlo salire di giri, la ruvidità del Diesel inizia a farsi sentire, ma non è mai fastidiosamente ruvido.
La coppia bassa e l’aiutino elettrico del sistema mild hybrid rendono la necessità di tirare le marce una eventualità davvero remota: il 1.6 diesel è sempre pronto e disponibile con una spinta piacevole e soddisfacente anche per chi pratica la guida brillante come sport quotidiano.
Lo provo in abbinata al cambio DCT7, il cambio doppia frizione a sette marce che rende ancora più remota la eventualità sfruttando silenziosamente e brillantemente i regimi più favorevoli del motore.
Un bel motoore MHEV Diesel moderno, brillante, appagante nella guida come alla resa dei conti, con consumi dichiarati nell’ordine dei 5,6 l/100km.
Prova su strada Kia Sportage full hybrid FWD
Su strada, Kia Sportage full hybrid a trazione anteriore non è più silenziosa del Diesel mild hybrid e quando affondo sul gas mi rendo conto che l’accoppiata termico-elettrico è vincente in accelerazione con 7,9 secondi nello 0-100 km/h contro gli 11,4 secondi della Sportage a gasolio.
Sfruttando queste doti di accelerazione, però, ci si allontana dai consumi dichiarati nel ciclo combinato WLTCP pari a 5,5 l/100 km, anche inferiori a quelli dichiarati per la Sportage mild hybrid Diesel.
Nella guida normale, anche brillante, però la piacevolezza del motore a gasolio rimane vincente, con la fluidità nella parte bassa del contagiri che anche due motori insieme non riescono a superare, soltanto ad avvicinarsi.
Mi piace la possibilità di calibrare grazie alle palette al volante l’intensità della frenata rigenerativa, per adattarla allo stile di guida: a volte è utile, oltre che per caricare la batteria, anche un poco in più di freno motore per impostare al meglio la curva senza toccare i freni.
Affidabilità, comfort e garanzia Kia
Come sempre Kia Sportage è una garanzia. Piacevole nello stile, ancor più ora con un restyling riuscito, e interni moderni e curati, nello stile, nella dotazione elettronica e nella qualità costruttiva si abbinano a un buon comfort di bordo e a qualità dinamiche sempre all’altezza.
Tutto corredato da una garanzia Kia che copre la Sportage per sette, lunghi, anni.
Scheda tecnica – Kia Sportage MY26
1.6 CRDi MHEV | 1.6 T-GDi HEV FWD | |
Motore | 1.6 turbodiesel 4 cilindri + sistema 48V | 1.6 turbo benzina 4 cilindri + motore elettrico |
Potenza | 136 CV | 239 CV complessivi |
Coppia max | 320 Nm | 280 Nm |
Cambio | DCT automatico a 7 rapporti | Automatico a 6 rapporti |
Trazione | Anteriore | Anteriore |
Velocità max | 180 km/h | 196 km/h |
0-100 km/h | 11,4 s | 7,9 s |
Consumo medio combinato WLTC | 5,61 l/100 km | 5,4 l/100 km |
Emissioni CO₂ | 147 g/km | 124 g/km |
Dimensioni (L x L x H) | 4,54 x 1,87 x 1,65 m | 4,54 x 1,87 x 1,65 m |
Passo | 2,68 m | 2,68 m |
Bagagliaio | 526-1715 litri | 687-1776 litri |
Peso | 1.658 kg | 1.665 kg |
Conclusioni e confronto con le rivali
Nuova Kia Sportage 2026 conferma la sua vocazione a SUV per tutte le esigenze: la mild hybrid Diesel resta la scelta ideale per i macinatori di chilometri, mentre la full hybrid FWD è pensata per chi si muove spesso in città e vuole un compromesso tra consumi e vivacità.
Con il restyling, Kia ha alzato ulteriormente l’asticella in termini di design e qualità percepita, rafforzando il suo ruolo di best-seller europeo. Ah già: e le rivali?
- Hyundai Tucson propone un’offerta tecnica quasi speculare, ma la Sportage si distingue per un design più personale.
- Toyota RAV4 resta un riferimento tra i SUV full hybrid per efficienza, ma la coreana risponde con un abitacolo più moderno e ricco di tecnologia.
- Nissan Qashqai punta su compattezza e agilità in città, mentre la Sportage offre maggiore abitabilità interna e un bagagliaio più ampio.
In sintesi, la Kia Sportage 2026 si conferma tra i SUV più completi della categoria, capace di rivaleggiare ad armi pari con i big del segmento.
FAQ – Kia Sportage 2026
Qual è il prezzo di Kia Sportage 2026?
Nuova Kia Sportage 2026 parte da 37.750 € per la versione full hybrid e da 38.000 € per la mild hybrid Diesel. A seconda dell’allestimento, i prezzi arrivano fino a circa 46.000 €.
Meglio Kia Sportage mild hybrid Diesel o full hybrid FWD?
La mild hybrid Diesel è ideale per chi percorre molti chilometri in autostrada, grazie a coppia e consumi costanti. La full hybrid FWD, invece, è più adatta all’uso cittadino e offre migliori prestazioni in accelerazione.
Quanto consuma la Kia Sportage 2026?
Sportage mild hybrid Diesel dichiara 5,6 l/100 km, mentre la full hybrid FWD scende a 5,5 l/100 km (ciclo WLTC). Nella guida reale i consumi possono variare in base allo stile di guida.
Quali sono le concorrenti di Kia Sportage 2026?
Le rivali principali sono Hyundai Tucson, Toyota RAV4 e Nissan Qashqai. La coreana si distingue per design moderno, tecnologia di bordo avanzata e garanzia di 7 anni.
Che garanzia offre Kia Sportage 2026?
Come da tradizione Kia, anche Sportage è coperta da una garanzia ufficiale di 7 anni o 150.000 km, una delle più complete nel panorama SUV di segmento C.