Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 59
Giunto alla nona edizione, il Trofeo per le moto di Akashi si sdoppia. Chi vuole far sul serio potrà sempre correre con la Ninja 600 mentre, per chi vuole iniziare, nasce un monomarca dedicato alla piccola 250. Ad un costo limitato, ma ad alto tasso di divertimento. L'abbiamo assaggiata in ...
Può l'ABS diventare il migliore alleato di un pilota? Honda è fermamente convinta che sia possibile e le CBR 2009 sono pronte a dimostrarlo. Sotto le carene delle Hypersport di Tokio arriva, infatti, un sistema Brake by Wire che non solo aumenta la sicurezza ma può anche far scendere i ...
Pensata per i viaggiatori attenti al portafoglio, questa speciale Bandit dotata di carena completa e tris di borse è l'emblema delle moto intelligenti, anzi "furbe".
A confronto le tre automatiche-sequenziali del listino. Con Aprilia Mana 850 e Honda DN-01 capaci di insidiare per comfort e praticità nientemeno che "Sua Comodità" Suzuki Burgman 650, il primo due ruote al mondo con le marce a portata di dito. Ecco pregi e difetti di tutti e tre. A ...
Nascono per soddisfare tutti i i sensi di chi le guida, perfettamente inutili e per questo bellissime. Queste sono le Maxi Motard, potenti, "ignoranti", lussuriose da guidare, ma anche belle da guardare e da mostrare al bar. Sono ancora poche, ma, di fatto, hanno creato una nicchia in cui i ...
Cosa ci è piaciuto: Prestazioni, guida esaltante, sospensioni a punto Cosa non ci è piaciuto: motore fin troppo reattivo in cittàPrezzo: 11.750 Euro
Cosa ci è piaciuto: design, motore Cosa non ci è piaciuto: posizione in sella, anteriore poco comunicativo Prezzo: 11.500,00 Euro
Cosa ci è piaciuto: comfort generalmente superiore alle concorrenti, erogazione motoreCosa non ci è piaciuto: prezzo spropositato, assetto fin troppo morbido Prezzo: 18.500,00 Euro
Cosa ci è piaciuto: rapporto qualità/prezzo vincente, estetica, motore riuscitoCosa non ci è piaciuto: sella un po' alta Prezzo: 8.790,00 Euro
Benelli torna nel segmento degli scooter 50 sportivi con un prodotto dalla linea aggressiva. Già nei concessionari, sfrutta la doppia cittadinanza per presentarsi con un prezzo da tener d'occhio
La piccola sportiva di Hinckley approfitta del restyling per rinnovarsi anche nei contenuti con l'obbiettivo di migliorare ulteriormente prestazioni ed efficacia. Più brio per il motore e una ciclistica ancora più a punto confermano che, volendo, si può mettere il sale sulla coda alle giapponesi senza perdere di personalità. Foto ...
Quasi fosse la mascotte di redazione, una verde CB1000R convive con noi da quasi quattro mesi e, mentre la colonnina del termometro scende inesorabilmente, altrettanto non accade con la voglia di guidarla
Ancora più motore, ancora meno peso e una elettronica da prima della classe. Così si presenta la 1198, pronta a ristabilire le distanze con la concorrenza. Non è una moto per tutti. Potente e molto tecnica, vuole una mano esperta per dare il meglio. E più spingi più ti dà ...
Nascono in Italia perché solo in Italia si possono fare moto così. Costose, elitarie, uniche, partono agli antipodi per raggiungere il medesimo obbiettivo.
Torna il Neo's un anno dopo, con nuovi colori, un nuovo motore a 4 tempi e la promessa di consumare ed inquinare meno. Sbarcherà in tutte le concessionarie in questo mese.
Bella non solo da vedere, ma anche da guidare. La MT-03 rivela una ciclistica sorprendente per feeling e agilità. Rapporti corti e motore pronto ai bassi la rendono divertente e facile. Prezzo molto interessante, soprattutto se rapportato alla qualità.
Dopo aver praticamente rivoluzionato la 1000, ad Akashi hanno messo mano in modo piuttosto pesante anche alla piccola Ninja che prende i tratti somatici della sorella maggiore. Motore "pompato" ai medi ma soprattutto una dieta ferrea e una forcella rivoluzionaria le regalano una guidabilità ai massimi livelli.
Anche l'Enduro 690 conquista la lettera R, sinonimo di massime prestazioni e di dotazioni evolute. Una Enduro "dual" praticamente inarrestabile e capace di qualsiasi cosa. Lo ha dimostrato sugli sterrati dell'Elba.
Problema: coprire oltre 1200 chilometri in un weekend. Soluzione, saltare in sella ad una delle più veloci moto turistiche del mercato, per vedere l'effetto che fa. Conclusione, un day by day "contratto" in due giorni, tanta acqua, poco sonno, ma pochissima stanchezza
Il motore "Big Bang" arriva anche nelle moto da cross. La Casa di Noale non molla, anzi rilancia e dota le sue bicilindriche "off" di una tecnologia ancora più avanzata.
La seconda generazione della nuda d'accesso Kawasaki è maturata nel look e nei contenuti, per rimanere prima fra le medie entry level e rintuzzare gli attacchi della concorrenza.
È tutta nuova ma ha lo stesso DNA dei Monster DOC, quelli nudi e crudi con il pompone due valvole farcito di coppia. Anche la nuova Ducati Monster 1100 è così, un "Mostro" dalla guida più moderna, ma sempre un Monster.
Su strada e in pista con la nuova naked di East Troy, dotata del potente bicilindrico a V da quasi 150 cavalli. Ha lo sguardo cattivo e muscoli torniti; alla guida è subito riconoscibile come una Buell
























