Ci sono modelli che diventano vere e proprie pietre miliari di un determinato marchio e proprio così si potrebbe definire il casco demi-jet di Nolan N21 che, dopo 10 anni di militanza sulle strade italiane e non solo, è stato congedato con onore lasciando il posto al nuovo Nolan N20-2. Saprà essere all’altezza del predecessore? Guardando le novità introdotte e le sue caratteristiche tecniche probabilmente sì, ma per esserne certo al 100% ho deciso di metterlo alla prova nel nostro MotorunBoxing. Scopriamo com’è cambiato e come si comporta nell’utilizzo di tutti i giorni.
La recensione in video
Nolan N20-2, le impressioni d’uso dopo la prova

Il nuovo demi-jet di Nolan si conferma un casco compatto nelle dimensioni, caratteristica utile per entrare senza troppi problemi anche nei sottosella più contenuti. I nuovi interni risultano confortevoli al tatto e non ho riscontrato particolari scomodità nell’utilizzo quotidiano, anzi. L’imbottitura nella zona delle orecchie va a ridurre con efficacia i fruiscii aerodinamici, migliorando il comfort. Senz’altro migliore rispetto al passato (facile, dato che non era presente sul suo predecessore) la ventilazione, con la presa d’aria efficace nel far entrare un buon quantitativo d’aria all’interno del casco, all’occorrenza richiudibile con facilità anche indossando guanti invernali. A voler trovare un difetto, il viserino parasole non scherma totalmente l’aria, se avete uno scooter senza parabrezza e percorrete spesso tangenziali o autostrade per voi la versione consigliata è la Visor, dotata di visera lunga.
Novità e caratteristiche tecniche del demi-jet
Il nuovo N20-2 evolve i concetti dell’N21, ovvero praticità, leggerezza ed eleganza, ma dal punto di vista tecnico è completamente diverso. A partire dall’inedita forma della calotta realizzata in policarbonatoLexan, rivista per accogliere con efficacia il sistema di ventilazione denominato Air Booster technology, un sistema di ventilazione che canalizza l’aria attraverso la calotta, per poi estrarre quella calda con un estrattore al posteriore.

A collaborare alla distribuzione dell’aria ci sono interni in poliammide riciclata di produzione italiana, con struttura a rete aperta per favorire la traspirazione.
I guanciali possono essere rimossi e lavati, e sono progettati per garantire comodità anche a chi indossa gli occhiali. Completa l’equipaggiamento un visierino parasole retrattile, regolabile in tre posizioni per adattarsi alle diverse esigenze.
Il casco è omologato secondo la normativa UN/ECE 22-06 e adotta una chiusura micrometrica regolabile, oltre a un anello antifurto per fissarlo facilmente a moto o scooter.
Accessori: compatibile con interfono e non solo

Il N20-2 può essere equipaggiato con il sistema luminoso di segnalazione ESS III, venduto separatamente al prezzo di circa 80 euro, utile per aumentare la visibilità su strada.
È inoltre predisposto e certificato per i sistemi di comunicazione N-Com Bluetooth+ e N-Com MeshTM. A catalogo sono disponibili visiere aggiuntive in versione scura o a specchio.
Colorazioni, taglie e prezzi del nuovo N20-2
Versione | Varianti grafiche | Prezzo consigliato |
|---|---|---|
| N20-2 | Dolce Vita, Policromo, Viceversa, Zefiro, Classico Nobile, Classico | da 180 € |
| N20-2 Visor | Dolce Vita, Tricolore, Impeto, Zefiro, Blocco, Classico Nobile, Classico | da 210 € |

Tutte le colorazioni della collezione 2026 sono realizzate nello stabilimento di Brembate di Sopra (BG), dove vengono applicati più strati di vernice e pigmenti speciali per ottenere tonalità intense e profonde, proprio come abbiamo avuto modo di vedere con i nostri occhi durante la visita allo stabilimento produttivo per il servizio dedicato al casco racing X-804 RS Ultra Carbon
Le taglie disponibili vanno dalla 2XS alla 2XL, per adattarsi a ogni tipo di motociclista.











