Lambretta Elettra S - Scooter centrale nella storia italiana del Dopoguerra, oggi Lambretta ha perso parecchio terreno rispetto alla storica rivale Vespa. Ma continua a esistere, seppure come prodotto di nicchia, e, con la nuova versione elettrica, guarda al futuro.

Presentata a EICMA 2025, Elettra S è una vera Lambretta, con scocca metallica e stile classico. Sotto la carrozzeria c'è un motore sincrono a magneti permanenti da 4 kW di potenza continua e 6 kW di potenza di picco, e coppia di 100 Nm. Lambretta dichiara un’accelerazione da 0 a 40 km/h in circa 10 secondi e una velocità massima di 90 km/h. Non è certo un fulmine, ma dovrebbe essere adeguata agli spostamenti urbani.

Il motore è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 4,5 kWh, che offre fino a 120 km di autonomia con una carica completa. Con una presa domestica servono circa sei ore per ricaricarla del tutto; col caricatore rapido in dotazione, si passa dal 20 all’80% in poco più di tre ore.
La Elettra S è dotata di un telaio in acciaio, abbinato davanti alla classica forcella a bracci oscillanti e dietro a un monoammortizzatore. Coi suoi 132 kg non è leggerissima ma è allineata alla Vespa elettrica.

Sul fronte tecnologico, l’equipaggiamento include illuminazione full LED, display TFT e tre modalità di guida — Eco, Ride e Sport — che regolano la risposta dell’acceleratore e l’erogazione di potenza.
La Lambretta Elettra S arriverà sul mercato verso la fine del 2026, a un prezzo di circa 6.500 euro.




