KTM 990 RC R 2026: com'è fatta, quanto costa, quando arriva
Novità moto

KTM torna (finalmente!) nel mondo delle supersportive ad alte prestazioni: ecco la 990 RC R 2026


Avatar di Fabio Meloni, il 14/10/25

5 ore fa - Bicilindrica di 950 cc, ha 130 CV e pesa 195 kg col pieno

Bicilindrica di 950 cc, ha 130 CV, sospensioni WP Apex e pesa 195 kg col pieno. Sarà in vendita a novembre: ecco tutte le informazioni

KTM 990 RC R - Dopo averci lasciati orfani, anni fa, della 1190 RC8 R, la Casa di Mattighofen torna finalmente sul mercato con una supersportiva ad alte (non altissime) prestazioni omologata per l'utilizzo su strada. La nuova 990 RC R, progetta e costruita in Austria, scende in campo nella categoria delle cosiddette ''supersport next gen'', le eredi anabolizzate delle care, vecchie 600: ora sono supersportive che nascono con un occhio di riguardo per l'utilizzo stradale grazie a motori generosi nella cubatura e a posizioni di guida meno estreme. La sfida alla Yamaha R9 è lanciata! La KTM 990 RC R entrerà in produzione nell’ottobre 2025 e sarà in vendita poco dopo: due i colori disponibili con prezzo che parte da 15.990 euro franco concessionario.

Riaan Neveling, Global Marketing Manager di KTM, ha dichiarato:

“La 990 RC R rappresenta un legame diretto con il progetto MotoGP Red Bull KTM Factory Racing ed è il risultato di anni di dati e sviluppo provenienti dalle competizioni.”

KTM 990 RC R 2026, due i colori disponibili, arancione e neroKTM 990 RC R 2026, due i colori disponibili, arancione e nero


Motore LC8c da 130 CV e 103 NM

La carenatura cela il bicilindrico parallelo LC8c di 947 cc, derivato dal propulsore della 990 Duke ma rivisto. Pesa 57,2 kg, è omologato Euro 5+ e sviluppa 130 CV a 9.500 giri/minuto e 103 Nm di coppia a 6.750 giri/minuto.

Gestione elettronica e risposta al gas sono state modificate a favore di una risposta più grintosa, mentre l’airbox — integrato nel nuovo telaietto posteriore — adotta prese d’aria laterali per migliorare il rendimento.
Il nuovo impianto di scarico in acciaio inox pesa 8,6 kg e col suo silenziatore corto contribuisce alla centralizzazione delle masse. Tre sensori lambda ottimizzano l’iniezione e il controllo dei gas di scarico.

KTM 990 RC R 2026, il controllo dell'impennata regolabile è opzionaleKTM 990 RC R 2026, il controllo dell'impennata regolabile è opzionale


Telaio in acciaio, telaietto in alluminio, forcellone con leveraggio

Il telaio è a traliccio in tubi di acciaio. Le piastre di sterzo hanno offrset di 33 mm e l’angolo di sterzo è di 25° su ciascun lato. Il forcellone a doppio braccio in alluminio aziona il monoammortizzatore con un leveraggio progressivo, soluzione finora inedita per le KTM equipaggiate con motore LC8c di 950 cc. Questa caratteristica è stata sviluppata a vantaggio della trazione meccanica e di un comportamento prevedibile in accelerazione.

Il telaietto posteriore, realizzato in alluminio pressofuso, pesa 400 grammi meno di quello della 990 Duke. La struttura integra le prese d’aria dell’airbox e riduce al minimo le superfici superflue. Tre staffe supplementari fungono da punti di fissaggio per carene e protezioni laterali.

La distribuzione dei pesi è così suddivisa: 52,5% asse anteriore, 47,5% asse posteriore.

KTM 990 RC R 2026, le sospensioni sono WP completamente regolabiliKTM 990 RC R 2026, le sospensioni sono WP completamente regolabili


Sospensioni WP Apex completamente regolabili

Le sospensioni sono WP APEX. Davanti c'è una forcella a cartuccia aperta con 147 mm di escursione per la ruota, completamente regolabile (30 click per ciascun registro). Dietro lavora un monoammortizzatore che garantisce 134 mm di escursione alla ruota, anch’esso completamente regolabile, con tanto di registri per le alte/basse velocità di compressione.


Ergonomia regolabile

Le pedane forgiate in alluminio sono regolabili in due posizioni:

  • Street, con angolo delle ginocchia meno accentuato;

  • Track, arretrata di 25 mm e rialzata di 17 mm per una postura più aggressiva in pista.

manubri clip-on non sono regolabili. La sella è a 845 mm da terra, mentre il serbatoio in lamiera ha 15,7 litri di capacità. Un ammortizzatore di sterzo è di serie; una versione regolabile sarà disponibile come PowerPart.


Aerodinamica: 13 kg di downforce a 240 km/h

L’aerodinamica è stata curata con attenzione. Carena e appendici aerodinamiche, sviluppate con dati provenienti dal reparto MotoGP, generano comlpessivamente 13 kg di downforce a 239 km/h e 14,4 kg a 252 km/h, migliorando la stabilità in rettilineo e in frenata. Presente anche un deflettore posteriore, derivato da quello delle MotoGP di Casa, che contribuisce alla stabilità complessiva.

KTM 990 RC R 2026, carenatura e appendici aerodinamiche sono state sviluppate in galleria del ventoKTM 990 RC R 2026, carenatura e appendici aerodinamiche sono state sviluppate in galleria del vento


Elettronica: display ''touch'' e modalità di guida personalizzabili

Molto completa la dotazione tecnologica. La strumentazione TFT da 8,8 pollici (256.000 colori, antiriflesso e anti-impronta) è ''touch'' ha menù personalizzabili e pevede la possibilità di split screen per visualizzazione simultanea di dati di guida e navigazione, musica, telemetria o cronometro.

Le modalità di guida previste di serie sono Rain, Street, Sport e Custom, mentre le opzionali includono Track e due ulteriori Custom Mode.
La moto è dotata di piattaforma inerziale a sei assi, controllo di trazione e ABS con quattro modalità:

  • Street con funzione cornering completa;

  • Sport che consente un leggero sollevamento del posteriore;

  • Supermoto+ che disattiva la funzione cornering e consente derapate controllate;

  • Supermoto che lascia totale libertà di gestione al pilota.

  • KTM 990 RC R 2026, il display TFT di 8,8'' ha tecnologia touchKTM 990 RC R 2026, il display TFT di 8,8'' ha tecnologia touch


Pacchetti elettronici opzionali: Track Pack e Tech Pack

Chi desidera un’esperienza più sportiva può scegliere due pacchetti elettronici opzionali:

Track Pack

  • Modalità di guida Track

  • Due modalità di guida Custom aggiuntive

  • Controllo dell'impennata indipendente da quello di trazione (regolabile su 5 livelli + off)

  • Launch control

  • Cronometro e schermo telemetria

  • Regolazione risposta acceleratore

  • Controllo di trazione regolabile

Tech Pack

  • Include tutte le funzioni del Track Pack

  • Cruise control

  • Cambio elettronico bidirezionale

  • Regolazione del freno motore

  • Adaptive Brake Light

La 990 RC R viene venduta con una Demo Mode attiva per 1.500 km, che consente di provare tutte le funzioni prima di scegliere quali mantenere.


Impianto frenante Brembo con pinze HyPure e pompa RCS

L'impianto frenante sfrutta pinze Brembo HyPure, monoblocco a quattro pistoncini. I dischi misurano 320 mm di diametro. La pompa è Brembo, radiale, con sistema RCS (Ratio Click System) che permette di variare il rapporto di leva su tre valori. Il disco posteriore misura 240 mm.

KTM 990 RC R 2026, la sella è a 845 mm da terraKTM 990 RC R 2026, la sella è a 845 mm da terra


Cerchi di derivazione Super Duke R e gomme Michelin Power Cup 2

I cerchi sono ovviamente di 17” (con canali di 3,5” davanti e 5,5” dietro). Derivano da quelli della KTM 1390 Super Duke R, scelti per leggerezza e resistenza. Le gomme di primo equipaggiamento sono Michelin Power Cup 2, adatte sia alla strada sia alla pista.


Fari full LED, blocchetti aptici retroilluminati e sensori di pressione

La fanaleria è full LED. Il faro anteriore emette secondo la Casa un fascio di 200 metri di profondità in abbagliante e di 80 metri in anabbagliante. I nuopvi blocchetti al manubrio sono retroilluminati e offrono feedback aptico (vibrazioni e forze) per facilitare l’uso con i guanti; un joystick a cinque vie governa la navigazione nei menù. La moto integra la Connectivity Unit e attraverso l’app KTMConnect si può avere navigazione offline in cinque lingue, gestione della musica e monitoraggio della pressione gomme.


A febbraio arriva la 990 RC R TRACK

Chi volesse utilizzare la la 990 RC R esclusivamente in pista potrà acquistare a febbraio 2026 la 990 RC R TRACK. Non omologata per la strada,
sarà priva di componenti superflui e sarà ottimizzata per le prestazioni in circuito.

KTM 990 RC R 2026, la linea è simile a quella della RC 8CKTM 990 RC R 2026, la linea è simile a quella della RC 8C


Garanzia di quattro anni e oltre 100 accessori

La 990 RC R gode di una garanzia di 4 anni, a condizione che venga rispettato il piano di manutenzione presso la rete ufficiale. Il catalogo KTM PowerParts offrirà circa 100 accessori dedicati, tra cui scarichi Akrapovič, cupolini fumé, kit di protezione, sistemi di allarme e termocoperte.


FAQ – Domande frequenti sulla KTM 990 RC R 2026

Quando sarà disponibile la KTM 990 RC R 2026?
La produzione della KTM 990 RC R inizierà nell’ottobre 2025, con arrivo previsto presso i concessionari europei entro la fine dell’anno. È già possibile prenotarla attraverso la rete ufficiale KTM.

Qual è la potenza del motore della KTM 990 RC R?
Il bicilindrico LC8c di 947 cm³ sviluppa 130 CV a 9.500 giri/min e 103 Nm a 6.750 giri/min.

La KTM 990 RC R è omologata per la strada?
Sì, la 990 RC R è completamente omologata per uso stradale (Euro 5+). Tuttavia, KTM ha previsto anche una versione “Track Only” dedicata esclusivamente alla pista.

Che differenze ci sono tra la KTM 990 RC R e la 990 RC R Track?
La versione Track, disponibile da febbraio 2026, è priva di componenti omologativi e ottimizzata per l’uso in circuito. È più leggera e pensata per le competizioni, non per la circolazione su strada.

Che tipo di sospensioni monta la KTM 990 RC R?
È equipaggiata con sospensioni WP APEX completamente regolabili: forcella con steli di 48 mm e monoammortizzatore azionato tramite leveraggi.

Quali modalità di guida sono disponibili?
Di serie la moto offre le modalità Rain, Street, Sport e Custom, con opzione per attivare i pacchetti Track Pack e Tech Pack che aggiungono funzioni come launch control, anti-wheelie e cambio elettronico bidirezionale.

Che tipo di freni utilizza?
Di Brembo sono le pinze HyPure e la pompa RCS, I dischi anteriori misurano 320 mm, il posteriore 240 mm.

Quanto pesa la KTM 990 RC R?
184 kg senza benzina, 195 kg col pieno.

Qual è l’altezza della sella?
La sella è posizionata a 845 mm da terra.

Che tipo di elettronica monta la moto?
La 990 RC R sfrutta una piattaforma IMU a sei assi, che sovrintende il funzionamento di ABS cornering, controllo di trazione, controllo dell'impennata, launch control. Il display è TFT a colori da 8,8” con tecnologia touch screen e connettività KTMConnect.

Che gomme monta di serie?
La moto è equipaggiata con Michelin Power Cup 2, gomme ad alte prestazioni adatte sia alla guida su strada sia all’utilizzo in circuito.

Che garanzia offre KTM su questo modello?
La 990 RC R è coperta da una garanzia di 4 anni, valida se la manutenzione viene effettuata presso la rete ufficiale KTM.

È possibile personalizzarla?
Sì. Il catalogo KTM PowerParts offre oltre 100 accessori dedicati, tra cui scarichi Akrapovič, componenti in carbonio, protezioni e parti racing.

KTM 990 RC R 2026, la triangolazione, regolabile, è studiata per offrire un buon compromesso tra resa in pista e comfortKTM 990 RC R 2026, la triangolazione, regolabile, è studiata per offrire un buon compromesso tra resa in pista e comfort


Scheda tecnica KTM 990 RC R 2026

MOTORE 4T, 2 cilindri in linea fronte marcia, cilindrata 947 cc, distribuzione a doppio albero a camme in testa 4 valvole per cilindro, potenza massima 130 CV a 9.500 giri/min, coppia massima 103 Nm a 6.750 giri/min.

ALIMENTAZIONE Iniezione elettronica, corpi farfallati ride by wire multimappa. Capacità serbatoio 15,7 litri.

TRASMISSIONE Primaria a ingranaggi, finale a catena.

CAMBIO A sei marce.

FRIZIONE Multidisco in bagno d’olio con antisaltellamento.

TELAIO Traliccio di tubi di acciaio, inclinazione cannotto di sterzo 24,2°; avancorsa 98,5 mm.

SOSPENSIONI Anteriore forcella WP Apex a steli rovesciati da 48 mm, completamente regolabile, corsa ruota 147 mm; posteriore monoammortizzatore WP Apex, completamente regolabile, corsa ruota 134 mm.

RUOTE Cerchi in lega leggera, anteriore 3,5x17”, posteriore 5,5x17”; gomme Michelin Power Cup 2 120/70 - 180/55.

FRENI Anteriore doppio disco da 320 mm con pinze Brembo monoblocco ad attacco radiale a quattro pistoncini; posteriore disco da 240 mm con pinza Brembo a doppio pistoncino.

DIMENSIONI (IN MM) E PESO Lunghezza, larghezza e altezza n.d. Interasse 1.481, altezza sella 845. Peso 195 kg col pieno.

VEDI ANCHE



Pubblicato da Fabio Meloni, 14/10/2025
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
Vedi anche