F1 GP Brasile 2025: orari tv, meteo, circuito. I dettagli
F1 2025

F1 GP Brasile 2025: orari, meteo e segreti del circuito di Interlagos


Avatar di Alessio Ricci, il 06/11/25

16 minuti fa - L'anteprima del GP Messico sulla pista di Interlagos

L'anteprima del GP del Brasile 2025 di Formula 1, sulla pista di Interlagos: tutto quello che c'è da sapere
Benvenuto nello Speciale GP BRASILE 2025, composto da 1 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario GP BRASILE 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

Il GP del Brasile 2025 di Formula 1 promette scintille. Dopo la tappa di Città del Messico, la classifica mondiale è cortissima e la corsa al titolo Piloti entra nel momento più incandescente dell’anno. A Interlagos, circuito iconico e imprevedibile, il weekend si preannuncia ad altissima tensione: torna anche il format della Sprint Race, che assegnerà punti extra e potrà già modificare gli equilibri del campionato prima della gara domenicale.

In Messico, Lando Norris ha dato spettacolo: pole position, ritmo imprendibile e vittoria che gli ha consegnato la leadership del Mondiale con 357 punti, appena uno in più del compagno di squadra Oscar Piastri (356). Ma anche Max Verstappen ha accorciato le distanze dalla vetta, pur restando terzo: il campione in carica è infatti ora a -36 (e non più a -40) dal leader. A quattro gare dalla fine, la F1 ci regala una lotta a tre tra McLaren e Red Bull che lascia ancora tutto aperto in vista del finale.

McLaren, duello interno ad alta tensione

Le due McLaren MCL39 restano le macchine da battere. Dopo aver dominato gran parte della stagione, però, qualcosa sembra essersi incrinato: errori di gestione, pressioni interne e la convivenza sempre più tesa tra Norris e Piastri stanno diventando un fattore determinante nella corsa al titolo. Norris, ora leader, ha il morale alle stelle e nessuna intenzione di mollare mentre Piastri, invece, deve reagire dopo un paio di weekend opachi. La sfida interna è tanto affascinante quanto rischiosa: basta un errore per far avvicinare un sempre minaccioso Verstappen.

Verstappen all’attacco: Red Bull ci crede ancora

Il campione del mondo, dal canto suo, non ha intenzione di arrendersi. Dopo la vittoria ad Austin e il terzo posto in Messico, conquistato in rimonta, Max arriva a Interlagos con la consueta fame di punti e con una Red Bull in crescita grazie agli ultimi aggiornamenti aerodinamici. Il cirucito brasiliano, con i suoi rettilinei in salita e le curve veloci, potrebbe favorire la RB21, anche considerando che per tutto il weekend è previsto un meteo - come spesso accade in questo momento dell'anno - ballerino. Il ricordo dell'incredibile recupero della scorsa stagione, che vide Verstappen risalire dal 17° al 1° posto in gara sotto la pioggia, alza alle stelle il livello di attesa. 

Ferrari: segnali di ripresa, ma ancora lontana dai top

In Messico è arrivato un segnale positivo per la Scuderia Ferrari: Charles Leclerc ha chiuso sul secondo gradino del podio, mostrando un passo più convincente rispetto alle ultime uscite. Tuttavia, la SF-25 resta ancora un passo indietro rispetto a McLaren e Red Bull, soprattutto nei tratti veloci e nella gestione complessiva del weekend di gara. Il team di Maranello punta a confermarsi al secondo posto della classifica Costruttori, cercando un nuovo podio, magari regalando la prima gioia al fin qui deludente Lewis Hamilton, chiamato a un colpo d’orgoglio nelle ultime gare dell’anno.

Link utili - GP Brasile 2025

Di seguito tutti i link per non perdersi niente del weekend del GP Brasile 2025.

Gli orari TV del GP Brasile F1 2025

Nel round 21 della stagione la Formula 1, prosegue la serratissima fase finale tra America e Medio Oriente. Perfetti in tal senso, gli orari delle sessioni, con gli appassionati italiani che potranno gustarsi la F1 in orario pomeridiano e preserale. Ecco il dettaglio delle sessioni in pista all'Autodromo José Carlos Pace di San Paolo del Brasile:

Venerdì 7 novembre

  • Prove libere 1: 15.30 – 16.30
  • Sprint Qualifying: 19.30-20.30

Sabato 8 novembre

  • Sprint Race: 15.00 – 16.00
  • Qualifiche: 19.00 – 20.00

Domenica 9 novembre

  • Gara: 18.00

Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta sul canale 207 di Sky, disponibile per gli abbonati al servizio, e in streaming internet su NOW

F1 in chiaro, gli orari della trasmissione su TV8

Quello del GP del Brasile sarà un evento visibile in chiaro su TV8, in parte anche in diretta. La Sprint Race e le prove ufficiali di sabato saranno infatti trasmesse in diretta anche in chiaro per chi non ha un abbonamento alla pay-tv, mentre la Sprint Qualifying di venerdì pomeriggio e la gara di domenica saranno trasmesse in differita, con la solita esclusione della trasmissione delle sessioni di prove libere. Ecco il dettaglio degli orari:

  • Sprint Qualifying: sabato 8 novembre, ore 13.00 (differita)
  • Sprint Race: sabato 8 novembre, ore 15.00 (diretta)
  • Qualifiche: sabato 8 novembre, ore 19.00 (diretta)
  • Gara: domenica 9 novembre, ore 21.30 (differita)

Le caratteristiche del circuito

Grazie ai dati forniti da Brembo Brakes, scopriamo le caratteristiche della pista di Interlagos, in cui si disputa il GP del Brasile 2025 di Formula 1.

Secondo gli ingegneri dell'azienda italiana, il circuito permanente di San Paolo del Brasile, lungo 4.309 metri, è un tracciato di media difficoltà per quanto riguarda la severità delle frenate. I piloti spendono il 15% del tempo sul giro pestando sul pedale sinistro, su un circuito noto anche e soprattutto per le tante sconnessioni dell'asfalto e per le variazioni altimetriche che portano le macchine in un saliscendi di curve molto apprezzato da piloti e pubblico. I punti di frenata sono in totale 7 per 15 curve, con gli impianti frenanti sollecitati principalmente in curva-1, in curva-4 e in curva-12. Il tracciato è dunque considerato di livello 3 su una scala di stress per i freni che va da 1 a 5.

La frenata più impegnativa 

La curva più dura del circuito di Interlagos per l’impianto frenante è la 1, quella che porta i piloti verso la mitica Esse di Senna, che è anche uno dei più importanti e caratteristici punti di sorpasso della pista brasiliana. Si tratta di una staccata impegnativa non solo per le alte velocità a cui arrivano le macchine, ma anche per le sconnessioni dell'asfalto e per l'inclinazione del circuito in quel punto, con le auto che si proiettano poi in discesa verso curva-4. I piloti frenano infatti da una velocità massima di 325 km/h per scalare fino a 123 km/h, con una decelarazione massima di 4.6 g. Lo spazio di frenata è di 126 metri in un tempo di soli 2.39 secondi, con il pilota chiamato a imprimere una forza di 139 kg sul pedale del freno. La potenza frenante è invece di 2.493 kW.

Il meteo del GP

Di seguito le previsioni del tempo per il weekend a San Paolo del Brasile, secondo Google Meteo.

  • Venerdì 7 novembre - Nuvoloso, temperatura 15-26°C, precipitazioni 10%, umidità 68%
  • Sabato 8 novembre - Pioggia leggera, temperatura 14-26°C, precipitazioni 40%, umidità 80%
  • Domenica 9 novembre - Pioggia leggera, temperatura 14-19°C, precipitazioni 25%, umidità 79%
VEDI ANCHE




Pubblicato da Alessio Ricci, 06/11/2025
Tags
GP Brasile 2025