Video YangWang U9 Xtreme, record di velocità per la BEV cinese
BEV

YangWang U9 Xtreme: l’elettrica sfida Bugatti e riscrive i record (video)


Avatar di Alessandro Perelli, il 22/09/25

2 giorni fa - La supersportiva a pile tocca i 496 km/h e supera la Bugatti Chiron

Con 496 km/h a Papenburg, l'hypercar a corrente segna un nuovo primato mettendosi dietro la Chiron Super Sport 300+ e battendo anche il crono al Nurburgring

Appassionati dei record di velocità aggiornate le vostre statistiche poiché da oggi dovete mettere a referto un nuovo primato. Non molto tempo dopo che la YangWang U9 Track Edition ha stabilito il record di velocità massima per un'auto elettrica (guarda il record della cinese), l'hypercar è tornata con un nuovo nome, U9 Xtreme, e ha compiuto una vera impresa.

YangWang U9 Xtreme: batte il record di velocità massima per hypercar di serie con 496,22 km/hYangWang U9 Xtreme: batte il record di velocità massima per hypercar di serie con 496,22 km/h

UN NUOVO PRIMATO PER LA CINA

Infatti, la YangWang U9 Xtreme, marchio di proprietà del colosso cinese BYD, ha ritoccato pesantemente il primato che già le apparteneva raggiungendo i 496,22 km/h sempre sul circuito ATP di Papenburg, in Germania. Al volante c’era Marc Basseng, che ha portato l’hypercar elettrica fino a sfiorare la mostruosa velocità di 500 km/h, intaccando il record finora appannaggio di hypercar con motore endotermico.

Più veloce della Bugatti Chiron Super Sport 300+

Una su tutte: la Bugatti Chiron Super Sport 300+, che nel 2019 con Andy Wallace aveva raggiunto i 490,48 km/h in un test analogo (guarda l'ultma Bugatti Chiron Super Sport 300+). Il primato è stato stabilito in una sola direzione, motivo per cui la SSC Tuatara mantiene la media ufficiale di 455,3 km/h, ma il confronto resta significativo.

YangWang U9 Xtreme: il primato autografato sul cofano della hypercar a batterieYangWang U9 Xtreme: il primato autografato sul cofano della hypercar a batterie

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA U9 EXTREME

L’hypercar cinese deve le sue prestazioni a una configurazione estremamente avanzata:

  • Quattro motori elettrici con una potenza combinata di 2.978 CV
  • Piattaforma a 1.200 volt, la prima per un’auto di serie
  • Batterie ad alta densità sviluppate da BYD
  • Produzione limitata a sole 30 unità

Queste soluzioni hanno consentito di raggiungere velocità ben oltre i 450 km/h con continuità, prima di toccare il picco record. Basseng ha percorso la curva inclinata dell'ovale a oltre 300 km/h prima di premere l'acceleratore e guadagnare velocità a un ritmo davvero impressionante.

L'auto supera di slancio i 450 km/h e i 470 km/h e non sembra nemmeno faticare quando raggiunge i 496 km/h. L'ipotesi è che la vettura avrebbe potuto superare i 500 km/h, ma Basseng ha dovuto togliere il piede dall'acceleratore e frenare quando la macchina ha iniziato a deviare verso la barriera di sinistra accanto alla pista.

YangWang U9 Xtreme: il pilota Marc Basseng al volante della supersportiva elettricaYangWang U9 Xtreme: il pilota Marc Basseng al volante della supersportiva elettrica

Super tempo anche al Nürburging

Non solo velocità massima: la YangWang U9 Xtreme ha fatto segnare un tempo di 6:59.157 al Nürburgring Nordschleife, strappando il primato delle BEV alla Xiaomi SU7 Ultra, che si era fermata a 7:04.957. Guardiamo il video del time attack al Nürburgring dal canale YouTube DPC Cars (qui il canale YT DPC Cars) per farci un'idea della portata di questo eccezionale crono.

Insomma, non solo automobili o SUV a batterie per l’industria automotive cinese, ma anche hypercar capaci di togliere certezze a quei costruttori che avevano consolidato il loro successo su performance ed esclusività. Voi cosa ne pensate di questa avanzata? Fatecelo sapere.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Alessandro Perelli, 22/09/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
Vedi anche